MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

telai (piastre) per pattini inline: esperienze ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=2922
Pagina 1 di 1

Autore:  Meccbell [ lun lug 20, 2009 09:15 ]
Oggetto del messaggio:  telai (piastre) per pattini inline: esperienze ?

Salve,
visto il periodo di magra e visto anche che il mio paesello vanta una solida tradizione nel pattinaggio corsa su pista (una mezza barcata di titoli europei e 2 vicecampioni del mondo), mi è venuta l'idea di provare a costruire i telai, detti anche piastre, per i pattini inline da corsa.

Ho già preso contatti con i tecnici delle 2 società locali, però il problema è che come allenatori sono senz'altro al top, ma come meccanica siamo un po' scarsini assai.

Quindi chiedevo se c'è qualcuno che ha già avuto a che fare con questi cosi ed ha esperienze da scambiare ?
:grin:

Autore:  nippur [ lun lug 20, 2009 09:34 ]
Oggetto del messaggio: 

mi spiace, per quel che mi riguarda sono completamente a digiuno in quel settore :(
in rete non si riesce a trovare niente???

Autore:  Meccbell [ lun lug 20, 2009 09:47 ]
Oggetto del messaggio: 

il bello è che in rete si trova fin troppo !
peccato però che quello che si trova è riferito per il 90% a materiale standard, cioè tutto quello che si può trovare e vedere di persona in un normale negozio di articoli sportivi.

a me interessa invece solo il materiale racing, che viene sviluppato per i team che partecipano alle gare di un certo livello, tipo coppa del mondo e campionati vari.

di quello su vari siti si vedono alcune foto ed anche determinate caratteristiche, ma niente più e praticamente nulla o quasi si sa circa i metodi di calcolo e le differenze tra un tipo o l'altro di configurazione.

Autore:  Zeffiro62 [ lun lug 20, 2009 10:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Mecc anzi Angelo, ma ti pare che mettano in rete le loro conoscenze?? I tuoi compaesani allenatori e chi pratica deve dirti come affinare le piastre secondo le loro senzazioni.
Ti pare che Yamaha fosse vincente fintanto che non è arrivato il 46 ??

Autore:  Meccbell [ lun lug 20, 2009 10:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Ugo, hai ragione, solo che rispondevo a nippur ed anche a chi magari ha letto il post e si chiedeva la stessa cosa.

certo che queste informazioni non "vengono giù con la piena".
difatti io chiedevo se qualche altro utente si sia mai cimentato in queste cose e, nel caso, se può/vuole scambiare opinioni in proposito.

stamattina ho sentito uno dei tizi, che mi ha promesso che stasera mi porterà in visione uno dei telai che loro ritengono tra i migliori e che ha equipaggiato uno dei "nostri" che domenica scorsa in Germania è arrivato 2o alla maratona della World Inline Cup.
però mi ha già detto che questo telaio va sì bene, però ha un difetto abbastanza grosso, che vorrebbe eliminare nel caso io sia in grado di "clonare" l'originale.

Autore:  Zeffiro62 [ lun lug 20, 2009 10:45 ]
Oggetto del messaggio: 

il capo ha 2 Dea chiedi a lui se ci sono percorsi difficili da trovare

Autore:  Meccbell [ lun lug 20, 2009 10:57 ]
Oggetto del messaggio: 

se serve stai sicuro che gli sgranerò ben bene i cabazizi.
come dite voi toscani, so' come un gatto attaccato alle palle :rotfl:

no, più che rilevare le geometrie, che in fin dei conti è la cosa più facile, quello che serve è capire il tipo di sollecitazioni che subiscono i telai durante la pattinata e quindi sapere come e dove intervenire sul pezzo.

un po' come per le macchine utensili, dove a volte non basta dire peso=stabilità e precisione, quanto peso AL POSTO GIUSTO=stabilità e precisione :cool:

Autore:  BEPPI46 [ lun lug 20, 2009 11:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Di questi telai non ho nessuna cognizione pero' potresti considerare di migliorare lo scorrimento delle ruote montando un cuscinetto dentro l'altro ( dimensioni permettendo).
E' un procedimento che usava, se non sbaglio, Lino Tonti sulla distribuzione di alcuni motori da competizione.

Autore:  Zeffiro62 [ lun lug 20, 2009 12:59 ]
Oggetto del messaggio: 

so' come un gatto attaccato ai cocommeri :rotfl:

Autore:  nippur [ lun lug 20, 2009 13:28 ]
Oggetto del messaggio: 

so solo che per le ruote usano cuscinetti con sfere di ceramica all'ossido di zirconio, che sono scorrevolissimi, per i telai credo che chi fa la differenza siano i materiali (fibra di carbonio ecc.ecc.) più che le geometrie che secondo me sono ormai uguali nel modo del racing.....ma non me intendo assolutamente e son sicuro di aver detto una coglionata :(

Autore:  Meccbell [ lun lug 20, 2009 14:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Ragazzi, lasciate perdere i cuscinetti, che già ne ho una capa tanta.

Innanzitutto perchè su di essi ci sono in giro tante di quelle teorie, che se parlassimo dell'esistenza degli UFO allora staremmo parlando di cose molto più concrete.
Tanto per dirne una (ma NON aprite un topic apposta oppure vi :accetta: a tutti quanti), c'è questa disputa sui cuscinetti ceramici, che dovrebbereo essere più scorrevoli di quelli in acciaio.
Sì, peccato che un cuscinetto 608 o 688 da pattini con ruote da 90,100 o 110 arriva al massimo a 3000-3500 giri minuto e la stessa SFK, mica un baubaumiciomicio qualsiasi, dice che "l'effetto ceramica" si inizia a sentire non prima dei 5500-6000 giri minuto.

Quanto alle ruote, per fortuna, c'è gente che fa solo quello di mestiere e ce n'è un'infinità tale di tipi, sia a livello disegno dei nuclei, che soprattutto di mescole, che se uno se la cava a non uscire matto con i cuscinetti, poi ci resta con le ruote.

Parlando dei telai, la differenza la fanno, nell'ordine:

> le geometrie, che NON sono assolutamente uguali tra di loro, diciamo che ci sono 2 o 3 scuole di pensiero diverse, abbastanza convergenti su alcuni aspetti, ma totalmente agli antipodi su altri.

> il materiale, per il quale è vero che in linea del tutto teorica il carbonio dovrebbe essere il top, ma poi senti i pattinatori e ti dicono che quelli in alluminio (serie 7000 nel racing) se li "sentono" meglio.
Sul magnesio invece le opinioni sono discordanti, in quanto molti dicono che quei 40-50 grammi in meno a telaio sono la differenza tra la notte ed il giorno, mentre qualcuno a cui si è spaccato in 2 il telaio sul più bello ti dice che lui a rischiare un'altra volta di rompersi una caviglia per guadagnare qualche decina di grammi non ci pensa neppure lontanamente e che quindi il guadagno del peso lo perderebbe nell'insicurezza a spingere di più nelle partenze e negli sprint.

E' un mondo complicato, come del resto tutti quelli degli sport a livello top.

Autore:  Meccbell [ lun lug 20, 2009 16:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Quasi OT, ma non troppo :a6


Piccolo aggiornamento. c-/c1
:b23:
In arrivo altro metallo prezioso da custodire nei forzieri nostrani: e.e.e.

http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/articolo.php?id=147242
;0oO00

Autore:  nippur [ mar lug 21, 2009 08:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Bene, sono convinto che c'è molta soddisfazione, sia per l'impegno che i ragazzi ci mettono, sia per chi li segue :grin: :grin:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/