MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Oliatore Myford
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=27796
Pagina 2 di 5

Autore:  Davide Resca [ lun apr 06, 2020 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Grazie Mario, questa è una gran dritta ... cioè dici di non spingerle oltre la presumibile sede conica interna giusto ?

Autore:  Dasama46 [ lun apr 06, 2020 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Esatto !

Io ne ho perse tre o quattro .... :roll:

Per fortuna prima di rivedere la raschiettatura del carro , così ho colto l'occasione per ripristinare con oliatori nuovi ..... :oops:

Autore:  CARLINO [ lun apr 06, 2020 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Avevi la punta dell'oliatore veramente appuntita.....Il mio "cicchetto" lo faccio funzionare così : si preme forte nella sede per fare tenuta e la pompa manda l'olio in pressione che spinge la sfera, mai avuto problemi se non quello di esagerare con l'olio ma poi si dosa giusto.

Autore:  gcrimi2004 [ lun apr 06, 2020 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Dasama --" ne ho perse tre o quattro"--
Al massimo ne avrai perse due, a meno di essere il figlio di Bartolomeo Corleoni. :rotfl: :rotfl:

Autore:  thor [ lun apr 06, 2020 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Scusa Avide hai ragione non sei tu, però un "ripassino" non ti farebbe male :ghgh:

Autore:  Dasama46 [ lun apr 06, 2020 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Al massimo ne avrai perse due, a meno di essere il figlio di Bartolomeo Corleoni. :rotfl: :rotfl:


Era Colleoni per la precisione ..... :risatina: :risatina:

Autore:  thor [ lun apr 06, 2020 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Oppure sei diventato un Flipper :risatina:

Autore:  gcrimi2004 [ lun apr 06, 2020 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Vero, non sono bergamasco, ma siciliano. :ghgh:

Autore:  cima96 [ lun apr 06, 2020 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Signori miei, la pompetta del Davide nasce per l'olio e chiamasi siringa/pompa ad alta pressione in quanto permette di erogare olio lubrificante a pressioni oltre 100bar con ben poco sforzo, queste siringhe esistono naturalmente anche per grasso e forse sono un po' più comuni.

@Davide, ho visto il disegno del beccuccio inglese fantasmagorico ma secondo me nasce per una delle ampolline con pompetta a bassa pressione, quella che usa Carlino insomma, ora non dico che non funzionerà ma siccome hai già una siringa ad alta pressione temo che sia una soluzione inutilmente complicata. Mi spiego meglio: da quel che ho capito tu sul tornio hai gli oliatori di forma semisferica convessa (tipo Zerch) mentre sulla pompetta hai il beccuccio conico anch'esso convesso, ecco allora che la cosa più naturale che mi viene da fare è suggerirti di procurarti o fabbricarti un beccuccio conico concavo per la siringa di modo che quando vai a premere sulla pompetta la punta non possa scivolare dal nipplo. In conclusione non ti preoccupare sul fatto che la molla degli oliatori sia relativamente troppo rigida perché nel momento in cui si impiega per oliare la pompetta giusta (leggi siringa ad alta pressione con beccuccio corretto), con 100bar e rotti sospetto che la sferetta si sposti senza problemi.

Di seguito ti metto un link ad una siringa che farebbe al caso tuo e alla pagina dei vari beccucci disponibili:
https://www.abnox.com/en/990/Hand-Push-Pumps/Mineral-Oil/3196000/Hand-Push-Pump-120-cm3.htm
https://www.abnox.com/en/990/Hand-Push-Pumps/Accessories/Produkte.htm

Autore:  Davide Resca [ lun apr 06, 2020 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Azz Fede , maledetto yankee , ne sai una più del diavolo :risatina:
Dunque la pompetta da te postata è molto uguaglia alla mia , ma la mia è leggermente più complicata, nel senso che ha due pistoni che scorrono uno dentro l'altro , il primo serve a recuperare il "gioco" a mano a mano che si consuma l'olio , l'altro è il vero power push :risatina:
Purtroppo, il mio beccuccio è concavo e non convesso , in ogni caso credo che sarebbe più idoneo un beccuccio conico come quelli da te postati nel secondo link, il mio è uguale al primo a sx del secondo link.
Gli oliatori sui cuscinetti del mandrino , oltre ad essere leggermente più grandi di quello sulla contropunta hanno la molla antagonista di durezza " umana" e li , nonostante l'accoppiamento dei beccucci metallo su metallo , sono sempre riuscito ad oliare senza fare un disastro atomico :risatina: ma quello sulla contropunta è off limits , vuoi perchè è un po' più piccolo ( la parte di contatto è circa 4mm di diametro e la sferetta 1,4 ...stimato con il paragone di una punta da trapano), vuoi perchè la molla , limortaccisua, si preme a fatica con uno spicillo da dentista ... mi sono sempre fatto la doccia di olio sia io che il tornio...
inutile dire che l'ho smontato ,pulito ecc ecc ma la pompetta , considerando la superficie della sferetta e la resistenza che oppone la molla dovrebbe spingere 1000 bar
comunque il sistema dell'inglese è semplice ed ingegnoso al tempo stesso, mi sa che mi tocca applicarmi :mrgreen:

Autore:  enricopiozzo [ mar apr 07, 2020 06:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

La pompetta che hai tu si accoppierebbe probabilmente con i miei oliatori

Autore:  Davide Resca [ mar apr 07, 2020 09:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

"Purtroppo, il mio beccuccio è concavo e non convesso"
scusate , ho scritto una boiata ...è il contrario...il mio beccuccio è convesso...

Autore:  Davide Resca [ mar apr 07, 2020 09:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Comunque enrico, io rimango della mia idea la soluzione giusta è quella dell'inglese...anche perchè prova ad immaginarti una pompetta che spinge a 150 bar ...che succede quando il condotto occluso dalla sfera è pieno ? se c'è una tenuta con guarnizione tutto il sistema si blocca ma, con metallo su metallo....ti ritrovi con 150 bar di olio in giro per l'officina e anche su di te :risatina:

Autore:  enricopiozzo [ mar apr 07, 2020 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

in teoria non dovrebbe andare in pressione, se l'oliatore lubrifica le guide o le chiocciole l'olio dovrebbe uscire dalle guide

Autore:  cima96 [ mar apr 07, 2020 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oliatore Myford

Esatto! Il costruttore ti dice che la siringa può "spingere" fino a 150bar senza avere problemi di trafilamento o danneggiamenti, ma in realtà la pressione di mandata dell'olio verso le guide te la impone la somma delle perdite di carico sul giro dei canalini dell'olio. Quindi tu puoi pompare fin che vuoi ma non riuscirai a far saltare per aria il carro del tornio perché l'olio trafilerá da sotto le guide (senza schizzare ovviamente, perché la portata che deve smaltirsi dal meato è quella che puoi introdurre con la siringa, quindi molto piccola)

Pagina 2 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/