MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Cassetti in lamiera per banco da lavoro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=4391
Pagina 1 di 1

Autore:  spike762 [ gio ott 07, 2010 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Cassetti in lamiera per banco da lavoro

Salve a tutti...

Ho un banco da lavoro autocostruito, ora vorrei inserire sotto il piano dei cassettoni in lamiera per metterci gli attrezzi (dato che stanno aumentando :cool: )
Attrezzi intesi come: cacciaviti, pinze, martelli, chiavi, estrattori, ecc...

Lunghezza 900
Profondità 600
Altezza 80

Dato che non ho esperienza della lamiera sottile, ma solo da 10 mm in su :grin: , come mi consigliate di realizzarli (intendo come piegature che diano nervo) e che spessore?
I cassetti verrano poi montati su guide per cassetti che si trovano poi in ferramenta.

devo realizzarne 10, quindi devo contenermi con pieghe e spessori dato che me li farò fare in qualche officina dalle mie parti...

Autore:  marcogi [ gio ott 07, 2010 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetti in lamiera per banco da lavoro

Io monto officine mobili su furgoni ed i produttori di tali scaffalature realizzano i cassetti con lamiera da 1 mm con dimensioni max di 1000x400 circa senza nervature.
Io invece li ho realizzati per mio uso interno, per alloggiare la bulloneria, ed ho utilizzato lamiera zincata da 2 mm con guide da 60 kg di portata. Pesano un p'ò troppo ma anche se riempiti di viti e dadi vanno che è una bellezza.
Se pensi di caricarli pesantemente ti consiglio vivamente guide telescopiche a doppia fila di sfere, magari ad estrazione totale. Ne fa di ottime la ROLLON ma sono molto care 10,15 euro la coppia. Se ne trovano del tutto simili da fornitori iteliani a meno della metà ma adesso non ricordo il nome. Se non le trovi fammi sapere che cerco la fattura o il link.
Ciao
Marco

Autore:  Raban [ ven ott 08, 2010 06:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetti in lamiera per banco da lavoro

Interessa anche a me la cosa ...

Autore:  marcogi [ ven ott 08, 2010 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetti in lamiera per banco da lavoro

Queste sono le mie cassettiere autocostruite. Considerate che le due più grandi pesano vuote circa 160Kg cadauna.

Sotto alcuni link di produttori/distributori di guide per cassetti:
http://www.omgespa.it
http://www.chambrelan.com
http://www.rollon.it
http://www.accuride-europe.com/litreque ... an=italian
http://www.ramindustrie.it/
http://www.tmhinges.it/data/ita/azienda ... azione.htm link non funzionante TM Guide

Quelle in foto son guide ROLLON credo, in realtà fanno parte di una fornitura a stock impostaci da una casa tedesca di scaffalature per furgoni. Successivamente ho acquistato le più economiche dalla TM mi pare nel Bolognese, ma il link che avevo memorizzato non va più.

Autore:  Raban [ ven ott 08, 2010 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetti in lamiera per banco da lavoro

Siccome tutti credo vorrebbero avere delle belle cassettiere cosi' , dacci qualche dritta di come piegare le lamiere, quali dimensioni conviene fare ecc ecc ...

Autore:  spike762 [ ven ott 08, 2010 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetti in lamiera per banco da lavoro

Per marcogi, complimenti e grazie per i consigli...

Potresti darci qualche info su come piegare le lamiere?
Per un lavoro fatto bene pensavo ad una cosa del genere, ma il lavoro di piega diventa oneroso...

Autore:  marcogi [ ven ott 08, 2010 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetti in lamiera per banco da lavoro

Il lavoro in realtà e molto rudimentale, l'ho fatto fare direttamente dal fabbro vicino alla mia ditta.
Con una normale piegatrice si piegano i tre lati ed il quarto si salda dall'interno. Il frontale è più largo in modo da fare da battuta sui fianchi. Con una lamiera da 2mm non servono né nervature né pieghe di riforzo sui bordi. E' superflua anche la piega "schiaccia" che a volte viene fatta sui bordi in modo da irrobustirli e evitare che siano taglienti. Lo spessore di 2mm è senz'altro sovradimensionato ma il lavoro molto più semplice e realizzabile anche da un fabbro qualunque. Se si vuole scendere di spessore 15 decimi oppure anche 10 decimi diventa necessario fare almeno una piega schiaccia sui bordi o ancor meglio un bordo come ha disegnato spike su tutti i lati. Se non si vuole fare saldature però ci vuole un'officina meccanica che abbia lame e cave componibili e predisporre dei bordi aggiuntivi per piazzare dei rivetti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/