MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Righe ottiche
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=2122
Pagina 1 di 2

Autore:  oscar79 [ lun feb 09, 2009 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Righe ottiche

Oggi mi è balenata un'idea malsana e probabilmente non realizzabile; necessito di una riga ottica da 1500mm per il tornio e dato il costo, mi chiedevo se fosse possibile realizzarne una autonomamente.
Ho pensato ai sistemi a nastro che impiegano le stampanti inkjet, anzichè utilizzare le righe in vetro; sarà una cosa possibile o si ottiene esclusivamente bassa precisione e difficoltà nell'interfaccia con il visualizzatore?
Ecco cosa intendevo utilizzare (naturalmente impiegando un nastro graduato opportunamente):

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 09, 2009 16:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Posso dirlo????

lo dico


Sti cazzi!!!!

tienici informati

Autore:  Ospite [ lun feb 09, 2009 16:59 ]
Oggetto del messaggio: 

ci sono a un costo non esagerato i calibri da usare per fare ciò, poi un altro conto se vuoi divertirti. Tieni conto che le righe magnetiche cosatno meno di quelle ottiche. Ah, dimenticavo, se vuoi fare un sistema attento alla polvere e alle schifezze che possono andare sulla striscia che se no diventa ingestibile

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 09, 2009 17:02 ]
Oggetto del messaggio: 

io comprerei dei calibri, l'unico problema è la lunghezza 1500 mm son tanti e si rischia comunque di andare sul professionale.

poi il sistemaper proteggerli da polvere e unto c'è

Autore:  Ospite [ lun feb 09, 2009 17:09 ]
Oggetto del messaggio: 

si, per i calibri si anche perchè si può all'inizio risparmiare sul DRO e metterlo magari in seguito ma dicevo per il sistema che voleva fare l'amico con la striscia di plastica e i sensori, se si sporca addio. Per te...non provarci manco a mettere i calibri, sono lenti e se un giorno vorrai mettere il closed loop non potrai :cool:

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 09, 2009 17:17 ]
Oggetto del messaggio: 

il guaio delle guide per dro e che costano un botto

Autore:  Ospite [ lun feb 09, 2009 17:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Oby Wan Kenoby ha scritto:
il guaio delle guide per dro e che costano un botto



si, lo ben so :lld: però non si possono fare le nozze con i fichi, come si dice. Se vuoi leggere le quote i calibri vanno strabene, se vuoi avere un feedback sulla macchina è un altro conto; i calibri leggono troppo lento e non ce la fanno a stare dietro agli spostamenti.

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 09, 2009 17:22 ]
Oggetto del messaggio: 

l'importante che poi quando si ferma la tavolo loro sappiano dove sono altrimenti non servono a niente

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 09, 2009 17:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Queste potrebbero andare o son lente comei calibri secondo te?


http://www.mjcnc.com/asta-visualizzator ... Path=36_56

Autore:  Ospite [ lun feb 09, 2009 17:31 ]
Oggetto del messaggio: 

quelle vanno benissimo come DRO, lettori di posizione, non servono a nulla come chiusura del loop. Ma mi chiedo a cosa serve una cnc con i dro se poi non si usano per chiudere l'anello? Si, vabbè memorizzano la posizione ma con l'haimer rifaccio lo zero in 4 secondi di orologio...davvero...

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 09, 2009 17:40 ]
Oggetto del messaggio: 

si si era solo per capire

Autore:  Ospite [ lun feb 09, 2009 17:50 ]
Oggetto del messaggio: 

comunqeu quei calibri che hai postato per una macchina manuale sono comodissimi

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 09, 2009 18:02 ]
Oggetto del messaggio: 

si infatti ne sento la mancanza anche perché il nonio sulla mia fresa è una chiavica

Autore:  Ospite [ lun feb 09, 2009 18:06 ]
Oggetto del messaggio: 

si, lasciamo perdere i noni delle frese cinesi :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Dai che fra poco avrai la cnc e dei noni te ne fai poco

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 09, 2009 18:49 ]
Oggetto del messaggio: 

si infatti gia sulla fresa hanno montato una vite a passo 3.

Ma dio bono che cacchio mettere una passo cinque o dieci pareva brutto :evil:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/