MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mar giu 04, 2024 06:20

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven dic 30, 2016 15:39 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ciao, progetto interessantissimo (almeno per quelli come me)!
Io ho comprato da tempo il motore, il mandrino er32 e le bronzine per farmi un' affilatrice del genere...
Ti seguo con moooolta attenzione e interesse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven dic 30, 2016 22:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
mi era sfuggito il blocco , si è capito ?

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven dic 30, 2016 23:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2868
Località: milano
Tranquillo Onorino, con i miei post kilometrici mi perdo qualcosa anche io :mrgreen:

L'importante e' che i miei post possano aiutare qualcuno, o dare qualche idea....

Dopo anni di forum americani o inglesi averne uno in italiano mi ha rinfrancato, e motivato ad espormi, per quel poco che riesco...

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: sab dic 31, 2016 10:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
se nei forum americani si dilungano in chiacchiere come su YouTube , allora sei anche troppo coinciso :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: lun gen 02, 2017 22:15 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Nessun aggiornamento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: lun gen 02, 2017 23:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2868
Località: milano
Con calma, balestra :)

Non sara' un progetto da poco.

Per ora ho dovuto ( e voluto ) fare una basetta porta comparatore. E' quasi terminata, poi riprendero' questo....

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar gen 03, 2017 09:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Progetto coraggioso, ti seguo

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer gen 04, 2017 10:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2868
Località: milano
Piccolissimo aggiornamento.

Avendo finalmente un modo di verificare la planarita' di un pezzo, grazie alla base del tastatore, ed un metodo semplice per lo staffaggio di un pezzo alla base grazie ai low profile mill clamp, ho rimesso un minimo mano al progetto, spianando quello che diventera' il piano di lavoro.

La finitura non e' la piu' bella, ma sono soddisfatto di altri parametri.
Prima di spianarlo il pezzo era arcuato al centro di ben 2 decimi.

La spianatura della prima superficie aveva anche peggiorato questa situazione, tanto che mi trovavo ai 4 angoli queste letture ( in senso antiorario ): 0, -15, -18, -22

Messa la superficie appena spianata sul tavolo della fresa e spianata la seconda faccia ( quella in foto, piu' sotto ) e rimisurato avevo gia' raggiunto un buon risultato : 0, -2, -5, -7
ma ancora non ero contento. Credevo il problema ormai fosse nel setup della fresa.
Ho rimesso il piano sul tavolo, lo ho serrato con i clamps, ma questa volta ho fatto una prova: preso uno spessimetro da 0,05 ho provato a vedere se lo staffaggio percaso alzasse qualche angolo, ed infatti in uno dei 4 angoli lo spessimetro si poteva infilare.
Ho preso allora il mio blocchetto di piombo da 1kg ed ho posizionato il tutto, continuando a controllare con la lamina fino a che ha smesso di passare.
Fatta la mia solita spianata da pochi centesimi ho ricontrollato e questa volta sono nel centesimo su tutta la superficie.
Non posso lamentarmi.

Comunque, ecco la foto:
Allegato:
IMG_2401.JPG


La finitura, come detto, non e' perfetta ma questa e' la faccia su cui avvitero' le due barre per ottenere la cava a T e quindi va benissimo cosi.

Come sempre avviene nei miei progetti, questo semplice lavoro ha portato a due deficenze del mio setup:
1) l' asse X ha qualcosa che non va nelle guide, perche' risulta molto piu' duro alle estremita' che non al centro e quindi in fase di spianatura su pezzi cosi lunghi dovevo giocare con il blocco asse, mollandolo o serrandolo per mantenere una pressione costante e sopratutto un gioco costante. Credo dipenda da usura, e quindi potrei cominciare a montare la morsa piu' agli estremi che al centro per pareggiare questa situazione.

2) ( e questo e' il piu' importante ) la profonda necessita' di motorizzare quest' asse perche' su passate cosi lunghe si fa davvero fatica.

Temo che questo mi portera' ad interrompere nuovamente il progetto per realizzare l' avanzamento dell' asse, e giacche' ci sono credo motorizzero' anche l'asse Z, in previsione della foratura ed alesatura del blocco centrale.


edit: nel testo ho scritto asse X, ma non sono sicuro sia quello giusto. L' asse a cui mi riferisco e' quello "lungo" hehehehe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio gen 05, 2017 17:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Troppo interessante, non fermarti ora... :eek:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio gen 05, 2017 18:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer feb 24, 2016 17:42
Messaggi: 831
Località: Bagnolo Mella (BS)
Anche sulla mia SX3 l’asse X dava lo stesso inconveniente che hai descritto, tanto che arrivando in prossimità delle estremità dovevo forzare parecchio per girare la manovella dell’avanzamento.

Poi la regolazione dei ladroni non risolveva nulla perché se li allentavo in riferimento a dette zone ostiche, al centro venivano a risultare troppo laschi.

Ho provato a togliere la tavola e, controllando la parte sottostante delle guide, ho notato che nelle zone in cui avevo rilevato l’indurimento si era formata una specie di crosticina probabilmente formata da ossido e vari accumuli.

Tolta quella con vari solventi e leggerissima carteggiatura, la scorrevolezza è tornata lineare su tutta la lunghezza della tavola.

_________________
ciao - Renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: gio gen 05, 2017 19:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Anch'io avevo una sx3 e il problema era il solito. Nel mio caso però a determinarelo, era la scarsa qualità del lavoro cinese e non lo sporco purtroppo...
La lettera dell'assenza lungo l'hai beccata però! :rotfl:
Se puoi descrivi anche il lavoro per motorizzarlo, anche se ci sono diversi topic a tal proposito, è una cosa sempre interessante :lll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven gen 06, 2017 00:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2868
Località: milano
Pioolo aggiornamento.
Ho tagliato grossolanamente le due parti laterali della tavola, che verranno rifinite quando i 3 pezzi saranno assemblati:
Allegato:
IMG_2404.JPG

Allegato:
IMG_2405.JPG

Sono larghi 25.5 per ora con la base larga 58. Una volta assemlati ci passero' una fresetta da 8 per avere una cava di quella misura ( che e' la stessa della mia fresa).

Poi ho fresato lao scavo della cava, con una serie di passate con fresa da 8, al centro della tavola bassa, per 5mm di profondita ( passate da 1mm ) spostando poi la fresa 4mm a dx e sx per ottenere il 16mm della parte inferiore della cava:
Allegato:
IMG_2408.JPG


Finalmente lo scasso finito:
Allegato:
IMG_2409.JPG


Ora, quello che mi ha impressionato ( a parte la fresa che si scuriva ) e che quando ho cominciato la fresatura la tavola era a 0 su tutta la lunghezza. Ora mi trovo un arco di 18 centesimi ( si si, 18 non 1,8 ) al centro, ed in piu c'e' anche una torsione ( sul lungo ) di circa 5 centesimi.
Fa veramente impressione quanto agiscano le tensioni interne di questo materiale.

Ora ho deciso che prima faccio gli scavi grossi, e poi spiano, altrimenti a furia di raddrizzare queste abbananature derivanti dal rilascio di tensione finisce che resto senza spesori :mrgreen:

Per la tavola mi resta da tirar via 1mm, sempre per la parte larga della cava, dai due pezzi da 25mm, per avere una profondita di almeno 6mm, poi la foratura e filettatura ( dal basso ) di 12 viti da 5mm che uniranno i tre pezzi, come nel cad di qualche post fa ( ho pero' eleiminato uno dei pezzi impilati, da 3 a 2 ) e poi come detto sopra l' allargamento ad 8mm del canale principale.

Poi rifilatura laterale ed infine l' ultima spianatura, a tutto assemblato, cosi dovrei evitare ulteriori problemi di piegature e/o torsioni.

Speriamo in questo w.e. di finire la tavola, cosi posso andare a rompere le scatole al mio amico Max per i fori del blocco centrale ( la sua fresa dovrebbe gestirli meglio della mia ).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven gen 06, 2017 08:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
per questi scassi lunghi e passanti preferisco le frese a disco , il taglio è più rifinito e migliore dimensionalmente.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven gen 06, 2017 10:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2868
Località: milano
Rino, hai notato se con le frese a disco cambia qualcosa a livello imbarcatura/piegamento causa tensione ?

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: ven gen 06, 2017 10:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
scaldano di meno e la lavorazione è più distribuita , ma su una piastra sottile si imbarca anche con la lima.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it