MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: lun feb 06, 2017 20:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Pigi, vai tranquillo così che vai bene...
Il mio tornio è trent'anni che va con le boccole in brall di diametro 25 x 30 di altezza, vedi un po te...
P.s. Occhio a non cannare pure quelle... :risatina:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 07:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Ieri sera ho perso un sacco di tempo ad allargare i fori, ma soo veramente insoddisfatto.

Dire che sono venuti una schifezza e' un eufemismo, e sicuramente la colpa e' dell' utensile che ogni tanto semprava rifiutasse, ed ogni tanto tagliava una meraviglia. Per questo motivo il diametro interno non e' affatto costante.

Mi ero costruito questo coso:
Allegato:
IMG_2460.JPG

Allegato:
IMG_2461.JPG

Allegato:
IMG_2462.JPG

Allegato:
IMG_2465.JPG

Allegato:
IMG_2466.JPG



Ma credo proprio di avere sbagliato qualcosa. Primo fra tutti il fatto che da quello che ho capito gli inserti devono girare veloce, mentre ho visto che usandolo sopra i 300 avevo del chattering e quindi sono andato piano.

Qualcuno di voi mi fa un corso sulle testine barenatrici e i loro ( fottuti ) utensili :mrgreen: ?

Sono indeciso se prendere un pezzo nuovo, magari in ghisa, e riprovarci, se ritornare alla mia idea iniziale di farlo a code di rondine o se trovare il modo di sistemare questo.

Ci penso un po' :twisted:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 08:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4101
Località: Paesi Bassi / Delft
é fisicamente impossibile fare un foro con ottima finitura con quello sbalzo li secondo me! sentiamo gli esperti. Ma hai scelto la via piu complessa. usare 4 boccole di bronzo flangiate con flangiatura asolata per permettere l allineamento ?

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 08:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
ho perso il messaggio, ma porca vacca...

in breve: la sporgenza è troppa: taglia il portainserto più corto, al minimo indispensabile per fare il foro (se il foro è 75mm, fai 76,77mm).
Poi è magrolino... dovresti farlo ingrassare un pò, anche se poi la testina porta un diametro più piccolo, ma migliori qualcosa.

I giri non puoi tenerli alti, altrimenti oltre ai carichi del taglio hai anche la forza centrifuga che ti falsa la misura.
Ma soprattutto cosa più importante: l'inserto è troppo fuori dal centro... a occhio la base dell'inserto è messa su un diametro della barra, e poi da li sale... gli angoli caratteristici non sono più quelli dell'inserto ma l'angolo di spoglia superiore sarà praticamente negativo e quello inferiore inutilmente accentuato. Per intenderci è come se tornissi esternamente con l'inserto 4mm più basso del centro.

Inoltre io userei un inserto molto affilato (senza smussi) e con raggio di punta piccolo. Magari la finitura non sarà bella a occhio, ma ottieni la misura molto più facilmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 09:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Pigi mi sa che tutti i pareri che ti hanno dato sono corretti ...
Ma proprio non riesci a fissare il blocco sul tornio e barenare i fori con una barra tra le punte ?
Potresti recuperare ancora il tutto , tornendo delle boccole in ottone di 15-20 mm di lunghezza, le incolli con epossidica ( tanto la superficie irruvidita all'interno del blocco ce l'hai già ... :mrgreen: ) e poi portarle a misura sul tornio .
Vediamo se da qualcun'altro viene un suggerimento migliore

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 11:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Ragazzi, grazie per le info.

Vi rispondo per punti per cercare di trovare una strada:
1) Uso del tornio e alesaggio fra le punte: Il mio tornio so per certo che tornisce con una conicita' inaccettabile per il tipo di precisione richiesta, ma sopratutto la sua contropunta non carantisce una ripetitibilita' del posizionamento e quindi alesare, misurare, e rialesare non avrebbe mai e poi mai portato ad un risultato accettabile. E' una cosa che devo sistemare, ma per ora non trovo una strada valida ( dovrei rifare il supporto della contropunta perche' il disegno di questa qui e' veramente infimo).

2) Lunghezza dell' utensile: quella utilizzata e' ( quasi ) la piu' corta possibile. Il posizionamento del blocco con i sistemi di staffaggio come da foto, e la vicinanza delle staffe al foro mi ha costretto ad avere qualche millimetro ( diciamo 10/12 ) in piu' dello strattamente necessario. Problema non risolvibile ( a meno che non trovi un altro modo di staffarlo ).

3) Diametro della barra dell' utensile: non potevo andare oltre il 10 perche' partivo da un foro del 12, quindi tra barra e inserto potevo stare ben poco sopra quel diametro. Non credo che avrei potuto osare di piu' sulla foratura ( ma qui attendo commenti ) perche' la mia fresa e' data per una foratura massima di 13mm. Non so se usando punte piu' grosse posso creare qualche problema al motore e/o al controller.

4) ( e qui si vede tutta la mia ignoranza ) utensile. Hai ragione, Andrea, l' inserto e' esattamante a meta' della barra, e anche io avevo ( poi confermati da te ) dubbi su questa cosa. Non so pero' come avrei potuto fare a metterlo meno "centrale". Con una barra da 10mm se scendo sotto la meta' mi resta poi poca ciccia per avvitare l' inserto. In ogni caso la cosa migliore sarebbe stata astenersi dal fare quell' obbrobrio, ma naturalmente e' solo sbagliando che si impara :mrgreen:

Ora vorrei cercare di fare un altro bareno, con una barretta di hss. Ma anche in questo caso non potrei prescindere dal forarlo al centro. Pero' forse posso affilare l' utensile in modo che il tagliente sia al centro della barra, ed evitare il problema del punto 4.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 12:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4101
Località: Paesi Bassi / Delft
ho aperto penna cad craccato e ti disegno la mia soluzione.

lavori ste due piastre di ottone a pacco coì hai gli interassi perfetti, poco sbalzo utensile e sopratutto con la carta puoi lucidare le superfici.

Accorci il tuo bloccone di acciaio e allarghi un po' i fori.

poi assembli tutto con viti , ma i fori devono essere larghi per permette regolazione...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 12:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
ah ah ah
La dicitura "blocco maledetto" è stupenda :mrgreen:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 12:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
Pigi, per l'utensile potresti semplicemente brasare l'inserto sullo stelo visto che ti piace tanto brasare :D

oppure in alternativa (più semplice) dovresti correggere gli angoli in modo da averli giusti come servono a te...

Per la foratura: se parti da un D.12 puoi tranquillamente forare di più, o meglio: allargare.
se la massima foratura è 13, direi che da D.12 puoi tranquillamente arrivare a D.16-17 in un colpo solo...se usi però una punta affilata normalmente, sarà un bagno di sangue, tenderà ad ingozzarsi di materiale, vibrare e tutto... dovresti riprendere l'angolo di spoglia inferiore e diminuirlo un pò, e magari già ti basta così, ma se la punta tende ad andare un pò a spasso e non restare guidata, potresti allargare a bareno i primi 3-4mm così da dare una guida alla punta (se la punta è da 16, tu bareni a 16,00-16,10)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 13:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
accorcia , ed usa un utensile il più a punta possibile , deve toccare solo la punta , quasi uno spillo , non si deve caricare troppo materiale , almeno con la tua macchina farei questo.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 13:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio set 12, 2013 21:45
Messaggi: 1713
Località: Genova
secondo me:
il porta inserto sembra essere una semplice barra, mentre per certe lunghezze dovrebbe essere almeno cementato e temprato per avere "nervo"

Proprio in funzione della bassa rigidità (complice anche il bareno piccolo) , userei del HSS e non una placchetta in MD
Come ti hanno già detto... la lunghezza deve essere tenuta al minimo.

- allineamento del utensile... tienilo in asse con la slitta del bareno.

volendo, quel lavoro lo si può fare al tornio...

si fanno due fori al trapano ( per evitare di forare al tornio) si barena solo 5-10mm sulla fresa( non necessariamente a quota), serve per avere interasse corretto da azzerare/allineare sul tornio...

Buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 13:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
per farti capire la mia idea , devi quasi filettare.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 14:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
totem: per nostra fortuna la rigidezza non dipende dalla durezza o resistenza del materiale, ma principalmente dal materiale stesso...
Un bareno che sia in ferraccio, c40 o nichelcromomolibdenouraniotorio255, non cambia la rigidezza, ma il problema del farlo in materiali "morbidi" è che con forti asportazioni rischiano di piegarsi.... Io ho piegato/spezzato 3 lame portatroncatore, e fai conto che sulla linea di rottura c'erano 15-20mm, con uno sbalzo di 15mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 15:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Dico anchio la mia:
1° - quello è il peggior bareno che abbia mai visto... :risatina:
2° - guardando la foto della fresa con tutto montato, ho paura che sarà una The Mission Impossible...

Avevo detto in anticipo che barenare del ferro non era una passeggiata,
Per fare questo tipo di barenatura, devi avere il bareno più grosso possibile, leggermente conico all'esterno per dargli più consistenza, e bloccarlo direttamente nel cono testa, senza testine barenatrici o quant'altro...
Per fare la regolazione fai un foro in testa e ci infili un tondino di MD o HSS dipende cosa andrai a tagliare, con raggio piccolissimo, tenuto da un grano,
dove va a bloccare il grano è meglio farci un pianetto, evita di girare su se stesso.
Volendo cè anche la possibilità di registrarlo tramite grano posteriore al bulino, io l'ho fatto, è una figata, caso mai ti spiego più avanti.

Per questo ho visto recentemente un venditore che ha i coni CM1/2/2/4... con vari allungamenti, sarebbero al caso tuo, io al prossimo ordine lo inserisco nel carrello.
li ci verrebbe fuori un albero per barenare stupendo.

Detto questo, arriverei prima di punta fino a circa 0.5mm dalla misura finita, per riprendere il discorso iniziale.

Buona la soluzione suggerita da Eugenio... ma cosa ne sa quel ragazzo... :eek:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 15:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4101
Località: Paesi Bassi / Delft
@piccio: so poco, parlo sulla base di errori fatti in passato :rotfl:
grazie per la fiducia :risatina:

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it