MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=9734
Pagina 1 di 1

Autore:  graziano69 [ sab apr 27, 2013 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

Ciao a tutti,
devo bloccare un Cuscinetto Unidirezionale a Rulli cilindrici antiritorno(8x12x12) all'interno di un cilindro di alluminio.
Il cuscinetto è piccolo e piuttosto gracile, non è possibile dargli forti colpi.

Essendo un cuscinetto antiritorno subisce un discreto sforzo sulla parte esterna quindi se non è saldamente bloccato
alla sede tende a ruotare nella sede stessa e perde il suo effetto.

So che ci sono delle ruote libere che hanno una scanalatura di bloccaggio ma non credo che ce ne siano di così piccole dimensioni.

Ho pensato quindi ad alcune soluzioni per il bloccaggio:

a)Foro con diametro leggermente inferiore (1 decimo?) scaldare l'albero di alluminio e inserire il cuscinetto a pressione.

b)Stessa soluzione di a) + aggiunta di bloccante tipo Loctite a bassa viscosità ma c'è da verificare se non si "brucia" il sigillante.

c)Foro con diametro leggermente maggiore e bloccante tipo Loctite ad alta viscosità

-C'è qualcuno che ha esperienza in materia o ha già fatto prove simili?

-Nel caso della Loctite o altra marca (io conosco solo Loctite e 3M) ho visto che per la stessa applicazione ce ne sono parecchi tipi, avete un tipo specifico da consigliare?

Grazie
Ciao
Graziano

Autore:  zorki [ sab apr 27, 2013 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

L'alloggiamento è su una piastra o su un tubo?
Se è su una piastra sono sufficenti 2-3centesimi di interferenza, scaldi a 100°C e infili dentro.
Se si tratta di un tubo o comunque elementi aventi pareti sottili occorrerebbe qualcosa in più.
Io uso un bloccante anaerobico della loctite colore rosso che riporta la dicitura "viti e cuscinetti". Se ci metti il sigillante dai meno interferenza e non scaldare la sede o comunque scaldala sui 60-80°C
Date le dimensioni ridotte andrei di bloccante chimico per limitare le deformazioni sull'elemento sottile.
Metti foto, che vediamo meglio.
P.S. non esgerare col sigillante che se ti va dentro i rulli fai un casino
P.P.S se il dispositivo a ruota libera è in acciaio inoz potresti avere problemi nella reazione chimica di bloccaggio del composto anaerobico. Occorre attendere molto tempo prima di metterlo sotto carico oppure utilizzare un apposito accelleratore di reazione

Autore:  Dasama46 [ sab apr 27, 2013 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

Sull'interferenza acciaio alluminio è bene andare con garbo e facendo prove; sia per non deformare il cuscinetto o la sede, sia perchè facilmente potrebbe succedere che l'inserimento non sia del tutto centrato efacilmente si verifica grippaggio; io per problemi analoghi, ho preparato un foro e l'ho portato a misura con un lavoro gentile con la parte iniziale leggermente conica di un alesatore;
Come ha giustamente suggerito Zorki, l'ideale è fare foro a misura e bloccare con la colla; a volte fa presa prima di aver inserito del tutto il cuscinetto . . . . .

Autore:  bell47 [ sab apr 27, 2013 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

Io ho avuto un problema analogo l'ho risolto con la loctite, lunica accortezza e di non esagerare sulla quantità. penso anche di sapere a cosa ti serve quel cuscinetto (rotore principale?)

Autore:  graziano69 [ sab apr 27, 2013 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

Ciao a tutti e grazie per le risposte.

Cerco di rispondere alle domande

Per Zorki
-E' un cilindro in parte pieno e alle estremità è assottigliato come fosse un tubo di alluminio con spessore 1,5mm.
Materiale attualmente utilizzato alluminio 6000 ma restando sull'alluminio penso sia meglio utilizzare l'Ergal.

-Il cuscinetto a rulli forse è in inox ma non saprei esattamente, allego foto di un componente simile

-Essendo inserito in un tubo e avendo il cuscinetto a rulli diametro 12 mm secondo te Zorki il foro da quanto dovrebbe essere?

-Hai il numero di questo collante Loctite?

Per Dasama46
-giusta l'idea del conico, anche io ho fatto così (però non avevo la colla adatta)
-fare le prove non è facile poichè se il cuscinetto tiene per toglierlo bisogna tornirlo e poi sull all'uminio 6000, che a mio avviso è troppo tenero per questi utilizzi, si danneggia la sede.
Bisogna cercare di azzeccare il diametro prima che il cuscinetto sia copletamente inserito :-)

Per Bell47
-Ci sei andato vicino, il pezzo è un albero di trasmissione per un automodello.
Il tuo cuscinetto che dimensioni ha?
Il motore che potenza ha?(Così mi faccio un'idea degli sforzi).


Dal momento che posso anche utilizzare un tubo in Delrin oppure in Nylon o qualunque altro materiale, ci sono collanti che offrono la stessa tenuta come se incollassi su alluminio?

Per un'altra applicazione posso anche utilizzare il titanio anche se al momento non sono riuscito a trovare nessuno che lo venda in piccole quantità, dite che è un materiale più adatto a questo utilizzo?

Grazie a tutti
Ciao
Graziano

Autore:  zorki [ sab apr 27, 2013 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

Se lo spessore parete è di soli 1.5mm lascerei stare il bloccaggio per interferenza che non sarebbe efficace. Lascia la sede 1-2 centesimi più stretta del diametro esterno cuscinetto ed impedisci possibili movimenti con del sigillante.
Guarda quello che fa al caso tuo (temperatura utilizzo, smontabilità e resistenza):
http://www.loctite.it/loctite-4762.htm? ... Dsearch%7c
sgrassa bene le parti prima di stendere un velo di prodotto su entrambi le superfici che andranno a contatto.
Sulla plastica questi prodotti non so se polimerizzano... forse con della colla epossidica.

Autore:  graziano69 [ dom apr 28, 2013 01:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

Ok grazie,
le schede tecniche non si aprono nè in italiano nè in inglese però ho trovato il link ad un catalogo che spiega i vari utilizzi
http://hybris.cms.henkel.com/medias/sys_master/8806143852574.pdf
Ora lo leggo

Grazie
Ciao
Graziano

Autore:  AndreaNSR125 [ dom apr 28, 2013 08:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

sulla plastica purtroppo scordati di incollare qualcosa... quantomeno su plastiche tipo PE, PA (nylon,delrin), PP e similari.. Diciamo tutte quelle con proprietà autolubrificanti.

Autore:  graziano69 [ dom apr 28, 2013 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

Ciao Andrea,

nel catalogo Loctite che sto leggendo (è lunghissimo) pare che ci sia qualche collante anche per Pom e Nylon: è necessario passare un primer e poi il collante quindi una procedura un pò complessa; su piccoli diametri, anche utilizzando il primer non so quanto presa possa fare.

Autore:  giacomo328 [ lun apr 29, 2013 07:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

abbiamo fatto fare dei componenti in derlin (ruote) per far scorrere una saracinesca per una UTA, il costruttore ha fatto una sede nel derlin e una boccola di ottone con chiavetta con dentro due cuscinetti, ora le dimensioni sono sicuramente molto diverse da le tue, ma credo che se puoi usare l'alluminio ti semplifichi la vita.

Autore:  graziano69 [ lun apr 29, 2013 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

Ciao,
ok resto sull'alluminio, compro un paio di tipi di Loctite per fare le prove di tenuta ma già dai dati tecnici sembano piuttosto tenaci, penso che possano funzionare.

Grazie
Ciao
Graziano

Autore:  AndreaNSR125 [ lun apr 29, 2013 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

si, so che ci sono colle anche per plastica (si incolla anche il teflon e similari, quindi si può fare), ma la tenuta... eh non è il massimo...
Poi per carità, sempre meglio di nulla eh!!

Autore:  graziano69 [ lun apr 29, 2013 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bloccaggio Coassiale Alluminio Acciao

Ciao Andrea,
si concordo in questo caso non vale la pena, uso l'alluminio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/