MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Righe digitali su Fervi T044
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=21656
Pagina 1 di 2

Autore:  gcrimi2004 [ gio nov 09, 2017 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Righe digitali su Fervi T044

In un paio di post passati, avevo detto che le righe digitali (tipo I Gaging), si possono montare anche all'interno del corpo macchina.
I vantaggi sono:

a) non occupano spazio esterno. (ad esempio; se messi davanti sulla slitta X, ci puoi pestare contro, mentre se messi dietro, si perde corsa del movimento in Y).

b) Sono protette dallo sporco e dagli schizzi di refrigerante.

c) Il loro contenitore è il corpo dei carrelli.

Per contro, per montarle, occorre smontare l'intera macchina.

Riga asse X: Riga da 600 mm
Una volta smontata la tavola (x) e ribaltata, ho avvitato due piastrine in alluminio, come supporti dove fissare la riga X,
posizionate fra la vite e la coda di rondine, lato colonna.
Essendo lo spessore della tavola "sottile", la riga è stata posizionata da sdraiata.
Visto che la superficie interna della tavola si presenta "di fusione", ho spianato la faccia rivolta verso basso delle piastrine, con una fresa manuale da legno, con fresa a candela in HSS, usando come guida il piano formato dalla parte alta della coda di rondine. (lavorando con la tavola capovolta).
Per costruzione il piano delle lastrine, viene parallelo alla generatrice della coda di rondine. (direzione alto-basso, o Z)
Il parallelismo in Y, si controlla (e si registra) facilmente, col calibro, misurando fra il bordo della riga ed un cilindro appoggiato contro la faccia a 60° della coda di rondine. (direzione Y)
[allegato 1]
Il cursore della riga, è fissato mediante una semplice squadretta ad L, sulla faccia laterale della slitta Y, lato destro.

Riga asse Y.
Per aumentare l'escursione in Y, ho allungato la finestra superiore che c'è sul basamento ( 60 mm).
Visto lo spazio esistente, la riga è messa di taglio, a sinistra della vite, montata su delle piastrine (sempre in alluminio) e fissate alla slitta Y.
[allegato 2]
Stessa tecnica di allineamento.
Il cavetto di comunicazione dati , prima passava dentro alla colonna, (come da foto), ma risultava corto, in certe posizioni della testa della fresa. Adesso esce nella fessura, che si vede fra la slitta Y e la colonna e risulta "lungo quanto basta".... nel senso che non bisogna più comprare, l' introvabile prolunga micro USB maschio-femmina. .

Riga Z ....e qui ho fatto un paio di buchi oltre il necessario.
Inizialmente ho provato a montarla, senza smontare la fresa, poi con la colonna sul tavolo da lavoro, ho cercato di montarla di piatto,.... lavoro da ginecologo, due giorni di madonne e cinque buchi inutili in più, spessori di registro, più attrezzatura costom per il lavoro.
Alla fine, l'ho montata sul fianco di destra della colonna, lato opposto alla maniglia sollevamento testa.
I supporti registrabili, sono stati ricavati da una barretta d'ottone, gambo filettato 10 MA, L= 27mm Con piattello in testa si 20mm, spessore 5. La vite è filettata internamente del 4MA. La parte di testa del filetto è svasata conica ed ha quattro taglietti, profondi 10 mm, in modo che, con una vite TC del 4MA si ha un' espansione del gambo, per bloccarla nel foro, una volta trovata l'altezza giusta del piattello, rispetto alla coda di rondine.
[allegato 3]
Due fori 10 MA, sul dorso della colonna, a 50 mm dalla base della coda di rondine e distanti la lunghezza della riga da 600 mm.

Problema!
a) Nell'interno della colonna, ci sono delle nervature di irrigidimento e bisogna stare attenti a dove forare.
b) Avendo calcolato 10 mm di gioco fra il cursore e la faccia interna della colonna, non ho tenuto conto che il filo dei dati, usciva da quel lato e che la curva che faceva, in alcuni punti, strusciava con l'interno della colonna, ( :muro: @@@##**)

Soluzioni
O molo l'interno, (ma a lima), o faccio altri due buchi, (ma solo gli svizzeri riescono a fare i soldi con i buchi), o faccio uno scasso nel coperchietto del cursore, in modo da fare uscire il filo, parallelo alla riga... (e così feci! :inchino: )
[allegato 4]


E questo è il risultato finale.
[allegato 5]

Autore:  darix [ gio nov 09, 2017 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

Usa "Paint" se le hai sul PC. "Ridimensiona", "pixel" e poi scegli un formato non superiore a 1024x768.
"Salva con nome" e il gioco è fatto.
Se usi lo smartphone puoi aprirle e ridimensionarle con "Photo Editor"

Autore:  gcrimi2004 [ ven nov 10, 2017 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

Grazie Darix

P.S.
Gli allegati sono in ordine decrescenti, vanno dal 5 all'1

Autore:  Davide Resca [ ven nov 10, 2017 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

Se vuoi dare una cronologìa alle foto , ricordati che quando le posti , la prima che vuoi vedere deve essere l'ultima che inserisci ...oppure , se preferisci ... la prima che posti sarà l'ultima che vedi :mrgreen:

Autore:  yrag [ ven nov 10, 2017 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

Gli ultimi saranno i primi... #gly.. #gly.. #gly..

Autore:  Davide Resca [ ven nov 10, 2017 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

se i primi sono onesti ... :risatina:

Autore:  gcrimi2004 [ mar nov 14, 2017 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

Nessuna domanda? :???:

Autore:  onorino [ mer nov 15, 2017 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

bel lavoro , domande poche , ci vuole uno che ha la tua stessa macchina, quanto costa tutto il kit ?

Autore:  gcrimi2004 [ gio nov 16, 2017 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

Una riga digitale L= 630, utile 500mm, della Fervi, costa 49,90 €
Ne servono tre, quindi 150 €
Sugli assi X e Z ci stanno intere, mentre sull'asse Y, va accorciata, lo spezzone che avanza, vorrei montarlo per leggere lo spostamento del canotto,( al posto del comparatore analogico) collegato con la Z della colonna e con una schedina che mi dia +Z e -Z, però dovrò smontare l'elettronica da un'altra riga.

Autore:  onorino [ gio nov 16, 2017 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

grazie, non è una spesa eccessiva.

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

Mmmm...

Autore:  luk2k [ gio nov 16, 2017 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

con poco piu' prendi un dro cinese con righe in vetro (2 assi)

questo tipo di righe non mi ha mai dato molto affidamento, cmq bel lavoro, di sicuro dove le hai messe son protette bene :risatina:

Autore:  Dasama46 [ gio nov 16, 2017 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

Gcrimi , complimenti per la pazienza e per il risultato !

Anch'io ho una TO44 e più di una volta ho pensato di dotarla di un DRO ; non ho mai avuto il coraggio di intraprendere il lavoro . . . . :(

Autore:  luk2k [ ven nov 17, 2017 07:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

Dovresti invece!

Sul tornio ancora ancora ma sulla fresa è un altro mondo, fai quel che devi fare in una frazione del tempo e senza impazzire

Autore:  Dasama46 [ ven nov 17, 2017 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Righe digitali su Fervi T044

Sono assolutamente d'accordo . . . . ma nella vita c'è posto anche per la pigrizia . . . . :(

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/