MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 20:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 08, 2009 14:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Sui fori si mette sempre il simbolo di Diametro ...

Da cosa sò io gli scostamenti andrebbero sempre riportati , la vista ribaltata potrebbere essere omessa con una quotatura che indicasse il Diam. della linguetta , per la conicità non è il massimo della praticità quotata così.

Un'altro errore è la fresatura della chiavetta da 18 , facendo come da cartellino il fondo della chiavetta rimane parallelo all'asse del pezzo , per cui la profondità della chiavetta non rimarrà costante (sul disegno pare che il fondo della chiavetta segua la conicità).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 08, 2009 15:01 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun giu 01, 2009 20:55
Messaggi: 28
Località: Cassino (FR)
cabaciccio ha scritto:
Sui fori si mette sempre il simbolo di Diametro ...

Da cosa sò io gli scostamenti andrebbero sempre riportati , la vista ribaltata potrebbere essere omessa con una quotatura che indicasse il Diam. della linguetta , per la conicità non è il massimo della praticità quotata così.



No non è vero che si mette sempre, il simbolo di diametro si mette solo in quei casi in cui non si vede che sia un oggetto circolare.
E' infatti io avrei messo solo gli scostamenti, l'idice di tolleranza che ce lo metti a fare ? l'operatore non deve mettersi a fare i conti.

per la linguetta concordo in pieno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 08, 2009 16:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Considerazioni estetico-operative a parte, ma questo non é forse lo stesso albero con cui qualcuno ci ha sfrancicato gli sferoidali, aprendo una discussione a cui non si é venuto a capo neppure dopo oltre 200 post ?
http://avc1959.mastertopforum.eu/aiuto-troncatura-con-tornio-vt2888.html

Ripeto, le considerazioni tecniche le faró quando e se avró letto tutto per bene, ma una considerazione di metodo si impone:
fino a che nelle universitá continueranno a tritare e ritritare sempre gli stessi esercizi, copiati o scopiazzati da un'ateneo all'altro, magari peggiorandoli pur di non far vedere che l'esercizio é copiato come avrebbe fatto uno scolaretto delle elementari, allora stiamo freschi.

Statemi bbuoni.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 08, 2009 17:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
effettivamente il disegno è uguale anche se le quote mi sembra di no, non credo sia la stessa persona, ma effettivamente è lo stesso esercizio, sarà lo stesso professore :mrgreen:

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 08, 2009 17:29 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom ago 02, 2009 19:40
Messaggi: 8
Meccbell ha scritto:
Considerazioni estetico-operative a parte, ma questo non é forse lo stesso albero con cui qualcuno ci ha sfrancicato gli sferoidali, aprendo una discussione a cui non si é venuto a capo neppure dopo oltre 200 post ?
http://avc1959.mastertopforum.eu/aiuto-troncatura-con-tornio-vt2888.html

Ripeto, le considerazioni tecniche le faró quando e se avró letto tutto per bene, ma una considerazione di metodo si impone:
fino a che nelle universitá continueranno a tritare e ritritare sempre gli stessi esercizi, copiati o scopiazzati da un'ateneo all'altro, magari peggiorandoli pur di non far vedere che l'esercizio é copiato come avrebbe fatto uno scolaretto delle elementari, allora stiamo freschi.

Statemi bbuoni.


Quello sarà un collega, che evidentemente fa la mia stessa facoltà.. comunque io non voglio tritare niente a nessuno il progetto è finito non lo sto facendo adesso (per fortuna) :mrgreen: :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 08, 2009 17:58 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom ago 02, 2009 19:40
Messaggi: 8
Allora ciao e tutti innanzitutto:
cabaciccio ha scritto:

Un'altro errore è la fresatura della chiavetta da 18 , facendo come da cartellino il fondo della chiavetta rimane parallelo all'asse del pezzo , per cui la profondità della chiavetta non rimarrà costante (sul disegno pare che il fondo della chiavetta segua la conicità).


Quella sede ottenuta ha come dici tu il fondo parallelo all'asse del pezzo, su indicazioni specifiche del Prof., non chiedermi perchè evidentemente per semplificare il progetto...

Per quanto riguarda il foro ho corretto M14 al posto di M14.00 :cool: anche io sono rimasto sorpreso


Luca S. ha scritto:
-Rugosità, come mi sembra sia stato detto anche dai più esperti, al limite per la lavorazioni di tornitura e quindi difficilmente ottenibili.


La rugosità la ottengo da raggio di punta inserto ed avanzamento... permettendo l'inserto quell'avanzamento e profondità di passata, ed utilizzando la veloc di taglio consigliata dalla SANDVIK perchè non dovrei riuscire a raggiungere quella rugosità? si certo è una forzatura per la tornitura sarebbe meglio una rettifica ma sai è stato fatto per non usare un altra Macchina Utensile.

Per le altre segnalazioni di Luca S. ti posso rispondere che le dimens dell'albero erano assegnate dal prof quindi non potevo cambiarle a mio piacimento per farci andare cuscinetti o cose del genere..
I raggi di raccordo non ci sono perchè non essendo un esame di costruzione di macchine non era importante andare a limitare le concentrazioni di tensioni su spigoli ed angoli mal raccordati...

cabaciccio ha scritto:
Iniziamo con il fatto che per fare 1000 pezzi non si usano le macchine tradizionali ...


Sisi.. solo che non si potevano usare macchine a controllo numerico.. neanche la troncatrice per esempio.. quindi fai conto come se fosse un progetto della I guerra mondiale :smile:

deltas4 ha scritto:
1) Il tratteggio del foro filettato deve continuate fino alla line del diametro di nocciolo, e levate quel ,00 nell'M14
2) La rugosità si mette sul triangolino e non dove le avete messe voi la sono previste altre indicazioni di lavorazione, e senza Ra
3) Le quote in tolleranza o si mette l'indice di tolleranza o + e - lo scostamento, non entrambi
4) La vista ribaltata della linguetta, quella a sinistra per intenderci mi ha fatto un po strocere il naso, ma è passabile
5) Sulla sezione ribaltata di destra sulla quota del foro 27,30 non ci va il simbolo del diametro, è superfluo
6) Sulla parte conica invece dell'indicazione della conicità io avrei preferito l'angolo, è corretto cio che hai fatto, ma dai fatidi all'operatore che si deve mettere a fare i conti
9) Quando fai la prima intestatura prevedi anche una piccola parte di tornitura cilindrica, per crarti le superfici di rifarimento che andranno nella seconda operazione nell'autocentrante
10) Perchè poi monti il trascinatore, se poi in finitura lo metti in autocentrante
in ultimo


1. Allora tolto lo 00 al foro maschiato;
2. La rugosità l'ho messa seguendo la norma UNI EN ISO1302 che indica li la rugosità a differenza della UNI ISO 1302 che la indica dove dici tu;
3. si possono mettere entrambe per non far perdere tempo all'operatore di cercare i vari accoppiamenti ecc..
6. si è vero ma è stato lasciato per far vedere che una conicità fra quelle per applicazioni generali pag 287 Chirone Tornincasa
9. eeh questi sono i problemi dei progetti teorici.. non avendo esperienza diretta non sapevamo una cosa del genere..
10. per fare la foratura comunque se noti la sequenza delle operazioni è tale da non afferrare con le griffe le parti con finitura elevata..

Accumulo qualche modifica prima di ricaricare il progetto

Grazie a tutti e se mi sono scordato qualche osservazione ditemelo


Ultima modifica di slashamet il lun gen 10, 2011 23:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ago 10, 2009 10:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
bon vi metto le mie critiche non avete quotato la gola per anello elastico chi è alla MU deve andare a consultare le tabelle (perdita di tempo).
La quotatura della distanza della sede dell'anello si mette dalla battuta.
Non hai messo la sezione di riferimento della linguetta a dx anche se si intuisce con la linea tratteggiata.
Non avete messo nessuna indicazione circa la concentricità dei diametri e non c'è nemmeno il riferimento alla tolleranze geometriche generali.
La lunghezza del preforo M14 la fai 19,55 che ci mettete a fare i centesimi non l'ho capito (errore veniale :mrgreen: ) la fielttatura deve essere quotata M14x2 anche se è passo normale va indicato.
Il materiale è nominato secondo vecchie norme (di questo però non sono certo :mrgreen: )
Concludendo l'errore più grosso è non aver messo nessun errore di concentricità fra i diametri torniti dove alloggiano i cuscinetti e le pulegge.
Cartellino: :grin:
Sostanzialmente corretto (bravi se non avete mai avuto esperienze precedenti )
Errori:
centrini a 3000 giri su lunetta troppi giri pericoloso
lavorazione fra le punte secondo me potevate dare passate più sostanziose a minore avanzamento
la punta ad inserti NON necessita di preforo anzi rischiate di fare disastri perchè l'inserto centrale non lavora mentre il periferico si !!!!!!!!

Un appunto io avrei utilizzato AVP- UNI5105 9SMnPb23 invece del Fe510 e avrei preso diam 85 trafilato in quanto possiede una superfice adatta a essere presa dalla lunetta e ha la tolleranza generale h11 per cui siete tranquilli di portare a 84mm il diam esterno del pezzo e possiede un ottima truciolabilità migliore in assoluto di quella del Fe.

Qmq bravi per la realizzazione del processo di lavoro

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ago 10, 2009 10:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Meccbell ha scritto:
Considerazioni estetico-operative a parte, ma questo non é forse lo stesso albero con cui qualcuno ci ha sfrancicato gli sferoidali, aprendo una discussione a cui non si é venuto a capo neppure dopo oltre 200 post ?
http://avc1959.mastertopforum.eu/aiuto-troncatura-con-tornio-vt2888.html

Ripeto, le considerazioni tecniche le faró quando e se avró letto tutto per bene, ma una considerazione di metodo si impone:
fino a che nelle universitá continueranno a tritare e ritritare sempre gli stessi esercizi, copiati o scopiazzati da un'ateneo all'altro, magari peggiorandoli pur di non far vedere che l'esercizio é copiato come avrebbe fatto uno scolaretto delle elementari, allora stiamo freschi.

Statemi bbuoni.



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: concordo specie nella seconda parte i prof neanche si prendono la briga di darvi un progetto decente poi 1000 pezzi o 10 che senso ha sul parallelo lo schema di lavoro rimane uguale.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ago 10, 2009 15:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
ma oltre a scrivere come fare questo pezzo, poi lo costruite anche , vero ? se si, prima chiamatemi che mi vengo a fare 4 risate ! la teoria sarà anche una bella cosa, ma se fate quello che avete scritto , siete fermi subito dopo alla troncatura......mi spieghi come fai con un grezzo laminato sulla lunetta? questo significa non sapere cos'è una lunetta e non sapere cos'è un laminato.....vorrei che vi rendeste conto, che non siete ancora partiti e siete già bloccati....come pensate di andare avanti, adesso? che facciamo, diamo un pò di tela a mano nel punto dove c'è il contatto coi cuspidi della lunetta ?se il professore ti passa una roba del genere , vuol dire che anche il mio cane può avere una cattedra....quindi, rifare da capo e trovare un altra strada, che quella non è possibile.
x meccbell : no, questo è un progetto diverso ! non vedi che il foro non è più quadrato ? quando io dissi che era tondo, sembrava impossibile. questo è tondo.....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ago 10, 2009 15:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Azz mi era sfuggita anche a me la storia del laminato :crybaby2: eppure in fondo glielo ho scritto che era meglio il trafilato :roll: son cotto alla brace

Carlo AVP diam 85 trafilato lucido !!! :mrgreen:

l'altro post è stato una somma di c...te lasciamo perdere và

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ago 11, 2009 08:37 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom ago 02, 2009 19:40
Messaggi: 8
Zeffiro62 ha scritto:
Non avete messo nessuna indicazione circa la concentricità dei diametri e non c'è nemmeno il riferimento alla tolleranze geometriche generali.

Zeffiro62 ha scritto:
Concludendo l'errore più grosso è non aver messo nessun errore di concentricità fra i diametri torniti dove alloggiano i cuscinetti e le pulegge.


Non erano da prendere in considerazione tolleranze geometriche in questo progetto, non era fra gli obbiettivi del progetto che ripeto essere:

1)fare i calcoli per ricavare i parametri di taglio
2)fare i cartellini
3)scegliere macchine utensili, utensili e attrezzature

Zeffiro62 ha scritto:
La lunghezza del preforo M14 la fai 19,55 che ci mettete a fare i centesimi non l'ho capito (errore veniale :mrgreen: )


richiesta del docente approx alla 2a cifra decimale con 0 o 5

Zeffiro62 ha scritto:
la fielttatura deve essere quotata M14x2 anche se è passo normale va indicato.


ok grazie :mrgreen:

Zeffiro62 ha scritto:
Il materiale è nominato secondo vecchie norme


Si, è stato fatto perchè questa norma è molto semplice perchè la designazione è in base al carico di rottura (510 Mpa) comunque a pag 8 ci sono tutte le altre norme..

Zeffiro62 ha scritto:
la punta ad inserti NON necessita di preforo anzi rischiate di fare disastri perchè l'inserto centrale non lavora mentre il periferico si !!!!!!!!


ok grazie :mrgreen:

carlo1974 ha scritto:
ma oltre a scrivere come fare questo pezzo, poi lo costruite anche , vero ? se si, prima chiamatemi che mi vengo a fare 4 risate ! la teoria sarà anche una bella cosa, ma se fate quello che avete scritto , siete fermi subito dopo alla troncatura......mi spieghi come fai con un grezzo laminato sulla lunetta? questo significa non sapere cos'è una lunetta e non sapere cos'è un laminato.....vorrei che vi rendeste conto, che non siete ancora partiti e siete già bloccati....come pensate di andare avanti, adesso? che facciamo, diamo un pò di tela a mano nel punto dove c'è il contatto coi cuspidi della lunetta ?se il professore ti passa una roba del genere , vuol dire che anche il mio cane può avere una cattedra....quindi, rifare da capo e trovare un altra strada, che quella non è possibile.


In Ingegneria si va per OBBIETTIVI per questo esame erano:

1)fare i calcoli per ricavare i parametri di taglio
2)fare i cartellini
3)scegliere macchine utensili, utensili e attrezzature

Quelle considerazioni sono tutte valide ma NON inerenti un progetto teorico didattico come ho più volte detto.. sicuramente il pezzo non si riuscirà a montare come dici tu ma... che importanza vuoi che abbia ciò al fine di un progetto PURAMENTE DIDATTICO come ho scritto gia almeno 20 volte? è ovvio che andrebbero considerati tutti quegli altri fattori ma in ingegneria spesso per prendere in considerazione un tipo di problema se ne trascurano altri, ma solo nel caso di progetti didattici..

Detto ciò, parti dal presupposto che si ASSUME che la barra grezza sia perfettamente cilindrica, questa è una ASSUNZIONE, non è la realtà. :smile:

è OVVIO che se avessi dovuto fare un progetto per realizzare realmente quel pezzo avrei dovuto tenere conto di:
1) tolleranze geom e di concentricità
2) perchè avrei mai dovuto usare macchine tradizionali per fare 1000 pezzi?
3) strato superficiale della barra grezza decarburato
4) raggi di raccordo spallamenti per evitare concentrazioni di tensioni che abbassano il limite di fatica dell'albero

e taaanti altri fattori... ma visto che è un progetto TEORICO DIDATTICO solo su quegli argomenti prima citati, volutamente si sono trascurati quegli aspetti per prenderne in considerazione altri.


Ultima modifica di slashamet il lun gen 10, 2011 23:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ago 11, 2009 09:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Volutamente un corno , poi quando un'aereo o lo shuttle o un ponte vengono giù vaglielo a dire che erano solo ASSUNZIONI , io di ASSUNZIONI faccio solo quelle del personale , per il resto quando una cosa non mi viene bene penso che ho fatto una balla e devo rifare da capo :-| , per cui per il progetto di un pezzo e la sua esecuzione hanno dei percorsi a volte obbligati. (Pensa che alcuni particolari si spezzano a fatica solo perchè in fase di rettifica si è esagerato a spingere con la macchina , il materiale ha avuto delle bruciature che a occhio non le vedi , ma che hanno generato delle microcricche che poi si sono espanse ed hanno fatto cedere il particolare , oppure in fresatura o tornitura l'inserto non tagliava più , ha ricalcato il materiale , passato l'utensile finitore non si vedeva più nulla , ma poi il materiale ha ceduto ...).

Per me in macchine utensili hai l'insufficienza , io avrei ribattuto a mille con l'insegnante che non si può impiegare un parallellino scarso come quello della tesi per fare mille pezzi e nemmeno quella fresina ... i terzisti hanno le macchine idonee (un tornio con asse C ed utensili motorizzati è la macchina giusta).

Se devi essere l'ingegnere che progetta il carroponte della mia officina non dare nulla per scontato e fai in maniera che non mi venga mai sulla testa :twisted: , perchè se firmi il progetto e poi quello crolla in testa a qualcuno in galera ci vai tu ... :cry:
Abituatevi a prendervi delle responsabilità e a vedere lontano ... (tutto per pararvi sempre il fondoschiena ...) :grin:

Penso che tutti abbiamo capito che la cosa è a livello didattico , ora tu cerca di capire che nella realtà non và bene così ... :smile:


Ultima modifica di cabaciccio il mar ago 11, 2009 09:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ago 11, 2009 09:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Permettimi di dimostrarmi in disaccordo.
Non è colpa tua, ma del sistema scolastico italiano (quindi non ce l'ho con te, si chiaro).

Il mondo del lavoro è pieno di baldanzosi teorici che continuano anche nel mondo del lavoro a produrre questi bellissimi, quanto inutili, progetti puramente didattici anche quando invece dovrebbero essere perfettamente realizzabili, finendo per prendere cazziatoni dal primo tornitore o meccanico che deve poi realizzare o montare il pezzo da lui disegnato.

Sono d'accordissimo per il corretto connubio tra teoria e pratica (io sono il primo a girare per l'officina con la calcolatrice in tasca), però le due cose devono essere fatte di pari passo. Non ha senso fare prima tutta la teoria, e solo successivamente(forse) la pratica (cosa che spesso non viene nemmeno fatta, perchè si passa dalla scuola alla scrivania dell'ufficio).

La pratica serve da base alla teoria, e la deve accompagnare in tutto e per tutto, non la si può acquisire dopo. I progetti fatti in classe sono belli, ma spesso inutili, e la loro funzionalità pratica è spesso limitata dalle conoscenze del professore. Se invece una cosa alla fine deve funzionare, l'unico metro di valutazione, corretto e imparziale, sarà sempre e solo la realtà.

Inoltre tutte le teorie acquistano molto più chiarezza se studiate DOPO aver visto come le cose si comportano nella pratica.

Quindi PRIMA andiamo in officina e vediamo com'è fatta una lunetta. Sporchiamoci le mani di grasso smontandola e analizzandola, proviamo ad usarla, prendiamo il pezzo in faccia quando non la mettiamo (metaforicamente parlando), e una volta acquisita la CONOSCENZA delle cosa, analizziamo il tutto dal punti di vista teorico, così sapremo anche supportare la nostra esperienza da un preciso calcolo.
Altrimenti si sa che la lunetta va messa quando lo sbalzo del pezzo è superiore a 5 volte il diametro (ho detto giusto?), ma per lo studente che non ha mai usato un tornio quel 5 è solo un numero da ricordare a memoria, e nella prima interrogazione fa presto a diventare 50, errore che io, in tutta la mia ignoranza, non concepisco nemmeno morto.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ago 11, 2009 09:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
In Ingegneria si va per obbiettivi ? OK siete passati avete preso un bel 30 e mi congratulo con voi.

In questo forum si tenta di migliorarci a vicenda sia che siamo Ingegneri, periti, operai o semplici appassionati per cui le critiche costruttive devono essere prese in serio esame da chi legge.
Mettiamo che un aspirante perito meccanico copi il vostro progetto pari pari e ha un professore pignolo se non legge le critiche si becca un bella insufficenza solo per il disegno.

Qmq ripeto se non avete mai fatto cartellini BRAVI a parte quello detto da Carlo la lunetta sul laminato :roll:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ago 11, 2009 09:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Secondo me bisogna iniziare a fare una bella riforma della scuola e ritornare un pochino indietro , gli insegnanti non devono solo essere dei bambocci che ripetono un nastro registrato , ma un maestro di vita e non solo nella loro materia ...
(i miei insegnanti del professionale 20 anni fà qualcosa sull'umitlà nel mondo del lavoro me lo hanno insegnato ...)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it