MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 06:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: ven dic 18, 2015 09:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Messaggi: 1263
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Come mi hanno anticipato i vari cad o software 3d parametrici hanno la possibilità di esportare il file in formato *.STL (li puoi impostare le varie opzione di risoluzione "classiche"). Ora per lavoro utilizzo Creo per la progettazione meccanica avanzata, ma come cad parametrici ci sono i vari solidworks e siemens Nx, come 3d non meccanici sicuramente Rino è quello più semplice (io lo utilizzavo spesso assieme a 3DS Max per creare file 3d per animazioni etc.. in quanto aveva una ottima gestione delle nurbs mancante in 3dsmax) ma ti stò parlando di un po di anni fa (rino era alla fase di sviluppo per pc) poi sono passato a mac e maya ma non utilizzavo ancora stampanti per cui da quel punto di vista non posso aiutarti. Attualmente con il sistema attuale salvo in stl e poi passo il file al programma di gestione della stampante per il posizionamento sul piatto e poi lancio la stampa...

_________________
http://www.mc-photo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: ven dic 18, 2015 09:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Messaggi: 3613
Località: Bologna
Per questo fin settimana ho da fare nel montarla, una volta montata e calibrata inizio la ricerca / sperimentazione software...
Rino, ha bisogno di un computer potente ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: ven dic 18, 2015 11:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Messaggi: 1263
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
da quello che ricordo io non serviva un computer potente per rino...era abbastanza leggero rispetto agli altri programmi di 3d

_________________
http://www.mc-photo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: ven dic 18, 2015 11:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Messaggi: 3613
Località: Bologna
Meglio, così posso usare il portatile !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: ven dic 18, 2015 19:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven mar 29, 2013 15:11
Messaggi: 335
Località: Sardegna
Con i cad (sopratutto quelli espressamente meccanici, poco fumo molto arrosto) a meno che tu non voglia usare il rendering non serve un pc potente. Io con un portatile di 6 anni fa, che è ancora un inter core 2 duo, con una scheda video abbastanza scarsa, faccio girare senza nessun problema Solidworks 2012 e Catia V5. Lasciando tutte le impostazioni di default. Sono sicuro che migliorerei le prestazioni andando a diminuire un po' gli effetti inutili.

Buon lavoro comunque aspetto un tuo reportage, quindi sotto a lavorare!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: ven dic 18, 2015 21:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
.:black:. ha scritto:
Le stampanti 3d di questa tipologia funzionano tutte allo stesso modo. Ossia tu fai il disegno con il programma che vuoi, SolidWorks, Catia ecc... salvi il file in formato STL. Cerchi un programma che dal file STL ti permette di creare il G-code per la stampante. Nel sito Rep-Rap trovi tutti questi programmi (vengono chiamati slicer). Sempre dal programma carichi il G-code sulla scheda e il firmware precaricato nella scheda provvederà a interpretare il G-code.

Alcune versioni di SolidWorks sono già predisposte per la stampa 3d, quindi non si passa per nessun slicer volendo. Anche Catia.
Buona parte della precisione la si ottiene facendo prove con la definizione del file STL. In fase di salvataggio chiede la precisione da adottare e se troppo elevata si perdono un sacco di dettagli. Lo slicer permette di scegliere velocità, temperature, più un sacco di altra roba.

Una stampante economica, ma ben impostata (bisogna fare prove su prove), lavora 1000 volte meglio di una stampante costosa ma mal impostata. Tra l'altro alcune stampanti costose sono delle vere truffe, meccaniche pessime e componenti pari a quelli delle stampanti che costano 500€.


Un gioco da ragazzi insomma...... :matto: :matto: :matto:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: ven dic 18, 2015 22:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven mar 29, 2013 15:11
Messaggi: 335
Località: Sardegna
Guarda questo è proprio il caso che è più difficile dirsi che a farsi. La rottura è fare milioni di prove per ottenere una buona precisione, ma stampare di per se è facile (la prima lascia un po' delusi se si è abituati a vedere certi capolavori in internet).
Poi c'è un sacco di materiale in rete, ma si riesce a fare anche tutto da soli. Visto che sappiamo che in rete non tutto ha la stessa attendibilità di meccanica e dintorni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: ven dic 18, 2015 22:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Pure io ho iniziato a pastrocchiarci un pochino con un mio amico (e compagno di "giochi", nonchè di corso), da quel che ho potuto vedere però uno stampato in polimero non regge nemmeno lontanamente il paragone con un pezzo lavorato di fresa dal pieno, l'abbiamo usata un pochino per fare stampi e i problemi più grandi che abbiamo trovato sono stati:
1-finitura delle superfici, il pezzo lateralmente sembra una grattugia e non possiamo alzere la definizione e metterci 10 ore per fare un pezzo grande come un portafogli
2-tolleranze dimensionali e di forma, i due mezzi stampi vanno sempre stuccati e aggiustati a mano perchè vadano a combaciare
3-ritiro dovuto al ciclo termico del materiale, praticamente se stampiamo un parallelepipedo, per dirne una, gli angoli della faccia di base si sollevano dal piano di lavoro
Ora, noi dobbiamo farci stampi per anime in sabbia, quindi diciamo che una volta che bene o male lo stampo chiude siamo a posto, però sarebbe bello avere una certa qualità che permetta perlomeno di evitare gli aggiustaggi a mano. Voi come vi regolate con i problemi di cui sopra??
Per il prossimo stampo inoltre abbiamo pensato di provare non fare più i riferimenti per l'accoppiamento in chiusura stampati in polimero ma di provare a realizzare zone a più alta densità (piene o quasi), da forare e alesare a gusci accoppiati per inserirvi spine di centraggio coniche o cilindriche H7.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: sab dic 19, 2015 12:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven mar 29, 2013 15:11
Messaggi: 335
Località: Sardegna
Io non ho tantissima esperienza, ma comunque ho avuto i problemi da te riscontrati. Per la precisione serve tempo e tanto. Si chiama prototipazione rapida, ma di rapido c'è ben poco. Nel tuo caso devi fare stampi, quindi sei a posto, ma molti credono di sostituire una fresatrice con una stampante (che ricordo essere solo per la prototipazione).
Per la finitura superficiale se usi abs puoi usare i vapori di acetone ed ecco che eviterai di limare e stuccare. Ovviamente se non ti importa la tolleranza.
Non ho avuto mai problemi con distacchi dalla base con il PLA, che attaccava alla meraviglia sul piatto. L'abs a volte mi capitava che si staccasse durante la stampa (c'è da dire che il piatto era stato rovinato da deficenti col raschietto), avevo risolto giocando un po' col Gcode. Usavo Slic3r e questo generava un Gcode che inizialmente portava il piatto alla temperatura impostata, per poi scendere ad un'altra temperatura. Ho alzato quest'ultima intervenendo sul file di testo direttamente e non ho avuto più problemi. Probabilmente con un piatto buono non avrei avuto di questi problemi.

Anche io ho cercato il più possibile di non affidarmi ai riferimenti ottenuti con la stampante. Avevo impostato di lavorare nelle parti piene con una struttura con un rapporto pieni-vuoti al minimo, mentre sulle superfici avevo impostato un numero elevato di strati, in modo da avere molto materiale su cui lavorare. Diciamo che per costruire qualcosa di serio non si può lavorare solo di stampante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: dom dic 20, 2015 22:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Vedo che più o meno il punto di vista è lo stesso e che il miglior compromesso è quello di alzare a manetta la precisione per avere il massimo numero possibile di layer, per problemi di distacco non intendo che il pezzo si stacca completamente dal piano, semplicemente per i ritiri del materiale esso segue la legge della tensione superficiale, cioè tende alla forma sferica, ciò implica che gli angoli della faccia poggiata sul piano si distaccano e la faccia non è più piana ma ha appunto 4 difetti puntuali. Adesso non sono qui a dire che sia un problema insormontabile perchè per uno stampo alla fine dei piani "esterni" ci interessa poco, non deve essere montato su una pressa, però sarebbe bello fare i pezzi come si comanda.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: lun dic 21, 2015 10:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Messaggi: 1263
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Beh tutto dipende da cosa uno ci si aspetta.. è come dire che uno con una fresa cnc autocostruita in mdf pretenda di fresare con la precisione e la qualità di una cnc industriale... con una stampantina del genere si riescono a fare belle cose ma tenendo sempre presente i limiti di precisione e di qualità della macchina.
Ad esempio per lavoro noi abbiamo preso una stampante che stampa con precisione massima di 16 micron, utilizza due tipi di materiale, una cera ed una resina per fare sottosquadri o pezzi complessi (la classica macchina con cui si fanno quei pezzi dimostrativi tipo cuscinetti a sfera stampati in un unico pezzo).
ps. si chiama prototipizzazione rapida perchè anche se ci mette 12 h a fare un pezzo ti permette di avere pezzi finiti in tempi nettamente più brevi che mandare il file a qualche ditta che si prenda i lavoro di fresatura, faccia il lavoro, lo spedisca (a volte passa anche 3 mesi prima di avere un pezzo in mano) etc.. senza cosiderare il fatto che ti permette di fare dei test anche a scopo "distruttivo-didattico" (lavoro in R&D) che se fatti con metodi tradizionali sarebbero costati 100 volte il costo della stampante..

_________________
http://www.mc-photo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: mar dic 22, 2015 22:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Messaggi: 3613
Località: Bologna
Okey...
Ce l'ho fatta !

Queste stampanti ovviamente vengono vendute smontate, sono un pacco di 11,2 kg, di pezzi di plastica, ferro, viti, dadi, fili, connettori, elettronica, ecc.ecc, che occupavano tutti i due metri e mezzo del mio banco da lavoro...
I miei amici/familiari, quando hanno visto tutta quella minuteria sparsa per il bancone, mi hanno dato del matto, in quanto, secondo loro, impossibile da riunire secondo un ordine logico, io quello che gli dico sempre è che molto spesso, i limiti, non sono fisici, ma sono psicologici, se riuscite a superare il "layer" psicologico, vi si aprirà un mondo di possibilità inimmaginabili !

Non ho tenuto conto delle ore, ma direi che siano almeno una ventina, in quanto le istruzioni erano assemblate così, diciamo in maniera "naif", e quindi alcune cose si facevano per intuito, poi qualche modifica "on the road" su particolari che non mi convincevano e quindi andavano modificati.

Poi alla fine si arriva...
Sempre !

https://youtu.be/lf_p4bAhGGc

Ora devo mettermi a imparare a disegnare in 3d, e per uno che non ha mai disegnato neanche in 2d...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: mar dic 22, 2015 23:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Bello il video... era un porno ? :mrgreen:

"Questo video è stato rimosso perché i relativi contenuti hanno violato i Termini di servizio di YouTube."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: mer dic 23, 2015 10:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio feb 16, 2012 17:34
Messaggi: 455
Località: Roma-Tor Tre Teste
Dai che siamo curiosi di vedere i primi risultati!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la stampante 3D
MessaggioInviato: mer dic 23, 2015 10:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Messaggi: 3613
Località: Bologna
No, era il video di una stampa, pure senza audio, non ho idea del motivo !

La community di YouTube ha segnalato uno o più dei tuoi video come inappropriati. Dall'esame dei contenuti è emerso che i video violano le Norme della community. Di conseguenza, abbiamo rimosso i seguenti video da YouTube:

"VID 20151222 114640" (https://youtu.be/lf_p4bAhGGc)

Il tuo account ha ricevuto un avvertimento relativo alle Norme della community, che sarà valido per sei mesi. Ulteriori violazioni potrebbero impedirti di pubblicare contenuti su YouTube o persino comportare la chiusura definitiva del tuo account.


Era un video di 30 secondi, che mostrava la stampante in funzione, dimmi te il demente che può averlo segnalato come inappropriato e l'ancora più demente che ha acconsentito !

Oggi ne faccio un altro !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it