MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Nuovo piano cucina ( base per tornio )
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=26736
Pagina 1 di 2

Autore:  pigi [ ven gen 03, 2020 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Ciao a tutti.
Qualcuno forse si ricordera' che avevo fatto una base della fresa in granito e che ne ero molto soddisfatto.
Avendo aumentato contemporaneamente rigidita' e peso della pongofresa molte lavorazioni che prima mi erano assolutamente impoossibili, erano diventate fattibili.

Sulla base di queste considerazioni, delfatto che mi era rimasto um bel pezzetto di granito ho deciso di provare la stessa strada sul tornio.

Foto delle lavorazioni e degli utensili usati.
Trapano, foretto e "centratore":
Allegato:
IMG_4316.JPG

Allegato:
IMG_4318.JPG

Allegato:
IMG_4319.JPG


Il foretto ed il centratore e' roba LIDL, e ne sono super soddisfatto.


Posizionamento dei fori ( usando la vasca di raccolta del tornio )
Allegato:
IMG_4320.JPG


Foro in lavorazione ( con foretto da 10mm) :
Allegato:
IMG_4322.JPG


e scarti di foratura :
Allegato:
IMG_4321.JPG


Ogni singolo foro ha preso circa 5/8 minuti usando una velocita' abbastanza bassa e mooooooolta acqua.


... segue ...

Autore:  pigi [ ven gen 03, 2020 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

... continua ...

Questo il tornio in opera:
Allegato:
IMG_4323.JPG


uno dei bulloni che lo bloccano da sotto:
Allegato:
IMG_4324.JPG


E dei dettagli del posizionamento:
Allegato:
IMG_4325.JPG

Allegato:
IMG_4326.JPG


Ero indeciso se metterci i piedini in gomma, ma al momento mi sembra che non siano importati.

Certo ora posso permettermi velocita' piu' elevate del mandrino, sopratutto di quello da 100mm che come avevate letto mi dava problemi di vibrazione ( ho aggiunto circa 15/20kg di peso e si sente ) ed anche la rigidita' sembra essere migliorata.
Riesco a fare dei tagli un tempo impensabili perche' il tutto flette meno.

Inoltre, avendo una base piana e rigida ho scoperto che il tavolo stava flettendo e dopo averlo puntellato ho "acquistato" anche una base piu' affidabile.

In generale, sono piccole modifiche facili da fare che consiglio a tutti i possessori di pongotorni e pongofrese, perche' effettivamente si guadagna qualcosa in rigidita' e peso che su queste macchinette sono veramente benedetti.

Alla prossima

Pigi

Autore:  gcrimi2004 [ sab gen 04, 2020 03:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Bel lavoro e bel risultato, ma le gambe del supporto, non sono un po' gracili?

Autore:  CARLINO [ sab gen 04, 2020 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Bel lavoro pigi, il tavolo lo rinforzerei con qualche fazzoletto o diagonale , non contro il cedimento della struttura ma per migliorare la rigidità e limitare anche le sue vibrazioni.

Autore:  pigi [ sab gen 04, 2020 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Perche' gracili, Pippo ? Quello e' il mio tavolo fatto con profilato in ferro da 40x40x5. Dici che e' poco ?

@carlino ci stavo pensando. Quando uso la lima, sulla morsa che e' dall' altro lato del tavolo, la resistenza "laterale" e' meno del previsto.

Autore:  CARLINO [ sab gen 04, 2020 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Mi riferivo proprio al limitare la flessione laterale .

Autore:  lelef [ sab gen 04, 2020 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

in effetti la massa stabilizzale strutture vuoi vedere che col tempo i basamenti di supporto nei torni professionali e' cresciuto dalle 4 gambette a blocchi mastodontici per lo stesso motivo?
l'ho capito solo ora grazie alla tua modifica !

Autore:  CARLINO [ sab gen 04, 2020 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

I vecchi torni con le gambette non avevano problemi perchè le lavorazioni erano leggere a causa della scarsa potenza e degli utensili più deboli : quando sono cresciute le asportazioni si sono evoluti nella forma più moderna per essere più rigidi e per non vibrare.

Autore:  lorenzoG [ dom gen 05, 2020 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Questo è un argomento che mi interessa da tempo, quindi non prendete come critiche ma bensì come interlocutorie,
le mie considerazioni al riguardo.
Innanzitutto mi chiedo quanto planare sia quel piano in granito, dopodiché quanto lo siano le superfici basali del tornio in questione, nel caso le superfici di contatto non lo fossero, serrando il bancale al granito si avranno torsioni.
Altra riflessione, il granito è capace di assordare le vibrazioni oppure le amplifica, se si trattasse dell' ipotesi positiva, la massa del piano in granito non dovrebbe superare quella del tornio (in questo caso sarebbe molto fattibile riuscire nell' intento vista la stazza contenutissima del tornietto).
Inoltre, si tratta di un miglioramento rispetto alle capacità performative del tornio in sé o più semplicemente del piano di appoggio precedentemente, magari più precario e meno in bolla?

Autore:  Dasama46 [ dom gen 05, 2020 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Ottimi spunti di riflessione .... :smile:

Autore:  CARLINO [ dom gen 05, 2020 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Dai risultati positivi di pigi risulta che in ogni caso accoppiare il tornio ad un piano pesante può solo far bene nel caso di piccoli torni : riguardo alla possibilità di provocare torsioni con questo accoppiamento bisognerebbe riscontrare, per evitarlo ,la planarità di entrambi gli elementi che si vanno ad unire.

Autore:  lorenzoG [ dom gen 05, 2020 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Allegato:
Screenshot_20200105_203540.jpg


Per il Cortini h75, un tornietto da 75mm altezza punte e 450mm tra le punte, peso sui 45kg, avevo ovviato spianando la roccia che spunta nelle cantine della casa in montagna, poi avevo fatto un' armatura e gettato calcestruzzo, in seguito imbullonata una tavola da lamellando 5 multistrato da 20mm ed infine incollata una lastra da 4mm
Mi domandavo se aggiungere della gomma potesse ulteriormente aiutare

Autore:  CARLINO [ dom gen 05, 2020 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Di sicuro hai un tornio a prova di terremoto.... :grin:

Autore:  Davide Resca [ lun gen 06, 2020 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

Ciao Lorenzo, il tuo cortini è con elettronica o senza ?
HAi l'accessorio per filettare tramite movimento mandrino ?
dengiu' :mrgreen:

Autore:  lorenzoG [ mar gen 07, 2020 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo piano cucina ( base per tornio )

@ Davide : humm ti ho trovato, off topic: il mio cortini h75 è dotato della sua elettronica originale, di encoder quindi con disco di lettura a monte della linea mandrino.
Venendo alla seconda domanda, ancora non dispongo del motorino che cortini offriva tra gli optionals, wuello da montare sul carrino che poi agiva sulla cremagliera del bancale, ancora non l' ho trovato e nel frattempo, per le filettature (che non faccio) mi potrei avvalere del fervi bv21

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/