MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

voglio cnczzare trapano fresa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=4617
Pagina 1 di 2

Autore:  Santaclaus [ ven nov 26, 2010 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  voglio cnczzare trapano fresa

Cerco aiuti per trasformare in CNC un trapano fresa Rag 40 uguale a quello di AGRICOM
in questo post: Trapanofrersa retrofittato
Io non so niente di motori,di elettronica,e di programmi Cad e CNC.
Siate pazienti e aiutatemi.Quel poco che so è che per muovere l'asse X devo dargli una forza di almeno 1,3-1,5Nm.Parlando con un amico mi ha detto di montare dei motori passopasso da 7Nm ridotti con puleggia 1:2.Il terzo asse motorizzato cosa significa? Motorizzo il castello che sostiene la tavola a croce oppure il canotto?Quando si fa partire il programma per fresare il mandrino viene comandato dal programma oppure l'accensione e la regolazione della velocità vengono fatte manualmente?Dove si può scaricare un programma gratuito per provare al computer come funziona?
Grazie
Appena posso invio delle foto

Autore:  Santaclaus [ ven nov 26, 2010 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

Il trapano è come questo:
download/file.php?id=794

Autore:  Santaclaus [ sab nov 27, 2010 07:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

I motori passo passo hanno anche la frenatura quando li fermi?

Autore:  Santaclaus [ dom nov 28, 2010 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

Eilà,c'è qualcuno che mi da una mano? :cry:

Autore:  Raban [ lun nov 29, 2010 08:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

Siamo tutti qui a darti una mano , basta andare sul concreto !

Dunque i motori passo passo hanno anche la "frenatura" , normalmente lo fa il driver in automatico.
Per trasformare in cnc quel trapano non vedo grossi problemi salvo il gioco sulle chiocciole di x e y.
Lo hai gia' verificato ?
Valuta anche se si possono montare delle viti a ricircolo , non sarebbe una gran spesa , pero' avresti
notevoli vantaggi se la vuoi trasformare in cnc .

Autore:  andrea99blu [ lun nov 29, 2010 09:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

Ce l'hanno anche i brushless la frenatura?
Cosa succede quando per esempio sull'asse Z va via la corrente...?

Autore:  Santaclaus [ lun nov 29, 2010 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

un po di gioco c'è,il problema delle viti a ricircolo sarebbero 2:
è che devo tornirle alle estremità e vedendo le foto di Agricom mi sembra che sia stata scaldata forse perchè è temprata.
poi la chiocciola che dovrei farmela fare su misura con una staffa laterale con un perno che si inserisce sotto la tavola a croce sull'incastellatura inferiore.
Cerco la foto della vite e la posto

Autore:  Santaclaus [ lun nov 29, 2010 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

Questa è la foto di Agricom dove si vede il riscaldamento di una parte di vite
download/file.php?id=1463

Autore:  Raban [ lun nov 29, 2010 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

non e' fondamentale rinvenire la vite per tornirla , puoi fare anche senza rinvenimento , triboli un poco ma si fa

Autore:  Santaclaus [ lun nov 29, 2010 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

Raban mi sieghi un po anche per le altre informazioni che volevo sapere:
Quel poco che so è che per muovere l'asse X devo dargli una forza di almeno 1,3-1,5Nm.Parlando con un amico mi ha detto di montare dei motori passopasso da 7Nm ridotti con puleggia 1:2.Il terzo asse motorizzato cosa significa? Motorizzo il castello che sostiene la tavola a croce oppure il canotto?Quando si fa partire il programma per fresare il mandrino viene comandato dal programma oppure l'accensione e la regolazione della velocità vengono fatte manualmente?Dove si può scaricare un programma gratuito per provare al computer come funziona?

Autore:  Raban [ mar nov 30, 2010 08:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

Dunque , concordo col tuo amico che ti consiglia di usare motori generosamente dimensionati e ridotti .
Parliamo in primis del rapporto di riduzione e motori :
I motori passo passo fanno 200 passi giro , se sono collegati ad esempio ad una vite passo 5 con rapporto 1/ 1 ogni passo corrispondera' a 2.5 centesimi , viceversa se sono accoppiati 2 a 1 ogni due giri del motore corrispondera' un giro della vite e quindi ogni passo 1.25 centesimi .
Calcola che i motori passo passo non hanno molta velocita' ( ma hanno molta coppia ) , gia' a 1000 giri
sperdi gran parte della coppia massima ; carcola come regime massimo di rotazione 5-600 giri .
Viceversa i servo , brushed o brushless hanno a parita' di potenza molta meno coppia ma molt piu' giri ,
a seconda della tipologia di motori che intendi usare vanno dimensionati vite e rapporti di riduzione .
Io vista la tipologia di macchina starei sui passo passo , per due motivi :
1) e' la soluzione piu' economica e piu' facile da implementare
2) a parita' di potenza hanno piu' coppia anche se meno velocita' , ma vista la macchina non credo che sia saggio farla viaggiare troppo veloce .

Elettronicamente la cosa funziona cosi' (molto a grandi linee) :

I motori sono collegati ad un azionamento , ovvero la parte elettronica che fornisce l'energia
per muoversi .
L'azionamento a sua volta riceve degli impulsi ( passo e direzione ) step e dir da un controllo numerico .
Il controllo numerico trasforma le coordinate di un programma in segnali step e dir da inviare agli azionamenti .

Il controllo numerico puo' essere fatto in vari modi , ad esempio un hardware dedicato (ad esempio la Colibri') ma piu' comunemente in campo hobbistico viene fatto con un pc che attraverso un programma apposito usando la scheda parallela genera gli impulsi step e dir per gli azionamenti .

Programmi che fanno il controllo numerico ce ne sono molti , i piu' comuni sono Mach3 che gira' sotto windows e EMC che gira sotto linux , il primo e' a pagamento , il secondo (che non ha nulla da invidiare al primo anzi ) e' gratuito .
Personalmente non conosco mach3 , io uso emc , ma in rete trovi molte informazioni su entrambi.

Mandrino :
il mandrino lo puoi pilotare direttamente dal computer , facendogli fare acceso-spento ed impostare le velocita' manualmente , oppure puoi anche fare delle cose piu' sofisticate , dal controllarne la velocita' ed il senso di rotazione , fino ad arrivare ad avere una reatroazione
sullla velocita' , quello che si fa comunemente e' mettere sotto inverter il motore del mandrino
e col software (emc o mach3) pilotare l'inverter per regolare velocita' e senso di rotazione .

Autore:  Santaclaus [ mar nov 30, 2010 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

Raban,volevo provare a installare il programma EMC con LInus su di un PC.
Chiedo ancora due cose:
Che versione di Linus funziona con EMC oppure vanno tutte bene?
Per fare il disegno c'è anche il programma di disegno per linus?
E come funziona per i G code?
Sono in italiano i programmi?
Che tipo di pc ci vuole?
Per il mandrino volevo installare un inverter.Ho due possibilità:
montare un motore a 2 velocità 230V trif.al posto dell'originale oppure lasciare l'originale e interporre un autotrasformatore 230/400 :grin:

Autore:  Raban [ mar nov 30, 2010 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

Per rispondere a tutte le tue domande servirebbe un libro ...

Qui trovi tutte le informazioni su EMC www.linuxcnc.org
Basta che scarichi dal sito l'immagine del cdrom di ubuntu con emc , masterizzi il cd e sei operativo .
Non serve nemmeno installarlo per provare , basta solo fare il boot da cd .

Per produrre il gcode che non sono altro che delle coordinate ti serve un CAM ovvero un programma
che trasforma il tuo disegno in percorso utensile , e ce ne sono di molti tipi diversi , ne cito alcuni :
Mastercam
Visualmill
Artcam

Per il tuo motore , verifica se puo' essere collegato a 220 V trifase , se e' cosi' (ed e' molto probabile) ti basta un inverter ingresso 220 monofase uscita 220 trifase .
Ce ne sono di piu' o meno complesi , 2D , 2.5D 3D ecc ... semplici percorsi utensile possono essere scritti anche a mano .

Autore:  Santaclaus [ mar nov 30, 2010 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

Il motore che ho sul trapano è un 380V 2 velocità.poi ne ho un altro sempre 2 velocità ma 220V.se il perno non è da modificare più di tanto monto quello.
I programmi cad ci sono anche gratuiti?
ciao e grazie

Autore:  Raban [ mar nov 30, 2010 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: voglio cnczzare trapano fresa

CAD ce ne sono di gratuiti , ma non sono molto ferrato sui cad gratis , io uso AutoCad

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/