MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

inverter at3 da 4 kw
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=27114
Pagina 1 di 1

Autore:  cicos154 [ ven feb 07, 2020 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  inverter at3 da 4 kw

Salve, chiedo consigli e delucidazioni su gli inverter usati per variare la frequenza e quindi i giri dei motori elettrici trifase.
Personalmente già ne uso tre e forse me ne serve un'altro ed è proprio per il quarto che sono indeciso su come risolvere il problema.

Sul tornietto bv20 ho inverter monofase 230v/400v 0,75 kw ed è ok

Poi su un motoriduttore col vecchio motore elettrico bipolare della fresatrice a 2 velocità che ora è collegato sulla bassa a 450 g/min a stella con inverter AT3 trifase 400v in/400v out da 1,5 Kw

Sulla fresatrice ci sono un motore nuovo e un inverter AT3 trifase da 2,2Kw 400v in/400v out e anche quì purtroppo ho dovuto collegarlo a stella (causa inverter )anche se era possibile fare girare il motore pure a triangolo, però essendo potente quasi il doppio dell'originale non mi crea problemi.

Ora invece siccome ho ripreso la costruzione una calandra per tubolari,tondo e ferro piatto,ho già trovato un riduttore motovario NMRV 075 "grande e robusto" e sono in attesa della consegna del motore elettrico trifase di 4 Kw usato ma come nuovo(spero)
da collegarlo al riduttore .
Dopo l'assemblaggio dovrei avere una riduzione iniziale da 1420 g/min del motore elettrico a 50 hz con un rdt di 1/80 scesa a 17,75 g/min delll'albero lento del riduttore , ma credo che siano ancora troppi sarebbe meglio se potessi arrivare intorno ai 8-9 g/min come velocità minima e poi poter anche risalire anche oltre i 25-30 g/min con velocità massima se l'attrezzo lo permette.

Ora ,avendo fornitura ENEL da 6 Kw,il mio dubbio è se compro un inverter AT3 trifase da 400v in/400v out trifase da 4 Kw stò tranquillo dentro al limite di fornitura ( già uso un compressore da 5,5 cv) senza problemi,però perderei un 1/3 della coppia del motore dovendolo collegare a stella.

Se invece lo collego a triangolo devo acquistare per forza maggiore un inverter AT1 monofase 230V in/ 230v out trifase ,ma cosa succede assorbendo 4 Kw su una sola fase?

Autore:  mario mariano [ ven feb 07, 2020 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter at3 da 4 kw

scusa cicos, perché dici che collegando un motore trifase a stella a 400 V perdi potenza? se ho capito bene hai la trifase e gli inverter trifase li adoperi per variare a tuo piacimento la velocità.
se il compressore da 5,5 cv va bene (sono 4 Kw) perché l'altro motore da 4 Kw non dovrebbe andare bene? ….. ovviamente non hai potenza a sufficienza per attaccare tutto contemporaneamente

Autore:  cicos154 [ sab feb 08, 2020 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter at3 da 4 kw

Mario,grazie per la risposta, sì la mia fornitura è trifase da 6 Kw. In riguardo all'utilizzo in contemporanea di più macchine non ci sono problemi tanto sono solo .

Credo di aver letto che i motori trifase se collegati a stella assorbono meno ampere ma hanno meno potenza resa difronte al metodo a triangolo.
Se non è molto la differenza va bene anche così.
Avendo la necessità di molta forza per fare ruotare la calandra non vorrei perdere potenza già all'inizio.

Allora a macchina completata faccio le prove di come gira e poi se necessario compro un'altro inverter a 400v in/400v out da 4 Kw .

Per le foto sto aspettando di completare tutto e dopo le posto. Intanto quelle del motore che mi deve arrivare e il riduttore

Autore:  mario mariano [ sab feb 08, 2020 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter at3 da 4 kw

:risatina: voglio sfatare una volta per tutte i motori trifase commutabili stella triangolo non variano la loro potenza se alimentati correttamente, e mi spiego meglio, se lo commutiamo a 220 V (triangolo) e lo alimentiamo a 220 trifase (a Roma ancora in alcune zone esiste la trifase 220 V) il motore eroga la potenza di targa cosi pure se lo commutiamo a 380 V (stella) o lo alimentiamo con la 380 V il motore eroga sempre la stessa potenza di targa.
ovviamente se lo mettessimo a stella (380 V) e poi lo alimentiamo e 220 V anche trifase la potenza diventa meno della metà.
il motore che hai postato è nato per poter lavorare a più tensioni e frequenze e ovviamente cambiano le potenze e il numero di giri
per finire, dato che hai la trifase a 400 V, ha senso montare l'inverter solo se hai necessità di variare la velocità, oltre alle velocità meccaniche che puoi avere con il cambio della macchina

Autore:  cicos154 [ sab feb 08, 2020 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter at3 da 4 kw

Ok ,quindi nessun problema con l'inverter col collegamento a stella.
Comunque se non monto l'inverter devo mettere un commutatore 1 0 2 con i relativi contattori per fare l'inversione di rotazione del motore per far avanzare la calandra e ritornare indietro e in più altre sicurezze.
A questo punto credo convenga usare l'inverter almeno ho molti più parametri di a disposizione :grin: :grin:

Autore:  mario mariano [ sab feb 08, 2020 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter at3 da 4 kw

questo è sicuramente vero,.... ma è anche vero che esiste un invertitore 1 0 2 tripolare che non ha bisogno dei contattori per far invertire il moto

Autore:  CARLINO [ sab feb 08, 2020 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter at3 da 4 kw

Sono gli stessi che sui adoperano per i motori a doppia velocità ,solo ponticellati diversamente.

Autore:  cicos154 [ sab feb 08, 2020 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter at3 da 4 kw

Ok, mi informo dal mio rivenditore di materiale elettrico e poi mi regolo di conseguenza.

Autore:  mario mariano [ sab feb 08, 2020 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter at3 da 4 kw

non è nulla di eccezionale è come questo, se non esistono i ponticelli basta farli in modo che una fase stia sempre nella stessa posizione sia su 1 e 2 e le altre due invertite, e il motore gira su 1 in senso orario e in 2 antiorario o viceversa e lo trovi pure su amazzon a poco più di 10 €

Autore:  cicos154 [ sab feb 08, 2020 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inverter at3 da 4 kw

grazie per le info

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/