MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Smagnetizzatore a basso costo !
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=28623
Pagina 2 di 3

Autore:  Davide Resca [ mer ott 07, 2020 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Ecco le foto, prima ho detto una imprecisione ...per magnetizzare lo collego al mio alimentatore in continua a 25 V ... non è l'età OK ?!? :risatina:

Autore:  pigi [ mer ott 07, 2020 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Hai gia' provato a passare sopra, come nel video ?
In quel modo il controllo del pezzo mi sembra semplice ( e puoi anche toccare ) .

Io ho un indotto di un ventilatore minuscolo, che ha quella forma, e voglio provare con quello.
Vorrei solo capire perche' lui ( Kaos ) dice che se non metti la lampadina si brucia....

Autore:  CARLINO [ mer ott 07, 2020 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

L'avvolgimento è calcolato per trasmettere l'energia magnetica tramite l'armatura : mancando il rotore è come se essi corrente tenendo fermo il rotore , dopo un po' si brucia l'avvolgimento....

Autore:  Dasama46 [ mer ott 07, 2020 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Alimentarlo a bassa tensione è troppo difficile ? :roll:

Autore:  rokko [ mer ott 07, 2020 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

io comunque voto per la moka

:risatina:

Autore:  CARLINO [ mer ott 07, 2020 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Si potrebbe fare una moka smagnetizzatrice.... :risatina:

Autore:  pigi [ mer ott 07, 2020 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

A bassa tensione puo' essere un problema, Mario, nel senso che non saprei come calcolare quanto bassa, e poi sicuramente dovrebbe essere alternata, quindi (credo) dal secondario di un trasformatore, ma anche qui non lo so.

Purtroppo la mia cultura include poca elettronica, ed elettricita'.

:(

Pero' ascolto quelli che sanno come fare i calcoli :) quindi se avete consigli ....

Autore:  Dasama46 [ mer ott 07, 2020 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Alla fine l'intensità del campo magnetico è funzione della corrente ....

Penso che già usando 12 V alternati su quegli avvolgimenti si possa avere un campo magnetico sufficiente senza rischiare le penne .....o senza bruciare tutto .... :roll:

Autore:  Davide Resca [ mer ott 07, 2020 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Si ho provato a passare sopra con calibro (anche perchè dentro al foro non ci stava ...) ed ha funzionato, anzi così è anche più comodo e puoi smagnetizzare anche oggetti più grossi del foro !

Come dice Carlino e anche il tizio di youtube senza lampadina il filamento si può bruciare ma dopo un bel po' che lo tieni acceso ...non so il tuo indotto, ma il mio (che è una normalissima pompa da lavatrice ) dopo 5 minuti alimentato direttamente a 220 diventa tiepido , dopo un 15 minuti (una volta me lo sono dimenticato acceso ) l'avvolgimento sarà sui 60-70 gradi ... non ci tieni il dito appoggiato e cominci a sentire quell'odore caratteristico dello smalto che si sta fondendo ...da li a qualche minuto il disastro è assicurato !!!
C'è da dire che, visto la velocità di esecuzione, in 5 minuti praticamente smagnetizzi l'intero laboratorio :risatina:

Comunque per i calcoli hai tre strade :
1) alimenti l'avvolgimento passando attraverso un trasformatore a 24 volt ( ma forse funziona anche a 12 V ) se poi tra il trasformatore e l'indotto ci metti un ponte a diodi ottieni la continua (pulsante) che lo puoi utilizzare per magnetizzare cacciaviti , pinzette ecc ecc
2) Usi un dimmer per luci ad incandescenza (i vecchi faretti a 12 V di cui mi sembra avevi messo dei trasformatori in vendita sul mercatino ...) non funziona per carichi induttivi ma solo resistivi , ora è vero che stai utilizzando un'induttanza ma visto che non devi regolare nessuna velocità l'avvolgimento lo puoi paragonare ad una resistenza e per la nota legge di ohm , meno bumba ci dai e meno assorbe di conseguenza meno scalda ...
3) sulla baya ( o su amazon non ricordo ) qualche anno fa ho comprato un "surrogato" di un variac , praticamente entri con la 220 ed esci da un minimo di 40V ad un massimo di 220 V sempre in alternata ... credo di averlo pagato meno di 15 euro ...

thats all :mrgreen:

Autore:  Dasama46 [ mer ott 07, 2020 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Bravo ! :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mer ott 07, 2020 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

...Per averlo dimenticato acceso ?! :risatina:

Autore:  rokko [ mer ott 07, 2020 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Con la bobina della pompa della macchina del caffè
uso 12V in alternata per smagnetizzare e 12 V
in continua per magnetizzare

Ora provo con la Moka:
Arabica, Liberica o Mauritiana?
:risatina:

Autore:  albarello [ mer ott 07, 2020 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Proprio oggi ho tornito una flangia di ghisa che faceva parte di una frizione di tagli cuce !ora ho le ganasce del'autocentrante impastate di limatura magnetica :frusta: proverò a farmelo anche io speriamo riesca a smagnetizzare anche con queste dimensioni :oops:

Autore:  Davide Resca [ gio ott 08, 2020 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Nei materiali "permeabili" al campo magnetico il campo stesso si propaga attraverso il metallo quindi dovresti riuscirci anche se di grosse dimensioni, magari lasciandolo un po di più dei 5 secondi che servono per smagnetizzare un cacciavite...

Autore:  albarello [ gio ott 08, 2020 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smagnetizzatore a basso costo !

Grazie proverò :mrgreen:

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/