MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Servocomandi
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=2508
Pagina 1 di 2

Autore:  Bit79 [ mar apr 21, 2009 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Servocomandi

Salve a tutti.

Mi servirebbero dei servocomandi, simili a quelli utilizzati nei modelli radiocomandati, ma di potenza maggiore, in grado di farmi uno spostamento di 10-20 mm, con una forza di circa 50 Kg, e una velocità massima di 50-100 mm/s. Possono anche andarmi bene senza elettronica di posizionamento, però se ce l'hanno risparmio di dovermela fare da solo.

E' indifferente che l'azionamento sia mediante alberino rotante (come quelli per modellismo) o lineare (simile ad un pistoncino).

C'è qualcosa di pronto in commercio?

Posso anche costruirmeli, ma mi pare una cosa un po' complicata meccanicamente, comuque accetto consigli.

L'applicazione è personale, l'affidabilità deve essere buona.

Autore:  Zeffiro62 [ mar apr 21, 2009 16:20 ]
Oggetto del messaggio: 

i migliori sono futaba per modellismo

http://www.futaba-rc.com/servos/digitalservos.html

Autore:  Zeffiro62 [ mar apr 21, 2009 16:24 ]
Oggetto del messaggio: 

urca 50Kg sorry non avevo letto

Autore:  Tuco [ mar apr 21, 2009 17:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora: 50*9.81 N per 0.1 m/s fa 50W.
Che non e' poco.
Il Consiglio dell'esperto (Io... hahahahahah)
e':
1- motore passo passo con driver (ottimo ma caro)
2- motore servo con controllo di posizione (ottimo ma carissimo)
3- Motorino elettrico con riduttore incorporato e reostato di controllo (economico ma poco preciso come forza e trasduzione di posizione)
4- Elettromagnete lineare, (poco pratico o tutta forza oppure niente...)
5- Passi ad azionamenti in pneumatica o oleodinamica controllati (poco pratico... e bello caro, pero pompi di brutto quanto a potenza...)

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar apr 21, 2009 17:33 ]
Oggetto del messaggio: 

puoi provare a vedere le prestazioni dei servocomandi per applicazioni di modellismo navale.
Credo siano gli unici che possano andare bene, tenuto conto che devono muovere gli alberi con le vele dei battelli.

Poi con un sistema di pulegge puoi aumentare la forza ma li bisogna vedere che ci devi fare se è possibile usare tale sistema se c'è spazio ecc..ecc... insomma li devi vedere tu

Autore:  Tuco [ mar apr 21, 2009 17:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Guarda Oby che 50 W sono tanta roba...

a 12V fra rendimento etc etc, ci vorranno bene bene minimo 6 Amperè

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar apr 21, 2009 17:45 ]
Oggetto del messaggio: 

non so dirti le potenze so solo che quelli per applicazioni navali sono i più potenti

poi bisogna giustamente valutarli

Autore:  Bit79 [ mar apr 21, 2009 17:46 ]
Oggetto del messaggio: 

La potenza è quella.
Dunque, analizziamo le proposte:
1-Passo passo con driver: non mi fido dell'anello aperto
2-Motore servo con controllo di posizione: ok, potrebbe andare. Per la trasduzione di posizione potrebbe andare anche un buon potenziometro, in pratica come un servo da modellismo.
3-Praticamente è come sopra
4-Elettromagnete lineare: risposta troppo brusca e difficilmente modulabile.
5-Pneumatica o oleodinamica: troppi elementi in giro, preferisco uno scatolotto tipo servo da modellismo (ovviamente più grosso).

Il problema è la meccanica: o faccio un riduttore a assi paralleli tipo servocomando, o uso un sistema a vite e chiocciola, o un riduttore a vite senza fine. Gli ultimi due mi ispirano poco per lo scarso rendimento della trasmissione, il primo è più complesso da realizzare. Ci fosse qualcosa di già fatto...

Autore:  Bit79 [ mar apr 21, 2009 17:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Per Oby: mi pare che i servo più grossi siano più o meno adeguati come velocità (hanno velocità di circa 0.10-0.20 s/60°) ma mi pare raggiungano al massimo i 20 Kg/cm di coppia, mentre me ne servirebbero assai di più.
Se li riduco perdo velocità... la coperta è corta.

Autore:  Tuco [ mar apr 21, 2009 17:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora:

Primis: come motore servo intendevo quelli per azionamenti cnc con encoder scheda di controllo etc piu' un plc ovviamente...

Al Punto 3 mi erano venuti in mente dei simpatici motorini con riduttore incorporato epicicloidale, che si trovano anche su EBAY, costano poco, vanno bene e sono a Corrente continua, 12/24 V o piu'.
Il problema e' il controllo di posizione, che lo fai praticamente a vista... con un reostato.

Autore:  Bit79 [ mar apr 21, 2009 17:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Il controllo di posizione mi preoccupa meno, e con potenziometro credo possa andare (se lo usano per i servo va bene anche per me). I motorini che dici potrebbero essere utili, hai qualche link?

Autore:  Tuco [ mar apr 21, 2009 17:57 ]
Oggetto del messaggio: 

prova in siti di modellismo tipo "jonathan", ...cerca su sgoogle....
oppure su Ebay con chiave di ricerca motorino, riduttore etc etc. tempo fa li trovai e costavano 2 palanche...

Autore:  Bit79 [ mar apr 21, 2009 18:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Su jonathan si arriva al massimo a 23 kgcm, e 0.15 s/60°...

Autore:  Zeffiro62 [ mar apr 21, 2009 20:01 ]
Oggetto del messaggio: 

prova sul sito della LIP o Chiaravallitrasmissioni riduttori epicicloidali o vite senza fine e chicciola già di commercio

Autore:  Bit79 [ ven apr 24, 2009 10:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Su LIP hanno qualcosa, ma mi sembra roba piccolina. Su chiaravalli vedo solo roba industriale classica... Roba piccolina l'ho trovata come riduttore epicicloidali, però costerà un botto... provo a sentire.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/