MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 01:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: sab dic 12, 2015 13:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
L'affilatrice è interessante . . . . ma ti devi presentare nell'apposita sezione e dare anche una letta al ragolamento . . . . :(

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: lun dic 14, 2015 13:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
ho cancellato il post di quello che chiedeva informazioni , se fosse stato realmente interessato , avrebbe rispettato il regolamento.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: lun dic 14, 2015 17:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
.... Grazie ! Cosi' posso aggiornare !

Ieri ho avuto qualche minuto per fare delle prove, ma mi sono trovato con un discreto numero di problemi da risolvere ma il peggiore e' stato che
facendo ruotare il motore al contrario ( per poter lavorare correttamente sulla fresa ) si e' svitata la vite che regge l' abrasivo sull' alberino.

Avrei potuto pensarci da solo, ma si sa che e' piu' facile sbagliare che fermarsi a riflettere.....
Ora devo rifresare l'angolo da 1.5° sulla base, per invertire il montaggio dell' oggetto sulla tavola e poter far girare il motore dritto.

Non dovrebbe essere un' operazione complessa ora che ho capito come mettere in morsa il pezzo per ottenere l' angolo.

La strada che ho scelto e' quella di interporre uno spessore noto ( nel mio caso un filo di rame da 0,5 ) tra il pezzo e la ganascia fissa della morsa, e mettere sulla ganascia mobile una sfera da cuscinetto per evitare che quest' ultima ( ganascia mobile) rimetta il pezzo in asse.
Faro' foto per mostrare perche' quello che ho scritto non lo capisco neanche io :)

In ogni caso credo che la scelta' dell' alluminio, nell' utensile finale, sia da sconsigliare perche' introduce un mucchio di problemi.


Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: lun dic 14, 2015 21:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Allora, questo e' il metodo per tenere il pezzo col cuscinetto di cui parlavo prima:
Allegato:
IMG_1527.JPG


Uso spesso questo sistema, visto che le ganasce della mia fresa non sono perfettamente parallele tra di loro, e quella mobile non e' a 90° con la base. Quando stringo il pezzo di solito viene spinto e prende un minimo di angolo rspetto alla fissa.
Facendo cosi ho un solo punto di conttatto sul retro, ed e' pivottante, quindi annulla completamente l' imperfezione della ganascia mobile.

Invece, tornando in subject, ho deciso di usare una mola che non avesse una vite che la tenesse all' alberino perche non avevo voglia di rifresare la base sul nuovo angolo.

Ho messo in morsa un "diamante sintetico" da 2 ct ( pagato credo una o due sterline, tanto per farvi capire la qualita' ), o avvolto tutto ( tavola, guide etc ) in stracci puliti e umidi di olio, ed ho fatto girare la mora sul diamante per fare il "truing" cioe' per rendere la base della fresa parallelo al senso di rotazione, poi ho montato una fresa disintegrata nel "coso":
Allegato:
IMG_1537.JPG

( la fresa e' una turbo da 6mm )
ho regolato l' altezza ed ho molato i 4 taglienti.

Il risultato e' questo:
Allegato:
IMG_1538.JPG


La foto non rende giustizia, ma sono soddisfatto, sopratutto della semplicita' di posizionamento del tagliente ( svito il fermo, giro il cilindro e ristringo il fermo ).
Ho poi provato la fresa e sono soddisfatto anche di come tagli.
E' perfezionabile in molti punti, ma decisamente utilizzabile. Piu' importante di tutto: a mio avviso dimostra la validita' dell' idea ( che come ho gia' detto non e' mia ).
Allegato:
IMG_1539.JPG

Allegato:
IMG_1540.JPG


Aspetto con trepidazione i vostri commenti.

Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: lun dic 14, 2015 21:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
mia idea: va bene se si spunta lo spigolo della fresa, ma non è un affilatura vera e propria...(ma se funziona, ben venga!)
Più che altro quello di cui mi curerei è: se si spunta lo spigolo e non il tagliente, significa che c'è qualche (grosso) problema durante la fresatura...

come dire: meglio eliminare la causa che continuare a rimediare alle conseguenze


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: lun dic 14, 2015 23:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Andrea, hai certamente ragione in assoluto sull' ultima frase, ma non capisco il perche' della prima.

Viene riaffilato il tagliente frontale ( certo non il laterale ) ma sicuramente viene riaffilato tutto.
Se ( come mi e' capitato ) ti cade la fresa in terra e salta via lo spigolo di uno dei taglienti, puoi "abbassarla" tutta di quanto serve ad eliminare il problema ( magari sulla molatrice ) e poi rifai gli angoli corretti.
Oppure, sempre come mi e' capitato ( e qui vale il tuo consiglio precedente ) se la fresa comincia a "salire" sul materiale perche' hai fresato qualcosa di abrasivo ( come ad esempio la parte esterna dell' acciaio da costruzioni ), rifai tutto il tagliente col suo bell' angolo da 1,5 verso l' interno e hai salvato la fresa.

Purtroppo nel campo hobbistico molti errori si capiscono con l' esperienza, ma a botte di 10/15 euro a fresa puo' diventare un insegnamento costoso.

Cosi ti usi la fresa fino a che non ne resta piu', e poi la cambi, ma nel frattempo secondo me hai risparmiato un sacco di soldi heheheh


Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: mar dic 15, 2015 00:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
completamente d'accordo ;)
il discorso dell'affilatura è in sostanza questo, faccio un paragone molto calzante: immagina un coltello da cucina, taglia su tutta la parte affilata, no?
ecco, quello che hai fatto tu, ti permette di affilare la punta, ma non tutto il filo del tagliente, quindi è un affilatura incompleta, nel senso che la parte che taglia veramente è il filo, non la punta, se affili un coltello solo in punta, hai voglia a tagliar qualcosa...

però questo non vuole essere un giudizio negativo, anzi! se una fresa è abbastanza lunga, puoi "spuntarla" di netto 2-3 volte e ottenere sempre una fresa nuova, quindi il suo porco lavoro lo fa...
vedila come uno stimolo: hai fatto 30, fai 31!

te la butto li:fai in modo che la fresa possa girare senza giochi sul suo asse (facendo un pò di resistenza, non deve essere proprio molle molle), metti una mola di spessore ridotto (diciamo un disco di 3-4 mm) e diametro non eccessivo.
Ora costruisci un aggeggio che termini con una punta, e che si fissi alla colonna della fresa.

Con l'aiuto di un pò di trigonometria calcoli gli angoli di affilatura.
Inserisci l'aggeggio a punta in una cava della fresa e fagli toccare il tagliente (non il tagliente che vai ad affilare), ora scendi con la mola (e l'aggeggioa punta): l'aggeggio a punta fa ruotare la fresa man mano che scendi, secondo la sua elica, la mola affila il tagliente.
Ripeti per glia ltri 3 taglienti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: mar dic 15, 2015 07:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Andrea, questa affilatura fa parte di un altro progetto, che comincero' a breve.

Diciamo che questa via di mezzo mi serviva per ravvivare le frese in attesa di acquistare i materiali per un affilatore finito.

I disegni in ballo sono molti, a partire dal Quorn ( che pero' prevede l' uso di fusioni difficilmente reperibili in Italia ) al Tinker e Mini-Tinker, o il Brooks-Stent, anche se credo che mi orientero' verso un progetto misto che unisca idee dei vari affilatori.

Vedremo che succede ... :)

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: mer gen 06, 2016 18:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Oggi ho avuto del tempo per fare le foto del risultato finale e dello strumento in opera.

Affilatura dei due angoli di una fresa da 12mm:
Allegato:
IMG_1587.JPG

Allegato:
IMG_1588.JPG


Base posizionata per l'angolo di spoglia ( credo si chiami cosi ):
Allegato:
IMG_1589.JPG

e per il tagliente:
Allegato:
IMG_1590.JPG


Oggetto visto di lato:
Allegato:
IMG_1591.JPG


e vista dell' angolo di 1,5° per il tagliente ( la foto falsa un po' ma rende l' idea ):
Allegato:
IMG_1592.JPG


In definitiva sono soddisfatto. Addirittura valuto la possibilita' di comprare quello "originale" che e' un po' piu' pratico e forse preciso di questo.

Oltretutto questa esperienza mi ha datu delle idee per affilare con precisione anche gli utensili da tornio e le punte del trapano creando supporti adeguati agli ancoli che servono.

Sicuramente bisogna coprire bene la fresa, e poi fare un' ottima pulizia perche' c'e' un bel po di polvere abrasiva, Inoltre serve che il motore giri al contrario, ma sulla mia sieg ho fatto una modifica per ottenere questo risultato. Una modifica facile ( un deviatore ) che ho trovato in internet.


Non c'e' bisongo di dire che ho provato le frese e vanno sicuramente megli di quanto andassero prima.

Per il problema del "dente rotto" basta semplicemente dare una passata alla mola o con un frullino a tutta la fresa fino ad arrivare ad una zona "sana" e poi mettere le fresa nell'oggetto e rifare gli angoli.

Naturamente un problemino c'e' ( c'e' sempre :grin: ) ed e' la parte piu' centrale della fresa, che ho pero' risolto tagliano una "X" tra i quattro taglienti con un dremel ( forse si nota nelle prime due foto ) per scaricare il materiale dove la molettina non riesce ad arrivare.


Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: ven gen 08, 2016 22:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
la base angolata al massimo credo sia per lo scarico..... gli angoli di spoglia sono quelli superiore e inferiore e sono quelli del tagliente.
L'idea è comunque molto buona. Io stavo pensando ad un'affilatrice classica visto che ho anche un motore che mi avanza però devo dire che l'idea di usare la fresatrice è ottima.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: sab gen 09, 2016 21:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
oggi rassettando in officina ho trovato una manciata di frese a candela in HSS e un paio saldobrasate tutte rovinate in punta credo che ti copiero l'aggeggio dove posso trovare la mola

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 11:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Ivan,
come mola ho usato una molettina della dremel.
In verita' quando la LIDL fa le offerte su accessori "simil-Dremel" con ( ad esempio ) 200 pezzi a 4,99€ non manco mai di comprarli ( per 4,99 eheheh ).
Al loro interno ci sono sempre delle mole verdi, non da avvitare sull' alberino.

Tipo cosi, per intenderci:
Allegato:
dremel-85422.jpg


Deve essere di questo tipo perche' per gli angoli che ho dato al mio "affilatore" la mola deve girare al contrario, e quando ho usato quelle da avvitare, ne avevo una bianca che credo fosse in ossido di alluminio che era perfetta, facendo girare il mandrino al contrario si svitava la vite.
Se fai girare il mandrino dritto l' affilatura viene una schifezza perche' si forma la "bava" sul tagliente.

Per poter mettere quella molettina della foto nei miei portapinze ho dovuto tornire un adattatore con 6mm all' esterno e 3,15 all' interno.
Non avendo pero' una punta da 3,15, ne un alesatore, ho fatto un foro da 3,25 ( punta che avevo ) e poi gli ho messo un grano di fermo.

Il disassamento della fresa non crea problemi ( e' talmente leggera ) e non mi e' servito nemmeno fargli il "truing" da sotto perche' girando a 1900 -2200 g/min non avevo problemi a fare un lavoro pulito anche con la base della fresa non perferramente parallelo al piano di rotazione.

Un fattore da tenere in considerazione e' che per ottenere gli angoli corretti devi ( DEVI ) fare l' affilatura muovendo l' asse X e non l' asse Y.
Posizioni la fresa, poi regoli l' asse Y per arrivare al centro della fresa in affilatura e nel frattempo controlli anche che la molettina non tocchi gli altri taglienti ( se e' una fresa a 4 taglienti devi fare attenzione a questo particolare) e blocchi l' asse Y.
Regoli l' asse Z perche' la molettina tocchi appena appena il tagliente, poi ti sposti con l' asse X a destra o a sinistra della fresa ( il meglio sarebbe a sinistra, ma io mi sono spostato a destra per comodita' ).
Ora abbassi l' asse Z di quello che ti serve ( io lo abbassavo di 0,025 o al massimo di 0,05 ) e muovi l'asse X per fare il primo tagliente.
Poi risposti l' asse X e ruoti la fresa di 90° se 4 taglienti, 120° se 3 o 180° se 2.

Se hai seguito il mio procedimento per la costruzione dell' attrezzo dovresti avere dei forellini nel portafrese piu' o meno a 90° l' uno dall' altro, quindi e' semplice la rotazione ( ma io non ho i fori a 120° ).

Se devi tagliare via piu' di 0,05 ti consiglio di farlo un' po alla volta, tagliente per tagliente ( cioe' fai 0,05 su tutti e 4 i taglienti, poi abbassi ancora e fai un altro 0,05 a tutti e 4 ).

Se devi abbassare il centro della fresa ( con la mola non arrivi mai al centro preciso, altrimenti tocchi gli altri taglienti ) metti una molettina da tagli sul dremel e ti abbassi la parte centrale, e poi affili.
Questo perche' se per caso ti scappa un po' la mano col dremel, fai in tempo a correggere l' errore quando riaffili ( non chiedermi come lo so ! ).

Se ti serve altro..... fai pure un fischio !!!

Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 12:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
e invece telo chiedo :rotfl: :rotfl:
a parte gli scherzi non l'ho ancora costruito ma vorrei provare con un attrezzo che ho appena portato acasa una tavola rotante che puo essere inclinata su un asse per l'altro inventero qualcosa
altro problema io non ho la testa verticale ma solo orizzontale dovro progettarlo di nuovo per adattarlo a meno che non usi il drimmel posizionato in verticale ti terro informato per ora grazie

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: lun gen 18, 2016 20:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
ciao pigi la base è quasi finita devo fare solo l'ultimo angolo quello a 30° e il foro di fissaggio alla tavola ora pero mi serve capire come ai risolto con i cilindro che tiene la fresa è logico che non affili solo una fresa e i codoli sono di diversi diametri o si fa un cilindretto per ogni codolo o creare una sorta di pinza tipo er, il mandrino di un trapano limiterebbe a 10\13 tu cosa pensi di fare?

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilatrice semplice per frese ( Pigi version )
MessaggioInviato: lun gen 18, 2016 20:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Ivan, io ho fatto 4 cilindretti in alluminio, tutti identici esternamente e internamente forati a 6, 10 , 12 e 16mm che sono anche i diametri delle 4 pinze MT3 che ho.

Visto che per il momento prendero' solo frese con questi codoli, per ora mi accontento.

Se mai prendero' delle pinze ER allora rifaro' il tutto per montarci le pinze, o magari comprero' quello originale che si prende su ebay o in cina su aliexpress per 70/80 $ ( quindi una 60in di euro + sped ) e che ha proprio il portapinze ( ma non solo :) )


Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it