MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Bobinatrica a microprocessore
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=30908
Pagina 1 di 1

Autore:  mikeone [ sab set 16, 2023 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Bobinatrica a microprocessore

Buongiono

Parecchi anni fa (10!) inviai il progetto di un BV20 cnc. Ora sono in pensione, anche se lavoro ancora come consulente nel campo dell'elettronica.
Per il progetto di un generatore di alta tensione dovevo avvolgere alcuni trasformatori e, visto che c'ero, mi sono costruito la bobinatrice mostrata nelle foto allegate. I movimenti sono gestiti da due passo-passo che avevo in casa, per il controllo ho usato una scheda che ho progettato anni fa per una ditta della mia zona. La scheda è collegata in Ethernet con il PC, il programma di gestione è in c#. Si possono impostare il n. di spire, il n. di strati, il diametro del filo, oltre a parametri specifici per l'avvolgimento da fare. La macchina funziona piuttosto bene, ho avvolto bobine con diametro del filo da 0.1mm a più di un mm.
Se qualcuno è interessato sono a disposizione.

Saluti a tutti

Autore:  lelef [ sab set 16, 2023 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bobinatrica a microprocessore

Certo che e`interessante!
,se ti va`spiega piu`in dettaglio.

Autore:  Davide Resca [ dom set 17, 2023 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bobinatrica a microprocessore

Quoto lelef

Autore:  mikeone [ lun set 18, 2023 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bobinatrica a microprocessore

Buongiorno
La meccanica è molto semplice: ci sono due passo-passo, uno per la rotazione, collegato con riduzione 2/1 tramite pulegge dentate e uno per la traslazione, vite trapezoidale da 12mm, passo 3, chiocciola in teflon fatta in casa. La regolazione della tensione del filo, che è la parte più critica, è fatta con del feltro, pressato tra due supporti di alluminio. La pressione è regolabile tramite una vite. Il guidafilo consiste in 4 pulegge in PVC, con cuscinetto a sfere. Anche queste autocostruite.
Sul mozzo dell'asse rotativo si innesta l'attrezzatura adatta al nucleo da avvolgere.
L'elettronica di potenza usa due azionamenti per passo-passo da 4Amax, comprati in Cina. Si possono impostare i micropassi e la corrente, l'alimentazione è a 24V.
La scheda di controllo è una scheda industriale, un mio progetto di qualche anno fa: usa un DSPIC Microchip ed è programmata in C. Gli assi sono interpolati: ad un giro dell'asse di rotazione corrisponde un avanzamento prestabilito su quello di traslazione. Velocità, accelerazioni e direzione sono tutte impostabili.
Allego la foto di alcuni avvogimenti e della scheda.
Saluti a tutti e a disposizione

Autore:  AvioP [ lun set 18, 2023 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bobinatrica a microprocessore

progetto davvero interessante!!!

Autore:  lelef [ lun set 18, 2023 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bobinatrica a microprocessore

visto che se ne parla, cercarcando in rete ne ho trovate tantissime di open source di bobinatrici !
ce ne son con schede per stampanti 3d, con arduino, con raspberry(bellissima quest`ultima usa come display un monitor svga ) cè`anche un programmino per generare il gcode per usare un tornio a controllo o una fresatrice col quarto asse come bobinatrice, funziona sia per EMC2 che per Mach3.

Bon, aspetto di vedere com`e`fatta la tua!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/