MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 16:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio set 12, 2013 21:45
Messaggi: 1713
Località: Genova
AndreaNSR125 ha scritto:
totem: per nostra fortuna la rigidezza non dipende dalla durezza o resistenza del materiale, ma principalmente dal materiale stesso...
Un bareno che sia in ferraccio, c40 o nichelcromomolibdenouraniotorio255, non cambia la rigidezza, ma il problema del farlo in materiali "morbidi" è che con forti asportazioni rischiano di piegarsi.... Io ho piegato/spezzato 3 lame portatroncatore, e fai conto che sulla linea di rottura c'erano 15-20mm, con uno sbalzo di 15mm.
che io sappia, porta utensili sono fatti in DIN 1.2162 (AISI 5120)... almeno così sapevo io


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 16:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Per prima cosa voglio ringraziarvi per tutte le ottime idee.
@Piccio lo che il quel bareno fa schifo, lo so da solo :mrgreen:

Ora vi dico la mia idea sulla sequenza di cose che voglio provare, nell' ordine in cui le voglio provare:
1) fare un nuovo bareno, con una barra sempre da 10 o al limite da 12 ma usando un tagliente in HSS. Ho dei tondini in hss da 4 o 5 ( non ricordo ) che dovrebbero andare bene. Ho anche visto un video di uno che ha usato una barretta quadra di HSS. Io ne ho un po' da 4x4, quindi inscrivibili in un cerchio da R2. Sia nel tondino 10 che ne 12 mi resta materiale per farlo.

Se questo fallisse

2) asportare dal blocco maledetto un po' di materiale ( quanto ? ) e applicare la soluzione di eugenio. Questa dovrebbe essere piu' a prova di errore visto che lo spessore e la durezza del materiale e' minore

Se questo fallisse

3) provare a prendere un blocco di ghisa ed usare quello. Sulla ghisa ho gia' fatto dei lavori interessanti ( vedi sia la mia tavola rotante che il mio mandrino 4 griffe indipendenti )

Se questo fallisse

4) Ho abbastanza messaggi per postare nel mercatino. Vendo tutto e mi do alle farfalle, o meglio agli scarafaggi :mrgreen:

Piccio, tu che sei il "master of the universe" dell' affilatura utensili, hai un link o una foto di come dovrebbe essere affilato l' utensile in HSS ?

Un' altra difficolta' che ho trovato, nell' uso della testina, e' il posizionamento dell' utensile rispetto alla rotazione.
Metto un disegno fatto con pennacad. Ci sono due cose perche' avevo spazio sullo schermo:

Allegato:
IMG_2468.JPG


La parte sotto e' l' idea del bareno che ho. Dovrebbe essere chiara. La parte rossa e' il grano di tenuta.

I cerchi con 1 2 3 sono delle situazioni piu' o meno esagerate di come si puo' posizionare il bareno nella testina. Il rettangolo e' l' utensile da taglio. Io cerco di stare sulla posizione 2, ma magari sbaglio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 17:31 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun mar 31, 2014 14:51
Messaggi: 252
Località: Piacenza
Bisognerebbe provare a fare un utensile come quello sopra ma guidato anche da sotto, magari facendo l'utensile cavo e con un perno di guida, come si fa per la rettifica delle sedi delle valvole....io non sarei capace ma qui ci sono fior fior di tecnici che sicuramete sono in grado.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar feb 07, 2017 23:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Ho capito bene? tu vorresti barenare un foro di 18 in ferro di quella lunghezza con un bareno di 10 max 12...? non è possibile,
ma nemmeno se lo facessi integrale di MD e lavorarlo con la macchina più performante che cè...
o cambi materiale, o cambi sistema...
grazie per la considerazione in fatto di affilature, ma li non cè affilatura che tenga, troppi limiti.
Ecco come lo farei io, ma almeno di 16mm.
Ora scappo che porto fuori la cana... :risatina:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer feb 08, 2017 00:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Piccio, meno male che ho gia' portato fuori il mio cane hehehe.
In realta' il bareno mi serve sulla testina alesatrice, non certo una barenatura "diretta".
Dici che e' una follia ?

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer feb 08, 2017 08:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
ma no dai si può fare... io ho fatto un bareno da 10 con sporgenza di 60 e funziona bene, chiaramente con tutti i suoi limiti, ma se devi togliere poco, si può fare. (questo sul tornio, qua in più c'è da considerare la forza centrifuga) .
con gambo in MD poi è una passeggiata, se riaffili gli inserti puoi permetterti cose dell'altro mondo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer feb 08, 2017 08:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
@pigi
mi piace di piu la penna-cad di piccio , anche se è la versione demo :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer feb 08, 2017 17:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio set 12, 2013 21:45
Messaggi: 1713
Località: Genova
quello che si potrebbe fare è realizzarlo in 3 pezzi...

- 2 pezzi spessi il necessario, 20mm?? finito di barenare, senza smontare il pezzo, una spianattina per garantire l'ortogonalità dei fori sul piano.

- il pezzo in mezzo va semplicemente forato anche 1 mm più grande... anche qua, spianata per l'ortogonalità...

metti le guide e stringi le viti controllando lo scorrimento... accertato il funzionamento... 2 spine per lato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer feb 08, 2017 17:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
No Totem, non si puo' fare cosi'. O almeno non semplicemente.

Il blocco maledetto ha due fori come li sto cercando di fare io, e due sul lato corto, ortogonali agli altri due.

Cominciare a tagliuzzarlo diventa problematico..

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer feb 08, 2017 18:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ciao pigi, allora oggi a quanto siamo arrivati? :risatina:

cmq scherzi a parte, non avevo visto quel "bareno" :1234:


buttalo via subito e rifallo con il tagliente in hss molto affilato e vedrai che risolvi

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer feb 08, 2017 22:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
@ AndreaNSR125: un bareno di 10 sporgenza 60 va bene, ma li mi sa che siamo ben oltre i 60...

@ Pigi: come ti hanno già detto, lutensile in HSS ben affilato, ma attento a non esagerare con l'angolo di spoglia, altrimenti avrà una breve durata.

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio feb 09, 2017 07:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Allora,
un aggiornamento rapido prima di riuscire a scaricare foto e video dal telefono.
Il punto 1 della mia lista sopra ha funzionato ( per fortuna ), cioe' sono riuscito a farmi un bareno con un utensile in hss.
Ho "rifilato" i fori gia' esistenti e non mi lamento affatto 20.33 su tutto il foro. Ora posso fare le boccole e salvare il blocco ( maledetto ). Seguiranno foto dell' utensile.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio feb 09, 2017 09:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
ed ecco le foto del bareno:
Allegato:
IMG_2471.JPG

Allegato:
IMG_2474.JPG

Allegato:
IMG_2473.JPG

Allegato:
IMG_2475.JPG


L'angolo dell' utensile che si vede nelle foto non e' quello poi realmente utilizzato. Non ho preso la foto, ma lo ho "ammorbidito molto".

La realizzazione e' stata ( relativamente ) semplice. Ho messo in morsa un tondino del 10, ad un angolo di ( circa ) 45°
Ho spianato una superfice per poter fare il preforo con un centrino, poi ho forato con punta del 2, per diminuire la pressione, e poi con punta del 4. Infine ho alesato con fresa del 4.
Ho girato il tondino di 180° e spianato/forato/filettato per un grano 4 MA.

Questi sono due brevissimi video, il primo del bareno in azione, ed il secondo del funzionamento "in opera" dell' avanzamento automatico:



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio feb 09, 2017 10:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Come ti sei trovato con l hss?

Tutta un altra storia vero??

Comunque ora mi faccio chiamare scassac..i :risatina:

Ad occhio stai avanzando troppo veloce per quei giri, o stai girando troppo lento per quell avanzamento

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio feb 09, 2017 10:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
No, luk, questi sono i consigli che mi servono.

I giri erano 110, perche' a 120 cominciava il chatter. Ho rallentato un po' l' avanzamento ma mi sembrava lasciasse una buona finitura ( per essere hss ).
Provero', nei prossimi fori, a diminuire l' avanzamento. Questi due non li tocco piu :)

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it