MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 06:44

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 20:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
vero , non ci avevo pensato , il problema in questa macchina è che è leggera e se non si trova il modo di smorzare le vibrazioni avrà molti problemi ad affilare , la tua deckel avrà un banco da più di un quintale.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 20:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
cmq, io avrei fatto la barenatura con un albero dotato di utensile hss. albero con centrino nel mandrino del tornio. sorretto da contropunta. Pezzo da barenare sul carro e avanzamento automatico carro. Lavoro che é un bijoux. ho visto fare l alesature degli occhielli di pale di ruspe cosi

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 21:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Rino, considera pero' che le mole saranno in scala, dubito che montero mole con piu di 80 di diametro, e che gia fino ad ora, senza circa 1/3 del materila del prodotto finito, sono a 12kg di ferro..... stimo che finito saro' sui 16/18. Circa 6/7 volte la mia mila da banco, che di dischi da 150 ne porta due.

@eugenio, si sarebbe dovuto fare proprio come hai detto, ma il mio tornietto non ha ne la struttura, ne la precisione per fare una "inline boring" di queste dimensioni.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 21:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
@ Rino: diciamo che sarà 25/30kg :risatina:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: sab feb 04, 2017 12:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio set 12, 2013 21:45
Messaggi: 1713
Località: Genova
@PIGI
l'affilatrice Clarkson si attrezza secondo necessità... cerca immagini sul web


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: sab feb 04, 2017 23:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Manco a dirlo, il primo foro fatto e' venuto largo.
18.20 invece di 18. Tutta colpa di quello che gli inglesi chiamano lo pring cut ( e della mia stupidita', naturalmente ).
Ho fatto l' ultimo passaggio di sgrossatura, poi ho misurato, ho visto che mi mancavano 2 centesimi ( 17,96 il foro, 17.98 la barra ) allora allargo la testina di una tacca, comincio il foro e ad occhi mi sembra grande, misuro ed in effetti e' largo.
Allora torno indietro sulla testina a dove ero prima, (... anzi meglio un po' meno penso e quindi torno piu' indietro )
Riparto a forare e stavolta sembra meglio, pero' in realta' nel foro di sgrossatura precedente il bareno aveva evidentemente flesso parecchio, e pertanto anche tornando indietro con la testina( parliamo di una/due tacche, quindi qualche centesimo), il bareno era quasi dove si trovava prima,
Questo ha fatto si che la foratura ha terminato il taglio precedente ( e quindi il famoso spring-cut ) e pertanto sono andato fuori misura.

A questo punto ho due scelte: la prima e' di fare l' altro foro a questa larghezza, e poi ( come per altro previsto dal progetto ) mettere due grani in teflon a mo di lardone. La seconda farebbe la felicita' di molti "followers" e cioe' andare molto piu' largo e farmi due bronzine.

Stanotte ci dormo, e domani vi aggiorno .

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: dom feb 05, 2017 09:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
bronzine e fai un lavoro corretto.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: dom feb 05, 2017 10:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
permettimi solo una piccola correzione, quello di cui parli è lo "spring cut"

ovvero un ultimo passaggio senza cambiare la profondita' di passata per compensare l'elasticita' dell'utensile
quando levi materiale l'utensile va in flessione e leva la profondita' di passata impostata meno la flessione dell'utensile
ripassando senza incrementare, teoricamente, l'utensile trovandosi molto meno materiale davanti soffra di molta meno flessione e, sempre teoricamente, sullo spring cut, ti troverai ad avere la quota impostata prima.


quindi tu, nell'esempio pratico, dovevi barenare una prima volta, dopo uscire e rientrare senza toccare nulla

un segno che l'utensile flette è che quando esci, ti segna il pezzo

cmq ormai il danno è fatto :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: dom feb 05, 2017 10:25 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
dipende anche dal tipo di affilatura , togliendo troppo poco il tagliente rifiuta il materiale , basta quel pelino di correzione per superare il rifiuto e l'utensile mangia come un porco.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: dom feb 05, 2017 10:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
yes, in questo caso l'affilatura deve essere molto positiva e il raggio di punta quasi nullo, inoltre deve produrre il truciolo verso il basso (se il foro è passante) così da non incastrarsi nel foro

la "spring cut" infatti è una operazione che non si usa in tornitura ma è molto usata sulle filettature dove appunto l'utensile è molto affilato


in tornitura, come insegna il buon Carlo, si deve andare a misura considerando la flessione dell'utensile, perchè una seconda passata senza asportazione, alla meglio ti rende il pezzo "peloso"

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: dom feb 05, 2017 14:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Io di solito quando occorre realizzare un diametro centesimale sia in tornitura che in barenatura, decido prima quanto sovrametallo lasciare per l'ultima passata a secondo del tipo di materiale, percui anche la penultima sarà della stessa entità, così da avere le stesse flessioni, stando attento pure alla temperatura.
@ Pigi: non commettere l'errore di mettere grani... :shock:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: dom feb 05, 2017 17:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Se metti i grani in teflon a sto punto foravi diretto di punta!

Con un alesatore fisso ti risparmiavi un sacco di casini :risatina:


Detto questo, non esitare, metti su le boccole
Sarebbe un peccato fare tanto lavoro e poi avere scarsi risultati

Luk

Ps, rileggendo ho visto che lo "pring cut" che ti avevo corretto era solo un errore di battitura :1234:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: dom feb 05, 2017 22:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13626
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
L?invio della barra con i due carrellini è sempre valida ...
Non hai commentato, forse ti è sfuggito ...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: dom feb 05, 2017 23:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
No, Davide, non mi e' sfuggito, solo sono stato preso.
Domani ti mando un pm e ne parliamo, grazie !

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: lun feb 06, 2017 18:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Se facessi io un paio di boccole di ottone andrebbe bene secondo voi ?
Ne avevo fatta qualcuna tempo fa che hanno un diametro esterno di 20.8 ed interno di 12, lunghe 40mm.
Pensavo di alesarle al tornio a 17.8-17.9, e tagliarle a 20mm poi pressarle in sede ( dopo avere allargato quest' ultima a misura, ovviamente ) e poi eventualmente rifinire la foratura sempre con la fresa e la testina ( ma essendo ottone dovrei avere meno problemi di spring cut ).

20mm sono pochi ?

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it