MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LA MIA SECONDA CNC - progetto e pezzi
MessaggioInviato: ven ott 23, 2009 10:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Allora ragazzi, non siamo al varo del progetto che ancora sto finendo di disegnare, am intanto posso iniziare a parlare e vedere come fare il ponte con l'asse Y e Z.

La struttura sarà sempre a portale con ponte fisso, Y e Z sul portale X carro che scorre sotto.

Spalle in ferro, traverse in acciaio, ho le guide sia per x che pee y, tutte da 30 con 2 carrelli a guida, tot 4 carrelli ad asse.

Il grosso problema finale sarà la base che per ora è prevista in misto fra profilato e resina/quarzo, spero in un blocco monolitico da 200 kg, però finché non ho terminato le prove sui campioni di resina tutto rimane in dubbio.

Arrivo ai primi consigli.

La struttura cercherò di farla stabile e pesante, però l'asse Z è il problema più grande.
Deve essere leggera, la macchina lavorerà rapida e profilature 3D e non voglio 40 kg di testa che mi massacrano viti e motori per fare su e giù.
Oltretutto non so come fare per il mandrino a sbalzo, non lo vorrei proprio, ma tolta la soluzione che ha usato FUDO66 muovendo tutta la traversa (e che non posso fare per il discorso peso) non ne ho trovate altre.

La seconda questione che ho è come fissare le traverse alle spalle, se le metto interne lo sforzo sarà solo sulle viti e spine, se le metto frontali come nelle foto mi torna bene per i supporti della vite a ricircolo ma dal punto stsrutturale mi cambia solo in una direzione di lavoro, se faccio le sedi fresate poi non ho più gioco per registrare.

Ma non potevo stare fermo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 23, 2009 10:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Bah, non preoccuparti di viti e chiocciole. Se sono montate bene ti muovono anche 400 Kg di testa. Ho visto macchine con pesi notevolmente superiori muoversi come razzi su guide e viti tutto sommato molto piccole. L'importante è la correttezza del montaggio.

Se proprio ti spaventa il peso dell'asse Z (non vedo perchè l'asse Z ti preoccupa e gli altri che sono più pesanti no) basta che tu lo bilanci con un cilindro ad aria...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 23, 2009 10:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Beh... intanto spero che cio' che vedo sia lega leggera e non materiale ferroso... :-)
Poi, primo consiglio:

Fare la struttura mandrino e z " bassa" ti permettera' di contenere masse e soprattutto sezioni, migliorando la robustezza/rigidita' del tutto.
sembra impossibile ma nessuno ci pensa mai.
tanto quando hai 100/140 mm escursione z basta e avanza no?
Lascia perdere le soluzioni complicate a vai sulla semplicita'.
Lascia perdere pistoni pneumatici contrappesi e ostie varie...

(si e' mai saputo che fina ha fatto quello strano tornio a torretta bilanciata fatto da Engine???)

Struttura bassa e rigida come un carrarmato, pochi fronzoli.

Per il resto... boh?
vedi tu in base a cio' che hai li.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 23, 2009 11:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Allora, bit mi preoccupo si perché tanta massa in movimenti rapidi, brevissimi e continui vuol dire per me rischio di perdita passi e troppi smorazamenti far fare alla struttura.

Il mio grosso problema sono le traverse le appoggio come in foto o le metto nel mezzo alla spalle??

Tuco perché dici così, come ho scritto le traverse sono in acciaio temprato e rettiifcato 25 kg l'una 60x60x860mm
Le spalle sono in C40 grezzo e si vede 60x115x600mm 31 kg l'una mi sembra
Che problemi dovrei avere tanto stanno fermi, faccio ponte fisso, non ho preso cosa mi volevi consigliare! :oops: :oops: :grin:

Per la Z la mia idea era di fare una corsa da 150 (la mia cnc attuale ha corsa 100) a me sembrano tanti questi, per questo ti dicevo della Z a sbalzo, 15 cm fuori non sono pochi!! :mrgreen: :mrgreen:

Per i fornzoli sono d'accordo con te!! i contrappesi sono una minchiata, io voglio una macchina semplice e basilare fine!! :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 23, 2009 11:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
beh Gark, io non ho simpatia per le strutture di acciaio...
O fai una bella fusione di Ghisa... oppure lega leggera.
I motivi sono presto detti:

Vibrazioni e risonanze.*


Anche se le sezioni che adoperi sono generosissime, io non vi ho tanta simpatia...
Ma stai tranquillo che non credo ti creera' troppi problemi, e' una struttura surdimensionata mi pare.

Almeno la parte mobile pero' falla in lega ostia! :-)


Tuco


* Se vuoi fare una prova, prendi un martelletto: Perquoti una struttura in acciaio come la tua , poi una in lega leggera ( piena...) poi una in ghisa.
Cosa noti?
Nel primo caso la struttura emettera' un suono di risonanza tipo: Denggggg! o Ddingggg!
Negli altri casi sara' un: ttoc! smorzato immediatamente.

E' la risonanza baby , la Risonanza...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 23, 2009 11:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
E no allora!!! caxxo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11 :evil: :evil:

Mi sto a sbattere perché la mia attuale cnc ha problemi di vibrazioni a certe frequenze e che faccio mi sbatto per ritornare al solito punto?!?!?

Per la lega leggera se però intendi alluminio non mi trovi d'accordo, a differenza della ghisa che è il top (guarda caso) per queste cose, le leghe di alluminio sono TROPPO elastiche e si smorzano ma non per densità interna e struttura ma per elasticità. In parole povere te en fai una pippa di una fresa che non vibra ma è così elastica che poi ti tocca lavorarci come se fosse la mia in profilati.

Infatti tanto è che nel girellare, vedere filmati e varie prove alla fine quelle fatte tutte in alluminio lavorano tale e quale alla mia in profilati... giudica te :grin:

Ho cercato di vedere se ci sono frequenze a cui vibrerà, ma non sono riuscito a fare il calcolo dato che ancora non ho fintio il disegno cad.

Uffa mi hai messo proprio male Tuco.... ora che faccio?? :cry: :cry: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 23, 2009 11:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Stai usando delle sezioni estremamente massicce, io non mi preoccuperei.

La mia era solo una considerazione, ma come ti ho detto sono sezioni molto generose
e troverai enormi differenze rispetto alla cnc in profilati eccierto.

L'unica cosa ancora, mai utilizzare elementi strutturali temprati!!! quelli si che vibrano!

Per le leghe leggere, basta usare le sezioni appropriate...ovviamente costera' dipiu'...

Ma come ti ripeto, se usi quelle sezioni li da paura, ci fresi anche il ciborio senza problemi...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 23, 2009 11:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Le traverse credo io siano temprate ma potrei sbagliarmi, derivano da una cnc vera, erano due supporti alle guide di un piano, sono rettificati da tutti i lati ed ad occhio mi sembrano temprati, ma posso fare la prova della lima stasera e vedere che fanno, ci sta tranquillamente che sia sono una lega diversa dal solito C40..

Ad occhio non sono partito bene e questo mi spiace, ma sull'alluminio no non toreni indietro, mi ci sono sbattezzato e onn funziona, non va bene per farci strutture di questo genere.

Sulla ghisa invece non sai quanto ci sono impazzito, chiedi a Zeffiro che palle gli ho fatto per sapere dove erano le fonderie, ma niente nessuno ti fa una colata a richiesta e dove trovi fatto ti spelano manco fosse oro...

Senti ma per collegare le traverse alla spalle visto i problemi che giustamente hai evidenziato come faresti?

Comunque le corse sono corte, 600 sulla Y, considera che portera la massimo 2.2kw di elettromandrino, non di più.
Sull'asse Z anche usando alluminio come lo penseresti tu ?

Grazie mille per i consigli Tuco e scusami se sono assillante con le domande! ma se non imparo da chi ne sa di ste cose!! :grin:


Ultima modifica di Garkoll il ven ott 23, 2009 11:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 23, 2009 11:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Presto detto:
Metal Service
E ti ordini dei bei pieni in ghisa sferoidale!! :lll:

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 23, 2009 11:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Leviathan, ma li posso ordinare online e spediscono??
Ora provo a chiedere per sapere i prezzi!!
Poi rimane il problema di come dare una spianata almeno a questa ghisa... e ritorno al problema iniziale... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ott 24, 2009 22:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Ciao.
Utilizzando il materiale di cui già disponi io collegheri le 2 traverse ad un piastrone dello spessore 10mm o più in modo da far diventare un corpo a "C" ed a questo punto scaricherai fortemente le viti che bloccano le traverse alle spalle.
Anzi, se la piasta la fai più lunga delle traverse puoi imbullonare anch'essa alle spalle. Riguardo al peso della testa io sono pro nello scaricare il peso tramite molle o pistoni ad aria (non coi contrappesi, troppo ingombranti e si aumenta troppo il peso del gruppo testa), anzi ti consiglio di abbondare con la forza traente verso l'alto in modo da eliminare i giochi della chiocciola così da poter evitare una chiocciola con precarico o l'uso di chiocciole contrapposte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 25, 2009 17:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
grazie dei conisgkli zorki, mi spieghi meglio il discorso della piastra che non l'ho ben chiaro?? e per la Z invece sarà usata comunque una vite a ricircolo, il mio discorso sta nel fatto che io la faccio lavorare tantissimo a differenza di molti altri dacendo porfilatura di rilievi e ad avanamenti sostenuti. Ho il timore che un peso ececssivo in questo senza sforzi troppo la struttura, e visto che non sarei capace di montare un sistema a smorzamento come dite voi sto cecando di studiare un modo per stare nello stabile ma leggiero.
Credo che in questo caso farò ricordo a leghe leggere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 25, 2009 18:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Ciao Garkoll, non mi sono mai fatto spedire del materiale perchè le volte che mi serve qualcosa passo direttamente quando sono in zona, comunque sia sono molto gentili e non escludo che ti spediscano quanto ti serve se non hai particolare fretta!
Fagli uno squillo e senti cosa ti dicono!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 25, 2009 19:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Perdonate l'infantil schizzo.
Spero di renderti più chiara la mia idea per irrigidire la parte superiore del ponte.
Concordo per le leghe leggere sull'asse z e sull'uso delle viti a ricircolo. Non mi preoccuperei del farle lavorare tanto ed a velocità sostenuta, sono state concepite per questo.
Ma che materiali ci vorresti lavorare?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 25, 2009 23:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
grazie zorki per il disegno per quanto ti possa sembrare semplice è ben chiaro!! :grin:

Ho comprato tutto per essere realizzato con viti a ricircolo e guide lo stesso.

Ci vorrei lavorare principalmente alluminio, ottone, plexi, ma non disdegnerei a necessità logicamente con le passate adeguate anche un pò di C40.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it