MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

fresa per legno angoli acuti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=21178
Pagina 2 di 2

Autore:  pigi [ gio set 21, 2017 09:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresa per legno angoli acuti

Mi e' capitato di usare una fresa HSS due taglienti da metallo con una fresatrice per legno, sul legno.

Non so perche' ma e' diventata nera, e comunque sembra "bruci" il legno ( c'e' puzza di fumo ).

Non sono convinto che l' HSS sia il miglior materiale da usare per questo scopo.

Autore:  onorino [ gio set 21, 2017 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresa per legno angoli acuti

dipende tutto dai giri , ma io preferisco il widia.

Autore:  pigi [ gio set 21, 2017 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresa per legno angoli acuti

La mia fresatrice non ha regolazioni :)

Autore:  Piccio [ gio set 21, 2017 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresa per legno angoli acuti

@ Pigi: diventava nera e bruciava il legno, perchè quelle per metallo, hanno una spoglia molto inferiore, a meno che non hai del legno durissimo...
Molti utensili da legno sono in HSS, ma di qualità ed affilati a modo.

Autore:  cinnabarin [ gio set 21, 2017 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresa per legno angoli acuti

può anche essere che non venivano espulsi correttamente i trucioli e la forte velocità unita a...fresa non affilata, o con affilatura non adatta al legno, o altre cause.

SI è vero che alcuni utensili per legno sono in hss ma non moltissimi, che io sappia solo le sgorbie da tornio per torniture artistiche, oppure le punte da trapano. A volte sono in acciai da utensili ma lasciati non induriti e temprati, questo per permettere una ffilatura con lime e anche per mantenerli più elastici e in caso si piantino, non si rompano le mecchie per es sono così, quelle punte piatte per fori grandi.

Tornando alla fresa a cono, ho l'affilatrice, ok a scaricarla altrimenti tallona, ci avevo pensato. Ma non volevo fare tutto di affilatrice, mi piaceva l'idea di arrivarci già con il cno impostato e abbassato sulla fresatrice, per rifinire con un affilatrice, magari con un colletto eccentrico per fare uno scarico progressivo.

Comunque non è un esperimento da zero, ce l'ho già una fresa così, in HSS e funziona (un pò spuntata oramai), voglio diventare autonomo sul fare queste frese perchè a volte ne occorrono con angoli diversi e potrebbe venirmi comodo all'ccorrenza produrmele.

come giustamente avete scritto non deve finire a punta ma avere un tagliente di 1/2 decimi in punta.

Autore:  cinnabarin [ mar set 26, 2017 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresa per legno angoli acuti

ho fatto dei tentativi, il primo per non sprecare con un pezzo di metallo ignoto, da bullone credo, non temprato, taglia, ma non eccelso.
poi ho ritrovato con l'esperienza imparata da quello, facendo il bulino solo con l'affilatrice, acciaio al wolframio non temprato, 8mm diametro, angolo 30°, angolo di spoglia 70°circa. Funziona taglio pulito e non brucia, espulsione del truciolo difficile ma è normale credo. Taglia anche sulla punta, cosa che ritenevo improbabile.
la prova l'ho fatta con legno (legnaccio) di pioppo, sulla fresa verticale con avanzamento a mano, piuttosto veloce, in 3 passaggi, domani proverò con la fresatrice da legno.

Autore:  Piccio [ mar set 26, 2017 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresa per legno angoli acuti

Sembra venuto molto bene, bravo!
Ma perché non provare in unica passata? Tanto il punto di maggiore difficoltà cè l'hai in punta, è se li taglia, in alto non ti darà certamente problemi.

Autore:  cinnabarin [ mar set 26, 2017 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresa per legno angoli acuti

Si vero, ma all'inizio temevo di romperla poi comunque a parte il pezzo della foto, nella realtà lavorerà così, per passaggi e progressivi abbassamenti, serve a fare dei lavori particolari di risanamento nelle tavole fessura (intendo tavole dipinte) e in quel caso ci si abbassa poco alla volta seguendo la spaccatura

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/