MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Parti strutturali in resina epossidica
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=3579
Pagina 1 di 7

Autore:  Zeffiro62 [ lun gen 11, 2010 09:47 ]
Oggetto del messaggio:  Parti strutturali in resina epossidica

Tanto per riallacciarmi con quanto detto con raban direi di ripartire da quì !!


http://translate.google.it/translate?u= ... t&ie=UTF-8

http://opensourcemachine.org/files/Germ ... achine.pdf

e il sito trovato a suo tempo da garkoll

http://www.resine-cores.it/

Autore:  BEPPI46 [ lun gen 11, 2010 10:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Interessante, molto interessante.
Il problema e' il costo: la resina epossidica non costa meno di 20/25 euro al kg., forse si riesce a trovare a 15 euro comperandone quantita' industriali....

Autore:  Zeffiro62 [ lun gen 11, 2010 10:25 ]
Oggetto del messaggio: 

secondo me è da ottimizzare la percentuale graniglia/resina è l'unica possibilità di abbattere il costo oppure di utilizzarla svuotando dove possibile, mi riferisco alla base e alle spasse. Una struttura fatta a reticolo fà si risparmiare un sacco di resina e alleggerisce la macchina. Mi riferisco al PDF il secondo link la base poteva essere ulteriormente alleggerita nel mezzo e dalle parti (bastava fare i nasi per le viti)
mi riferisco a pag 7 del pdf

Autore:  Raban [ lun gen 11, 2010 12:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Sto ordinando dalla cores , la resina costa circa 12 euro al kg

Ordinero' un kg di resina , e delle fibre di vetro .

La percentuale resina cemento se gli inerti sono correttamente miscelati non dovrebbe superare il 12 % in volume , quindi un costo variabile di circa 1,5 euro al litro trascurando il costo dell'inerte .

C'e' anche un altro sito con resine che sembrano leggermente migliori e prezzi forse anche migliori della cores , la ditta e' la Polkemie ma richiede un ordine minimo di 120 euro .


La cosa che intendo valutare innanzitutto sono :

- la capacita' della resina pura di autolivellarsi .
- la durezza della resina pura autolivellata.
- la capacita' di autolivellarsi di un impasto resina-quarzo (grana 0-1mm)
- la durezza di un impasto resina-quarzo (grana 0-1mm)
- la quantita' di resina necessaria con inerti fino a 8 mm di granulometria
- la lavorabilita' della miscela resina-inerti
- la resistenza della miscela resina-inerti
- il miglioramento ( quasi certo ) dell'eventuale aggiunta di fibre di vetro disperse

Autore:  Leviathan [ lun gen 11, 2010 18:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Raban, cosa intendi con il "miglioramento dell'eventuale aggiunta di fibre di vetro disperse"?
Credo che si ottengano risultati migliori con una granulometria quanto più possibile fine, sia in termini di ottimizzazione fra impiego di resina ed inerti, sia per le capacità di assorbire vibrazioni da parte del pezzo finale, la resina è un semplice legante.
PS: per chi non lo sapesse occhio quando si lavora con fibre di vetro o resina, sono sostanze altamente cancerogene; oltretutto benchè l'epoxy non puzzi come la poliestere, è ugualmente tossica quindi lavorate con maschera e in ambienti ben areati!!

Autore:  Zeffiro62 [ lun gen 11, 2010 18:48 ]
Oggetto del messaggio: 

questo è bene metterlo in evidenza nell'eventuale post in chiaro

Autore:  Leviathan [ lun gen 11, 2010 19:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Comunque molto molto interessante questa cosa, consente a chi non ha la possibilità di sviluppare strutture interamente in metallo di ottenere un buon risultato limitando le lavorazioni alle superfici su cui fissare successivamente le guide: forte!!

Autore:  Zeffiro62 [ lun gen 11, 2010 19:28 ]
Oggetto del messaggio: 

l'idea è quella ed è presa pari pari da cnc italia dove ne stavano discutendo, ma poi non ne hanno fatto di niente.
Tieni conto che se la struttura costa di + a livello di materiale ti consente di risparmiare a livello di lavorazioni meccaniche

Autore:  Leviathan [ lun gen 11, 2010 19:50 ]
Oggetto del messaggio: 

E quanto più è complessa la struttura, tanto più risparmi in lavorazioni, il che non è poco!!!
Comunque su una struttura di 100Kg, ipotizzando un 10% di legante, sono 10Kg di resina, quindi sui 150-200 euro di epoxy, il che non mi sembra una cosa assurda, quindi un'idea da approfondire!!
Cosa dicono, smorza bene le vibrazioni?

Autore:  Raban [ lun gen 11, 2010 23:06 ]
Oggetto del messaggio: 

come fate i conti scusate ? resina + inerti hanno densita' pari a circa 2.3

quindi 100 litri di epoxy granito pesano 230 kg , ma solo 10 litri sono di resina .
costo al litro quindi 1,5 euro

100 litri di ghisa pesano circa 740 kg e una fusione di ghisa costera' almeno 1 euro al kg quindi viene fuori un costo di 74 euro al litro

Autore:  Raban [ lun gen 11, 2010 23:11 ]
Oggetto del messaggio: 

manca una virgola , 7,4 euro al litro

Autore:  Raban [ lun gen 11, 2010 23:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Leviathan ha scritto:
Raban, cosa intendi con il "miglioramento dell'eventuale aggiunta di fibre di vetro disperse"?
Credo che si ottengano risultati migliori con una granulometria quanto più possibile fine, sia in termini di ottimizzazione fra impiego di resina ed inerti, sia per le capacità di assorbire vibrazioni da parte del pezzo finale, la resina è un semplice legante.
PS: per chi non lo sapesse occhio quando si lavora con fibre di vetro o resina, sono sostanze altamente cancerogene; oltretutto benchè l'epoxy non puzzi come la poliestere, è ugualmente tossica quindi lavorate con maschera e in ambienti ben areati!!


Piano ad allarmare la gente perche' non e' cosi' .

"il 16 ottobre 2001 ha preso l'importante decisione di declassare le MMVF (Man Made Vitreous Fibres), ovvero le lane di vetro, di roccia e di scoria nel gruppo 3. Questo significa che il rischio cancerogeno della lana di vetro è pari a quello del tè e pertanto, assolutamente inesistente."

Idem per la epossidica , che e' pericolosa quanto na cimpata di benzina alla pompa

Autore:  Leviathan [ lun gen 11, 2010 23:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa Raban, chi ha preso la decisione?!
Quindi tu inaleresti a cuor leggero fibra di vetro in polvere?! Io non avedo la sicurezza di nulla mi sentirei quantomeno di consigliare di lavorare all'aperto e con maschera protettiva di quelle buone; non credo che tutto ciò equivalga a fare allarmismo.
Oltretutto fino a ieri lo era ed oggi non più, siamo sicuri che l'affermazione non vada a vantaggio di qualcuno che magari le produce e le commercializza?
Anche l'uranio impoverito non doveva avere conseguenze sui militari a detta degli esperti, però vallo a spiegare a tutti quelli che si sono ammalati di cancro...

Autore:  Raban [ lun gen 11, 2010 23:44 ]
Oggetto del messaggio: 

calma e gesso

dire "sono sostanze altamente cancerogene" e' allarmismo ingiustificato

Dire "meglio mettersi na maschera che non si sa mai " e' ragionevolmente logico e sicuramente condiviso da tutti , in primis da me .

Autore:  Leviathan [ mar gen 12, 2010 00:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti assicuro che non è allarmismo ma semplice volontà di evitare a persone inconsapevoli brutte sorprese!!
Se suggerisci ad una persona "guarda che è meglio mettere una maschera a scopo precauzionale", tranquillo che non la indosserà mai e tantomeno andrà a spendere una quarantina di euro per comprarne una buona.
Poi in base a quali dati ti sentiresti di dire che non lo sono?
Abito a pochi chilometri da Marghera e di persone ammalatesi per aver inalato chissà quali porcherie in fabbrica ce ne sono molte, eppure ci sono fior fior di centri che sono pronti a certificare che si sono ammalati per altre cause.
Non prenderla come una cosa personale, ma mi sentirei di consigliare di evitare di inalare qualsiasi tipologia di polvere esistente, a costo di creare falsi allarmi, una volta che ci sei cascato poi è troppo tardi!! :-(

Pagina 1 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/