MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mar giu 04, 2024 04:07

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 09:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
gcrimi hai perfettamente ragione, quelle polveri sono micidiali, è doveroso mettere in guardia chi soprattutto ancora vergine inizia a respirarle...
Io ormai: dopo 40 anni che mi faccio gli aerosol con quella polvere, il danno è fatto. Infatti....
Con questo: qualche cambiamento lo voglio fare, ma senza distruggere casa o costruire cose per me incomprensibili.

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 10:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Variando il diametro non perdi molto in portata ma aumenti la velocità il che è positivo per il ciclone....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 12:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Carlo: non è come pensi, quella ventola come ho già spiegato, muove un volume d'aria notevole tutta aperta, ma non è di potenza, percui se riduco il diametro si riduce drasticamente la forza aspirante.
Al momento un amico mi ha suggerito di provare una cartuccia filtro per camion, che visto le dimensioni forse può risolvere egregiamente.
Visto che un filtro servirà comunque, cerco la dimensione più grande possibile, poi valuterò cosa implementare.
Per ora grazie a tutti per il tempo dedicato... :grin:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 17:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Mi sembra strano Alberto,l'area di aspirazione la lasci grande ,è l'uscita che mandi nel ciclone e non mi sembra una grossa strozzatura : se poi il motore rallenta vuol dire che non è proporzionato ,ma con un filtro avrai una perdita di carico superiore alla strozzatura per adattare l'uscita della ventola al ciclone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 17:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
se vuoi un filtro efficace ed anche superiore a quello del camion, usa un filtro da aspira cenere.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 17:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Rino: ti sei sbagliato? filtro per cenere o per cenAre... :risatina:
Carlo, non ci capiamo... non è il motore che rallenta ma il flusso dell'aria.

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 18:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13621
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Io rimango della mia idea, il tubo che aspira la polvere sul fondo di un parattolo pieno per meta' di acqua, quello che aspira in cima al barattolo...Fine.
Filtro ad acqua dei poveri e/o tci :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 18:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Rino: ho trovato i filtri per cenere, sono cartucce cilindriche pieghettate come quelle per veicoli industriali, ma a parità di diametro, hanno altezze molto basse, siamo intorno ai 12/14 cm, contro i 300/400,
Percui: si riduce di parecchio la superfice filtrante ostacolando il flusso d'aria.

Davide: non ho capito come separi l'aria dall'acqua, mantenendo l'assorbimento delle polveri, ma sono curioso. Grazie... :grin:
Presumo che sia come l'airbox dei trattori, che hanno il filtro a bagno d'olio.
Conosco il concetto, ma non capisco bene la geometria dove il tubo proveniente dall'aspirazione arriva giù nella vaschetta dell'olio.
Pensare che da ragazzo l'ho smontato non so quante volte... :muro:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Ultima modifica di Piccio il dom dic 01, 2019 19:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 19:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
per oggi mi basta il pranzo :lld:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 19:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
"per oggi mi basta il pranzo"
Anche per domani, dopodomani... :risatina: :risatina:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 20:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Secondo la mia modesta opinione:
il filtro ciclonico è una invenzione eccezionale perché di fatto è un apparecchio che permette di separare il solido dal fluido senza dover interporre al passaggio della corrente un media filtrante (che va periodicamente pulito e sostituito), tuttavia ha un grosso problema: risulta tendenzialmente poco efficace, o comunque non la scelta più conveniente, per polveri molto fini. Tanto per capirci, se dovete separare della segatura, beh perfetto! Questo è il mestiere del ciclone! Per polverino di affilatura invece lasciamo perdere, è troppo fine.
Per risolvere i problemi come quelli del buon Piccio quindi va detto che la soluzione principe è quella di impiegare un buon filtro in tessuto di adeguata granulometria. Certamente ci sono anche gli scrubber (filtri ad umido) ma ritengo che siano una complicazione inutile se consideriamo quanto è complicata la loro progettazione e costruzione rispetto alla scelta oculata di una cartuccia e di un ventilatore.

Passando a questioni più pratiche, provo a scrivere un po' di cose a ruota libera così magari da dare implicitamente risposta domande varie che potrebbero sorgere, a tal proposito vedo che Piccio ha già cominciato ad armeggiare cominciando a notare i primi problemucci:
il ventilatore assiale che si impiegava in precedenza non appena vede una ostruzione sul condotto, cioè appena gli si applica un filtro, quasi azzera la sua portata. Questo è dovuto al fatto che si tratta di una macchina assiale, cioè quel povero ventilatore è capace di spostare un grande volume d'aria in poco tempo, ma conferisce al fluido una pressione ridicola, ed infatti basta un filtro per intoppare tutto. Passando al ventilatore centrifugo la cosa migliora perché tale macchina, per come è fatta, riesce a realizzare salti di pressione più importanti (ma con portate inferiori) e tale differenza di pressione fruibile è tanto maggiore quanto più grande è il diametro della girante e la velocità di rotazione. Sulla scelta del filtro anch'io mi orienterei su una cartuccia tipo filtro motore da camion, è opportuno però dare uno sguardo alle schede tecniche per essere sicuri di prenderlo a maglia sufficientemente fine. Senza mettersi a fare calcoli vari, è inoltre opportuno considerare che, se si è scelto un filtro di maglia adeguata ma esso quando accoppiato al ventilatore introduce una perdita di carico eccessiva => bisogna aumentare la superficie filtrante, cioè ci vuole un filtro più grande o più di uno in parallelo. Come si fa a capire se la caduta di pressione sul filtro è eccessiva? Beh, il sintomo più evidente è la portata, ossia la velocità dell'aria nelle tubazioni; infatti ad un'elevata caduta di pressione sul filtro corrisponde una piccola portata, quindi una piccola velocità del fluido. A questo punto sorge però una ulteriore domanda: come faccio a capire se la velocità dell'aria aspirata è sufficiente oppure no? Beh, diciamo innanzitutto che dalla velocità dell'aria aspirata dipende la capacità dell'aspiratore di trasportare le polveri, in particolare per velocità nei condotti sotto gli 8-10m/s è possibile che il pulviscolo precipiti nel tubo e non venga trasportato fin nel gruppo filtrante, in altre parole l'aspiratore non sta facendo quello che deve, quindi se si riscontrano problemi di questo tipo in ultima analisi bisogna mettere un filtro più grande ma ovviamente sempre della stessa maglia. Una secondo possibilità per risolvere il problema delle cadute di pressione invece è impiegare un ventilatore capace di maggior prevalenza (quindi con la girante di diametro maggiore), oppure far lavorare il ventilatore che si ha già a velocità più elevata (la prevalenza va grossomodo con il quadrato della velocità, la portata invece è proporzionale).
Il filtro per le polveri va ovviamente installato a monte del ventilatore per evitare di imbrattarlo con le polveri, tuttavia questo è spiacevole perché ci costringe a poter spendere in perdite di carico al massimo 1 bar della pressione atmosferica (questo in teoria, nella pratica è molto meno perché il ventilatore non è in grado di arrivare al vuoto spinto in aspirazione). Tanto per capirci, se accettassimo di far passare sul ventilatore l'aria polverosa, probabilmente ci basterebbe un filtro più piccolo perché in mandata il ventilatore è capace di imprimere salti di pressione più elevati che né in aspirazione.
Se non potessi scaricare l'aria filtrata all'esterno io comunque metterei un secondo filtro a maglia assoluto sulla mandata del ventilatore, in questo modo il grosso della polvere viene trattenuto dal primo filtrone più grossolano, mentre i particolati fini comunque non rimangono sospesi nell'ambiente grazie al secondo.
Un accorgimento intelligente sarebbe quello di costruire la carcassa del filtro principale in modo da facilitare l'evacuazione della polveri, ad esempio si potrebbe realizzare il fondo del contenitore a tramoggia e legare in fondo un sacco di raccolta da svuotare periodicamente, oppure realizzare la culatta dello scatolotto in questione amovibile di modo da rimuoverla di tanto in tanto per svuotarla.
Altra cosa, la pulizia: volendo si può predisporre un sistema di controlavaggio del filtro con aria compressa, questo non dico che permette di evitare di smontarlo di tanto in tanto, ma quantomeno allunga il chilometraggio tra un tagliando e l'altro (tutti i sistemi di filtrazione industriali sono dotati di sistema di pulizia automatica).

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 21:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Cima: inanzi tutto grazie infinite del tempo dedicato.
Riassumendo, mi trovo daccordissimo con quanto ho letto.
Primo: il separatore ciclonico ho perplessità possa funzionare con questo tipo di polveri, infatti tutti i video e tutorial che mi sono visto, sono tutti abbinati a macchine da legno.
Secondo: come hai spiegato nei dettagli, metterò una cartuccia filtrante con superfice più grande possibile per non perdere in flusso.
Nei ricambi per macchine industriali tipo camion per intenderci, ci sono cartucce che ci entro pure io... :risatina:
Terzo: un eventuale cartuccia filtrante all'uscita per trattenere quel poco che scappa dall'interno.
Già da tempo avevo infilato un sacchetto di tessuto all'uscita, e come hai detto tu, non soffoca più di tanto il flusso in entrata.
Considerando che il motore della mola non ha ventole, e queste mole non generano movimenti d'aria,
alla fine basta veramente poco per togliere quella maledetta polverina da sotto il naso.
Al momento credo d'aver un motore da 1400 giri, potrei sempre sostituirlo con uno da 2800.
Poi se ricordi: ho sagomato la bocca aspirante di 8cm, in modo tale che fa da paletta sotto la mola e lo sfrido gli cade proprio sopra, infatti anche dopo parecchie asportazioni, la meccanica dell'affilatrice risulta bella pulita.
Però uno straccio a coprire le viti e guide della tavola a croce lo metto comunque, male non fa... :risatina:
Comincio ad essere fiducioso sul risultato... :risatina:
Grazie ancora :grin:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 22:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Aggiungo: come ha precisato Cima, e già evidenziato prima da me... questa ventola lineare al contrario dei comuni aspiratori a ventole centrifughe, gira molto più lentamente.
Muove tanta aria ma con scarsa potenza, questione di geometria della girante e dei giri...
Però ha il bello che una volta in azione, senti solo il rumore del flusso dell'aria, contrariamente agli aspiratori centrifughi che essendo motorizzati a spazzole fanno un casino infernale...
Quindi: ho avuto fortuna trovarla e mai e poi mai la cambierò... :risatina:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 22:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
No, aspetta Piccio, forse non ci siamo capiti bene, io ricordavo che tu avevi un ventilatore fatto come quello di cui ti allego la foto:
Allegato:
Vortice.png


Se invece il ventilatore che hai ora è quello centrifugo nella prima pagina beh, allora è già qualche cosa di più adatto, ma se anche questo non ha prevalenza sufficiente devi aumentare la velocità di rotazione (1400rpm non sono proprio tantissimi per quel diametro) o magari montare qualcosa che abbia una girante di diametro superiore. Tanto per capirci, negli aspirapolveri montano dei ventilatori centrifughi che tutto sommato hanno giranti di diametro piuttosto piccolo, eppure l'aspirapolvere è capace di produrre una certa depressione in aspirazione, come è possibile? Ebbene, spesso i ventilatori degli aspirapolveri sono bistadio (cioè hanno praticamente due giranti in serie), inoltre sono trascinati da motori a spazzole che li portano a ruotare a velocità molto elevate (10-12000rpm), in questo modo riescono a far stare in poco posto una macchina che altrimenti sarebbe stata enorme, pagando però il tutto con un rendimento molto più basso.
Tu puoi benissimo cercare un ventilatore con una girante più grande movimentato con un motore asincrono come hai già, se il rotore è ben equilibrato la rumorosità non aumenta poi di molto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirazione per affilatrice
MessaggioInviato: dom dic 01, 2019 22:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Si ora ho quella ventola in prima pagina, fatta come le idrovore messa in funzione da un motore asincrono, tutta un'altra resa.
Ha una girante di200mm di diametro alta circa 60mm.
Era montata su un vecchio aspiratore per macchine utensili, azionata pure allora da un piccolo motore asincrono bruciato, quidi o 1400 o 2800 giri non di più.
Io ho messo quello a 1400 perché l'avevo in casa, ma già così, libera senza ostruzioni fa paura... :risatina:
Logicamente più aumenti le berriere filtranti, più perdi potere aspirante, ma se mi rimane anche solo il 30% ne ho da vendere...

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it