MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Modifica tornio fresa AT750
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=6865
Pagina 1 di 7

Autore:  yrag [ gio feb 23, 2012 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Modifica tornio fresa AT750

Per impegnare il tempo che credevo di avere da pensionato (infatti non ne ho) acquistai, nuova, una combinata tornio fresa - rigorosamente made in Cina - AT750.
La macchina non è affatto cattiva: con i suoi 3 quintali abbondanti (ora pesa di più) dà una vaga idea di stabilità, poi la distanza tra le punte, l'automatico su due assi comodo per la fresa, 2 motori da 750 W... insomma la vedevo adatta alle mie esigenze.
Dopo averla sballata e tenuta all'aria per eliminare una puzza disgustosa che si portava appresso probabilmente dalla Cina, fatti gli inevitabili controlli e regolazioni, sono venute fuori una serie di cose - del resto facilmente immaginabili - che rendevano estremamente scomodo l'uso.
La colpa non è della macchina, ma avendo lavorato sul SAG 14 e sulla ARNO, a certe limitazioni non riuscivo ad abituarmi.
Sul tornio si ha la necessità di cambiare spesso la velocità e il fatto di dover armeggiare con cinghie e pulegge ad ogni cambio è impensabile. Stesso problema con la fresa.
Altro problema gli avanzamenti: la vite scanalata è azionata ovviamente solo dal treno di ingranaggi utilizzato per la filettatura (quindi difficoltà per cambiare avanzamento e se si considera che il rapporto longitudinale/trasversale su quella macchina è 10:1 la cosa si complica) e, ovviamente, se intendo utilizzare gli avanzamenti automatici con la fresa, devo tenere in rotazione il mandrino... manco questo mi andava bene.
La mancanza della frizione e il minimo numero di giri possibile con il cambio a pulegge - troppo alto - erano un ulteriore problema per le filettature.
Poi niente lubrorefrigerazione, niente blocco rapido dei carrelli, canotto della fresa che scende di 5 mm a giro, si, cinque millimetri per giro del volantino, assurdo !
Alla fine ho lavorato più per adattare la macchina ai miei voleri - con la consapevolezza che avrei perso la garanzia - piuttosto che per farci qualcosa. Ovviamente tutte le parti meccaniche costruite per modifiche sono state realizzate con l' AT750.
Se l'argomento può interessare qualcuno, forzando la mia pigrizia a scrivere, posso continuare con altri dettagli e qualche foto, poche in verità, perchè non pensavo di iscrivermi ad un forum nella vecchiaia. :risatina:

Autore:  ALMOR [ gio feb 23, 2012 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

vai yragggggg!!!!!!!!! continua !!! la storia è interessante e piacevole!

Autore:  yrag [ gio feb 23, 2012 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

Grazie dell'incoraggiamento, Almor. Appena trovo due minuti scrivo.

Autore:  master2k [ gio feb 23, 2012 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

quindi? quindi? quindi? quindi....quindi? quindi? :mrgreen:

Autore:  yrag [ gio feb 23, 2012 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

Calma, calma... non pensavo che la cosa fosse così interessante, mi sto attrezzando :risatina:

Autore:  darix [ gio feb 23, 2012 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

Yrag, ma che fai? Lanci la pietra e nascondi la mano???? E dai, raccontaci questa storia e facci vedere TUTTE le foto, anche quelle poco chiare, che qualcosa sempre si vede!!! Mannaggia, ora sto sulle spine....

Autore:  yrag [ gio feb 23, 2012 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

Ragazzi... mi avete colto impreparato, non pensavo che la cosa fosse così interessante.

Autore:  yrag [ gio feb 23, 2012 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

Dopo l'incoraggiante invito di Almor e i solleciti avuti, cominciamo con le modifichine all' AT:
La prima seccatura da eliminare era il cambio di velocità. Per il tornio in origine c'erano tre conopulegge e tre cinghie da combinare per avere velocità da 160 a 1600 g/min. idem per la fresa con velocità da 315 a 2000 g/min.
Inoltre, i motori, elettrici ovviamente, avevano qualche similitudine con quelli endotermici in quanto raggiungevano temperature da ustioni di 3° grado. Altra cosa che non mi piaceva.
Soluzione per tutti i problemi: motore trifase e inverter.
Ho preferito usare due motori a 4 poli da 1,5 HP (un po di potenza in più non guasta) per avere una coppia maggiore a bassi regimi senza dover necessariamente ricorrere a riduzioni meccaniche fidando sul fatto - provato a lungo prima della modifica - che per velocità elevate potevo tirare fino a 120 Hz senza problemi... e poi, per casi eccezionali si può sempre spostare la cinghia, no ?
Gli inverter sono dei National reperiti tempo addietro da un demolitore che smantellava un armadio di non so quale strana apparecchiatura (200 V trifase mai sentita) e li distruggeva a martellate per recuperare l'alluminio dei dissipatori (!). Ne salvai 2 rischiando di buttare 100 euro ma erano funzionanti e vanno magnificamente a 230 monofase.
Purtroppo i due inverter sono diversi per potenza (1,5 kW e 0,4 kW) e ho destinato di "default" il più potente al tornio e il piccolo alla fresa con la possibilità di scambiali tramite il commutatore che si intravvede sul lato destro della cassetta dei comandi (che devo ancora completare).
Passo successivo adattare meccanicamente i motori, totalmente diversi come dimensioni, fori di fissaggio e diametro albero, ai supporti esistenti.
Per il tornio nessun problema: è stato sufficiente sostituire le "zampe" originali del motore con blocchetti di alluminio con i fori ad hoc, rimuovere il conopuleggia intermedio e realizzare una nuova puleggia sul motore in modo da avere una riduzione base di 2:1.
La fresa ha richiesto un po di lavoro in più in quanto ho dovuto rimuovere il supporto flangiato che consentiva la regolazione della cinghia e realizzare un diverso supporto previsto per un motore volutamente non flangiato in quanto la regolazione della tensione della cinghia non era più necessaria. Non avendo sotto mano una cinghia più lunga, provvisoriamente (cioè per sempre) ho lasciato la puleggia intermedia che forse un giorno eliminerò. Anche in questo caso il rapporto di trasmissione è fissato a 2:1.
I pezzi necessari sono stato ricavati da un piatto da 10 x 120 e da un 40 x 40 di alluminio logicamente fresato con l' AT.
Qualche foto...

Continuo ?

Autore:  yrag [ gio feb 23, 2012 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

La cassetta non si vede perchè ho superato il numero di allegati, eccola.

Autore:  giacomo328 [ gio feb 23, 2012 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

ma perchè mi metti strane voglie già non mi piaceva il motore del tornio :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ma li devo trovare tutti io

Almor, Raban, ecc ecc propongo di segnalare con icona dedicata sull'avatar i pensionati o aventi tempo a disposizione
:frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta:

VAI VINCENZO CHE SEI FORTE

quando avrò tempo ti seguo

Autore:  yrag [ gio feb 23, 2012 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

Grazie, Giacomo.
Ora mi fa paura continuare.... non voglio farti venire voglie strane :risatina:

Autore:  zerozero [ gio feb 23, 2012 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

sti cinesi l'unica cosa che hanno di buono e che ti danno il piacere di smontarli e rimontarli come ti pare :risatina:

Autore:  master2k [ gio feb 23, 2012 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

verissimo zerozero... il bello delle macchine hobbistiche cinesi sta nel fatto che l'hobby è praticamente modificare le macchine stesse per renderle adeguate agli altri lavori, io mi ci diverto un sacco...
e comunque, ho resistito finora ma mi sa che a breve metto anchio l'inverter sul tornio, un bel vettoriale coi comandi remotizzati sul grembiale (sono pigro)...
... complimenti yrag

Autore:  onorino [ gio feb 23, 2012 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

yrag gran bel lavoro , Giacomo che aspetti a modificare il tuo ?.
yrag la 230 trifase si trova in alcune zone di Roma .

Autore:  yrag [ gio feb 23, 2012 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica tornio fresa AT750

Grazie Rino.
200 V trifase... mi sa che sia qualcosa Japan originale: non ho mai sentito di questo valore in Italia.

Giacomo aspetta... non è finita :risatina:

Pagina 1 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/