MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

costruzione testa verticale
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=9213
Pagina 1 di 4

Autore:  ivanilmatto [ dom feb 17, 2013 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  costruzione testa verticale

non sara una passeggiata ma ci devo riuscire e con i vostri consigli ci riusciro
cosa dite la partenza mi sembra buona :ghgh:
questo è il mio progetto non ci sono misure per ora verranno man mano
come albero porta coni ho due soluzioni
costruirlo come ne parlavo nel precedente post o usare un riduttore di coni per punte da trapano che riduce da cm3 a cm2
una coppia conica per il moto
2 cuscinetti conici sul verticale e 2 assiali sull'orizontale
come dice flosi con questa soluzione mi rimane poco spazio tra morsa e utensile ma invertendo la posizione dell'ingranaggio orizontale da sotto a sopra guadagnerei parecchio
a voi critiche e consigli

Autore:  flosi [ dom feb 17, 2013 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

come faresti il corpo della testa ?

Autore:  McMax [ dom feb 17, 2013 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

Ma scusa piuttosto che costruire la testa verticale in modo canonico con coppia conica; perché non valuti la possibilità di costruire una testa veloce con il suo motore e tutto il resto ? Avresti il vantaggio di poter guadagnare spazio in Z e, oltre a ciò, potresti farla inclinabile che ti da molte più lavorazioni possibili. La flangia la fisseresti sempre al tuo attuale attacco mandrino ma il tutto lo svilupperesti più in alto. Oppure, ancora meglio, fai uno slittone tipo "bridgeport" e via andare !

Autore:  darix [ dom feb 17, 2013 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

Concordo con McMax. E' più semplice, più versatile, più economico (secondo me):
Allegato:
milling_machine_head.jpg

Autore:  giacomo328 [ dom feb 17, 2013 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

avendo una buona base come te potresti anche pensare di usare un elettromandrino già pronto oppure te lo realizzi come ti hanno già detto

Autore:  ivanilmatto [ dom feb 17, 2013 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

in ordine
partirei da un cubo o parallelepipedo per poi tornirlo
concordo con max e darix la testa veloce sarebbe piu facile e mi darebbe piu spazio questi i pro i contro sono
non avrei piu il rapporto mandrino avanzamento automatico ora l'avanzamento non c'è ma è in programma
riguardo ad avere la testa che gira non è un problema il mio problema lo prevedeva

Autore:  ivanilmatto [ dom feb 17, 2013 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

l'elettro mandrino mi darebbe gli stessi contro della testa veloce in piu vedo l'elettro mandrino piu per frese a candela di modeste dimensioni limitando cosi l'utilizzo con utensili piu grossi ma questa è solo una mia idea in merito

Autore:  McMax [ dom feb 17, 2013 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

Ivan con inclinazione io intendo non lungo l'asse mandrino attuale, ma lungo l'asse X. Se devi ad esempio fresare uno smusso su un pezzo lungo, con l'inclinazione normale della testa l'avanzamento lo dovresti fare sulla Y e quindi per forza di cose limitato; la testa delle bridgeport si inclina come se ruotasse lungo l'asse X e quindi per questa lavorazione avresti l'intera corsa X della fresa: una bella differenza !

vai al minuto 3 di questo video del mitico Carlo così capisci meglio cosa intendo:

Autore:  ivanilmatto [ dom feb 17, 2013 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

non mi esce il video

Autore:  ivanilmatto [ dom feb 17, 2013 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

ok visto e capito ma rimane il discorso avanzamenti

Autore:  sbinf74 [ lun feb 18, 2013 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

Guarda questo video ....


Autore:  flosi [ lun feb 18, 2013 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

sulla mia l'avanzamento e' con catena sul motore e quindi fissa a quanto la imposti sul cambio, mentre la rotazione del mandrino e' con cinghia piatta e quindi soggetta a scivolamenti con velocita' a scelta su tre pulegge, non c' e' una corrispondenza esatta tra avanzamento e giri e nemmeno serve precisa piu' di tanto, fatti una testa veloce e' piu' semplice che una fissa come la vuoi tu

Autore:  ivanilmatto [ lun feb 18, 2013 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

la realizazione del video è buona motore trifase con inverter per i giri se ho capito bene
per gli avanzamenti pensavo funzionasse come sul tornio diametro fresa vel. di taglio numero taglienti ecc. due calcoli poi si imposta la velocita piu vicina

Autore:  flosi [ lun feb 18, 2013 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

esatto è proprio così, però esistono frese in hss, con taglienti in MD, con inserti di materiali vari, se fissi a priori un rapporto meccanicamente non riesci in base al tipo di fresa e alle sue dimensioni a rispettare le corrette velocità, ti servirebbe uno dei parametri fissi e uno modificabile a seconda del caso, per motivi meccanici è fissa la velocità della tavola e variabile quella del mandrino, con un elettromandrino o una testa veloce riesci ad andarci molto più preciso che con la testa a velocità presa dall' orizzontale che è per forza di cose limitata

Autore:  McMax [ lun feb 18, 2013 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione testa verticale

All'inizio mi mettevo li con calcolatrice alla mano e cercavo di stare bei parametri..... poi alla lunga ti rendi conto che, a livello hobbistico, puoi anche farne a meno. Certo basta avere un minimo di buon senso e non esagerare. Ormai io sento il rumore e mi regolo di conseguenza. L'avanzamento se proprio non vuoi andare a mano lo puoi fare svincolato che ti da anche la possibilità di fare corse rapide che, per il posizionamento, sono comodissime.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/