MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Accessori per Myford ML10 autocostruiti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=19423
Pagina 10 di 16

Autore:  Davide Resca [ dom dic 27, 2020 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Visto che peggio di così non sarei riuscito a fare , mi sono messo in testa di affilarla e di cambiare un pochino le geometrie...
Babbeh , sui 60 gradi niente da dire
Sulla parte piatta (che non so come si chiama) ho fatto le spoglie di 5° rendendola con i taglienti mentre prima era solo piatta :roll:
Sulla congiungente del profilo a 60° con la "parte piatta" ho fatto uno smussino di 0,5mm con angolo di 10°.
Le foto mostrano ancora le bave che sono state tolte con la pietra ad acqua.
Finitura da sburooni ( non ci credevo neanche io :shock: ) in un'unica passata con 4mm di impegno del materiale che per la mia barbie-fresa equivale a un miracolo della scienza e della tecnica :risatina: :risatina: :risatina:
per ora è tutto

Autore:  CARLINO [ dom dic 27, 2020 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Quella parete della guida, a destra nella foto, la vedo in pericolo ..... :shock:

Autore:  Davide Resca [ lun dic 28, 2020 00:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Carlino ...le fotografie fanno "viste prospettiche" (a maggior ragione con obiettivo grandangolare ) e non viste assonometriche ...di conseguenza gli spessori sono falsati ...
macchettelodicoaffà :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  CARLINO [ lun dic 28, 2020 00:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Davide la fresa in questione non può essere più di 15 mm di diametro, forse anche meno : la parete a destra ha il suo spessore minimo in basso e ,grandangolo o no, non può essere più di 2 mm....Non conosco quel materiale e non so se la guida a coda di rondine deve lavorare con sforzo , ma a buon senso non mi fiderei di quella poca ciccia...

Autore:  Davide Resca [ lun dic 28, 2020 08:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

3,5 mm x50 di lunghezza ...Per come deve lavorare avrebbe tenuto anche con 1 mm di spessore

Autore:  carlo1974 [ lun dic 28, 2020 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

impavide resca ... :risatina:

Autore:  onorino [ lun dic 28, 2020 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

:risatina:

Autore:  CARLINO [ lun dic 28, 2020 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Se avesse un programma di analisi fem i suoi pezzi risulterebbero pieni di chiazze rosse.....

Allegato:
fem.JPG

Autore:  thor [ lun dic 28, 2020 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Un po come lui e come i funghi velenosi :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  Piccio [ lun dic 28, 2020 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Davide: la prima cosa che ho notato anchio: quella parete di soli 3.5mm fa rabbrividire... brrrr che frèd... :risatina:
Per l'affilatura ok, ma radialmente non l'hai toccata?
Un dubbio cè l'ho su quel tipo di mola, che secondo me non gradisce tanto l'HSS.

Autore:  Davide Resca [ lun dic 28, 2020 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

si si affilata anche radialmente

@carlino
sfortunatamente per te il programma ce l'ho e ... nessuna zona rossa :mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ mar dic 29, 2020 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Sistema di blocco della barretta con angolo di inclinazione di 5 gradi . In questo modo è possibile adattare l'utensile all'altezza del centro ( entro certi limiti) .
Fresati insieme, il blocco e la torretta per lo scasso barretta ...incollato con attack in posizione e scaldato alla fine del lavoro ... fortuna che sono riuscito a farmelo ridare :risatina:.
Con questo sistema riesco a prendere barrette da 2x8 1,5x10 3x10 rendendo tutto molto più versatile.

Autore:  Davide Resca [ mar dic 29, 2020 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

5° sono pochini come inclinazione e una volta incastrato diventava difficile allentarlo , allora ho fatto una gola a mezzaluna nel tenone ( o è la mortasa ...boh ?! :risatina:) che viene impegnata da una rondella saldata su una vite, così girando in un senso di blocca e nell'altro si sblocca .

Autore:  Davide Resca [ mar dic 29, 2020 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Collaudo con un pezzo di brall, barretta impero da 1,5x10 con pareti verticali, sporgenza 23-25mm più o meno e gola di 140° in testa per essere guidata nel taglio... questo in teoria ma dopo il taglio anche in pratica :mrgreen:
Beh a me sembra buono , giudicate voi ...

BAci e abbracci

Autore:  CARLINO [ mar dic 29, 2020 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Ma qualcosa di semplice e lineare riesci a farlo ?..... :grin:

Pagina 10 di 16 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/