MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aspirazione per affilatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=26384
Pagina 10 di 14

Autore:  Piccio [ lun dic 09, 2019 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Ops :eek: è un dettaglio che non avevo preso in considarazione... :risatina:

Autore:  Davide Resca [ lun dic 09, 2019 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

"Pare che tu abbia un metro starato...
Si capisce dal tubo da 100"
:lld:

Autore:  Piccio [ mer dic 11, 2019 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Ne ho pensata un'altra, secondo voi: anzichè mettere il secchiello con l'acqua a monte della ventola in entrata,
lo metto a valle collegato all'uscita, forse perdo meno potere aspirante... dai non ditemi che è equivalente, non ci credo... :risatina: secondo me è più facile vincere lo strato d'acqua a spingere anziché tirare.

Autore:  eugeniopazzo [ mer dic 11, 2019 09:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

potrebbe essere una buona idea... ma le polveri alla lunga ti distruggerebbero i cuscinetti della ventola credo. a casa puo anche essere un compromesso accettabile ma industrialmente si fa alla "Davide"

Autore:  Davide Resca [ mer dic 11, 2019 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

"secondo me è più facile vincere lo strato d'acqua a spingere anziché tirare."
:frusta: :frusta: :frusta:
A tirare ,hai la pressione atmosferica che ti aiuta , hai presente quella colonnetta d'aria per che parte dalla terra e arriva 20km di quota ? quella ha un peso per cmq che quando il tuo motore aspira entra nel tubo aiutandoti nell'aspirazione.
Considerazione n1
se tappi l'uscita il motore riesce ancora ad aspirare ? no !!! oppure molto poco
Considerazione n2
aspira da una bottiglia di plastica e considera lo sforzo che fai per deformarla di un cm sul diametro ... ora soffia dentro e cerca di gonfiarla di un cm sul diametro e considera lo sforzo , poi fatti delle domande e datti delle risposte :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  eugeniopazzo [ mer dic 11, 2019 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

La.considerazione 2 davide è inconsistente.. una bottiglia è costruita per sostenere salti di pressione dove la pressione piu alta è all interno

Autore:  Piccio [ mer dic 11, 2019 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Allora Davide: dimmi tutto quello che vuoi, ma non farmi l'esempio della bottiglia deformata, non esiste... :risatina:
In materia di aria e fisica non devo assolutamente insegnarti nulla, anzi...
Però sono tanto convinto che possa migliorare il flusso che farò una prova.
Non certo per orgoglio, magari se vuoi per testardaggine o stupidità, ma ci provo.
Una cosa però ti chiedo: una volta che il flusso gorgoglia dentro l'acqua, che sia in entrata o uscita, cambia qualcosa a livello di cattura delle polveri? Secondo me è ininfluente.

Autore:  Davide Resca [ mer dic 11, 2019 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

"La.considerazione 2 davide è inconsistente"
non sono molto d'accordo ... è solo una questione di forze in gioco, la considerazione che fai tu è che pensi alla capacità di spingere dei polmoni , ma prova con un compressore da "uomo grande" e vedrai che si deforma anche la bottiglia, ma ovviamente le forze in gioco sono diverse .
Facciamo due conti bottiglietta d'acqua da mezzo litro diametro 6cm H 20cm con superficie esposta all'aria di 565 cm quadrati ( misure appena prese con un righello :mrgreen: ) , facendo il vuoto sul contenitore incideranno circa 565 kg ( 1Kg/cmq - 1 bar ) , ora i tuoi polmoni ( ed anche quelli della maggior parte di noi ) non riusciranno a spingere 1 bar , ma usa un compressore e vedrai come si deforma ...

ps
contro tutti i calcoli fisici, a Bologna , un tale di nome Beppe Maniglia faceva scoppiare ,gonfiandole, le borse dell'acqua calda ( visto personalmente !! :shock: )

Autore:  eugeniopazzo [ mer dic 11, 2019 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Secondo me invece e' che il materiale di una bottiglia di plastica se ci soffi dentro e' sottoposto a trazione. se invece dalla bottiglia aspiri il materiale non e' sollecitato a compressione, ma avviene prima un meccanismo che si chiama instabilita di equilibrio della forma per cui la bottiglia collassa senza mettere in gioco la resistenza del materiale ma per un puro fatto geometrico. esempio banale i cofani delle automobili sono studiati in questo modo per l impatto col pedone in modo che l energia venga dissipata nella deformazione geometrice dell oggetto. prova invece a tirare da ambo i lati un cofano di auto... non lo deformi...

Autore:  Davide Resca [ mer dic 11, 2019 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

"se invece dalla bottiglia aspiri il materiale non e' sollecitato a compressione"
Come no ?! la pressione esterna spinge ...
E comunque , se anche la tua teoria dei cofani delle macchine può avere un "suo perchè" i sommergibili hanno una forma curva e se sbattono contro un pedone il pedone si fa malissimo :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  eugeniopazzo [ mer dic 11, 2019 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Mi disp Davide ma i sommergibili son curvi perchè devono essere idrodinamici.. la pressione atmosferica aiuta nel tuo filtro ma non a schiacciare le bottiglie come pensi.. da qui infatti ti rimproverai solo il commento numero 2 :mrgreen:

Autore:  eugeniopazzo [ mer dic 11, 2019 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Anche il metro avvolgibile è un ottimo esempio [b13.gif]

Autore:  Davide Resca [ mer dic 11, 2019 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

"Una cosa però ti chiedo: una volta che il flusso gorgoglia dentro l'acqua, che sia in entrata o uscita, cambia qualcosa a livello di cattura delle polveri? Secondo me è ininfluente."
Scusa piccio , mentre "litigavo" con eugenio :risatina: mi sono dimenticato di risponderti ...
In teoria si, però ti confesso che non ho mai provato , anche perchè , tu sei in una condizione di "vantaggio" cioè , hai una chiocciola che è isolata dal motore , mentre come diceva eugenio, nella maggior parte dei condotti industriali l'aria che viene aspirata dalla ventola una volta depurata , è la stessa che passa attraverso il motore/ cuscinetti/spazzole ecc ecc per raffreddarlo . Ti immagini l'aria con la polvere di widia che bene che potrebbe fare a tutte le cose che ti ho elencato ? :risatina: :risatina: :risatina:
Io l'ho fatto in questo secondo modo perchè avevo visto che erano fatti cosi.
Resta sempre valido il fatto che :
1) più le bolle sono grandi più disperdono polvere
2) più il gorgoglio è "grosso" più il sedimento di polvere viene ri-mescolato (a meno che non fai un sistema di decantazione ) con possibilità di essere ri immesso nell'ambiente.
Facci sapere che sono curioso :mrgreen:

ps
ah dimenticavo ... secondo me il tuo VERO, GRANDE, PROBLEMA è il tubo da 100 :lld:

Autore:  leo s. [ mer dic 11, 2019 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Davide ha ragione sul fatto di avere un vantaggio con l'aspiratore in uscita piuttosto che in entrata,io proverei a lasciare meno volume d'aria nel secchio e quindi spostare la curva a 90 più in alto,in modo da avere più acqua sul fondo

Autore:  lelef [ mer dic 11, 2019 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

gli schiumatoi che e' un po' il principio che stai usando funzionano a spinta e impogono moto rotatorio nella colonna d'acqua, e prevedono anche grazie all'azione delle bolle una colonna con bicchiere di raccolta della sporcizia, l'acqua ti resta molto pulita ,rabbocchi solo quanto togli di acqua dal bicchiere ,praticamente ti ritrovi una fanghiglia in cui di acqua ce n'e' pochissima, si usano per gli acquari dal domestico di 100lt al pubblico da 100'000lt (metodo berlinese) e in sistemi industriali ,son nati appunto per l'industria .
Sono efficentissimi e neanche troppo complessi da fare ,il problema e' che il proporzionamento e l'accordamento delle varie parti e flussi e' molto delicato. come molto delicato e' l'equilibrio, basta una piccola incrostazione che ti sbilancia il tutto
Cosi' come l'hai fatto funziona sicuro, rendera' i' 20% rispetto ad uno schiumatoio vero ma funziona sempre

Pagina 10 di 14 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/