MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano a due velocità
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=26563
Pagina 1 di 2

Autore:  Drago [ mer dic 18, 2019 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Trapano a due velocità

Ma ne aveva una sola :oops:
Arrivato ieri, lo provo, funziona perfettamente in 1°, provo a metterlo in 2° e la velocità è sempre la stessa :???: Qualcosa non quadra... Apro la scatola ingranaggi e sorpresa... c'è un seeger che tiene in posizione l'ingranaggio e manca la forcella che lo dovrebbe spostare... Allora un po' di martellate, qualche colpo di lima, un foro ed ecco risolto il problema :mrgreen:
C'è anche da dire che lo userò quasi sempre in 1°, dato che è quasi 5 Kg, mandrino da 16 (autoserrante nuovo, che costa più del trapano) e quindi non lo uso con punte da 3 :rotfl:
Ovviamente il seeger non l'ho rimontato, altrimenti l'ingranaggio non può scorrere, penso che sia uscito così di fabbrica, ma già predisposto per le due velocità...

Autore:  mgd966 [ mer dic 18, 2019 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

un giorno che passo di li' se mi darai il permesso verro' a trovarti.
Sono curioso di vedere che ci fai con tutti i trapani che accumuli,ripari l'emmenthal?

Autore:  lelef [ mer dic 18, 2019 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

per cortesia metti marca e modello, sembra robusto
sto collezionando nei segnalibri trapanini vecchiotti ma robusti, quelli di oggi che spenda i 5 euro del cinese o i 100 e passa del Bosch giro qualche mese o li brucio o saltano gli ingranaggi ,anche di quelli grossi tipo muratore.
ho cominciato a recuperarli ai mercatini il piu' logevo e' stato un 'Condor' tutto in alluminio lucido ma alla fine ho bruciato anche quello

Autore:  cicos154 [ mer dic 18, 2019 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

Drago,hai aggiunto un'altro Star alla tua collezione

Autore:  Drago [ mer dic 18, 2019 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

@ mgd966 ti aspetto :grin:
Avevo superato il limite foto sul messaggio e dopo mi sono dimenticato di aggiungerle... è un Bosch 1102.1
@ lelef dipende per cosa li usi, se non hai problemi di ingombro e peso, questa serie è robusta. Poi se vuoi andare più su come qualità, cerca Fein, però guarda su internet quanto costano :oops:

Autore:  lelef [ mer dic 18, 2019 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

grazie!, la discussione sul Fein era gia' nei segnalibri solo che non avevo collegato che era tua
si cercati in rete ma carucci
se mi capitano ad un mercatino cosi' pero' li so riconoscere al volo

Autore:  CARLINO [ mer dic 18, 2019 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

Ecco il mandrino costoso...avevo visto nella prima foto quello a cremagliera e mi chiedevo perchè costava tanto ! :risatina:

Autore:  Drago [ mer dic 18, 2019 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

Quello a cremagliera (Rohm) ha 2 fori per la chiave e nel terzo un bloccaggio con foro esagonale da 4 mm (ne avevo già visti) Lo monterò sull'altro Bosch simile, che ha anche la percussione, perché ha un mandrino da 13 (ma prende anche 14) L'autoserrante dopo varie ricerche su internet, l'ho trovato ad un prezzo più basso degli altri (stesso marchio e modello) ma comunque costa più del trapano :rotfl:

Autore:  giacomo328 [ mer dic 18, 2019 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

@lelef
Ma che ci fai con i trapani....... : :rotfl:
Drago di accumulatori seriali qui è pieno ma te con questi Trapani lasciatelo dire ci sei entrato un po’ in fissa :ghgh:

Autore:  lelef [ gio dic 19, 2019 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

pasticciando con veicoli fuoristrada anche pesantucci mi capita di dover fare fori grossini spesso con seghe a tazza.
smontare il pezzo per piazzarlo sotto una macchina e' un macello ,o ci vogliono tantissime ore o e' troppo grosso ,un trapano magnetico 9 su 10 non ci starebbe ,metto olio da taglio faccio pause ma alla fine dopo un po' di torture il trapanino cede.
Rimpiango di aver gettato un Black & Decker degli anni 80 o piu' vecchio ,e' stato il mio primo trapano ,mai un problema ,lo cambiai perche' lo consideravo obsoleto senza variatore ,da allora una moria continua

Autore:  Drago [ gio dic 19, 2019 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

@Giacomo, è una passione che è tornata dalla gioventù, non per niente mi chiamavano Black e Decker [b13.gif]
@Lelef, allora ti ci vuole un trapano serio, con bassa velocità meccanica.

Autore:  giacomo328 [ gio dic 19, 2019 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

io ho questo era del mio babbo, per ora ha sempre vinto lui

Autore:  Drago [ gio dic 19, 2019 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

Quello mi manca, ma prima o poi :mrgreen:

Autore:  lelef [ gio dic 19, 2019 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

si in effetti bassi giri sarebbe giusto, parto sempre lento altrimenti o brucio la punta o peggio la tazza aggancia di botto e poi mi mitrovo a manetta ma con giri bassi per lo sforzo ,vero che cerco di far pause ma poi quando sono a buon punto con la voglia di finire mi ritrovo che mollo solo quando e' cosi' caldo che non riesco piu' a tenerlo in mano (detto cosi' mi aspetto le battutine!)
ma spesso anche cercando di andarci piano fuma da subito.
quello che mi confonde e' che becchi un trapano vecchio di targa 300w e regge abbastanza, quello nuovo con su scritto 1'800 invece frigge prima !
mi sa che risparmiando rame i W son per l'effetto stufetta piu' che per forza motore, modelli testati in Mongolia?

p.s. visto che sei esperto di trapanini seri ,montano gli stessi mandrini di quelli a colonna?
ossia c'e' un cono standard?

Autore:  Drago [ gio dic 19, 2019 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a due velocità

Gli attacchi dei mandrini ce ne sono di diversi tipi, i più comuni sono: filettato 3/8"x24, oppure 1/2"x20 ed in quelli più grandi 5/8"x16, mentre quelli con attacco conico possono avere B10, B 12 , B16, ecc... Sui trapani con percussione, sono filettati, altrimenti si smonta subito...
Su quelli solo rotativi invece si trovano entrambi i tipi.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/