MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Studio testina rotante barra seno
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=29924
Pagina 2 di 15

Autore:  Alby [ ven dic 31, 2021 08:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Ah ora ho capito, mi stavo scervellando, il video è stato molto utile.

Non è una barra seno, è un copiatore conico. Tutt altra storia.

Autore:  eugeniopazzo [ ven dic 31, 2021 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

@frank giusto la scorrevolezza ottima osservazione

Autore:  frankborghi [ ven dic 31, 2021 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

@Alby:
non so cosa sia un copiatore conico, qui si sta parlando di generare eliche.

Che poi lo chiami barra seno, generatore di camme, elicatrice come piace a me, si tratta sempre di combinare con un dato rapporto un moto lineare con uno rotatorio.

Meccanicamente, non con motori elettrici pilotati che sarebbe troppo facile (almeno per te ...).

Autore:  Alby [ ven dic 31, 2021 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

@frankborghi: il problema l avevo capito perfettamente. Era l uso della barra seno che mi lasciava perplesso. Barra seno è il nome corretto di uno strumento di misura composto da un blocchetto prismatico con faccia superiore piana che, nel lato inferiore, accoglie due cilindri con interasse noto. Poggiato su di un piano e utilizzando un blocchetto Johansson per alzare uno dei due cilindri o rulli si può ottenere un riferimento esatto per avere riscontro, ad esempio, di piani inclinati mediante misura con comparatore.

Quello che serve in questo caso non è nient'altro che una guida regolabile radialmente che faccia da binario per lo scorrimento del pezzo in lavorazione (che ovviamente deve anche ruotare in fase).

Se ci fosse la possibilità di utilizzare una fresatrice universale con tavola girevole rispetto all asse z ed un divisore orizzontale da impegnare con l avanzento della tavola, il problema sarebbe di banalissima soluzione.

Ma probabilmente non si dispone di ciò, quindi nasce l esigenza di avere un riferimento meccanico da utilizzare per realizzare il corretto passo dell elica.

In sostanza, un copiatore conico o copiatore di inclinazione.

Autore:  frankborghi [ ven dic 31, 2021 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Vabbè.

A casa mia un copiatore è un attrezzo (o una attrezzatura) che riproduce una sagoma per lo più bidimensionale in due o tre dimensioni, generate per scorrimento o per rotazione.

Se vuoi chiamare copiatore un generatore di eliche, basta saperlo.

Autore:  Alby [ ven dic 31, 2021 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Barra seno:
Allegato:
51YilYCP8oL._AC_SX679_.jpg


Morsa con doppia barra seno integrata nei due assi, in viola i blocchetti:
Allegato:
barraseno-cuter.jpg


Copiatore conico o di inclinazione, a seconda di dove sia usato:
Allegato:
Main.jpg


Accessorio per fresatura elicoidale con sincronizzatore rotazione/avanzamento (manca in foto la cascata di ingranaggi, non montati):
Allegato:
P1030846-L.jpg


Utilizzo pratico dell'accessorio di cui sopra. In questo caso fresatura di un cono, ma idem per un cilindro. Questo servirebbe a Piccio, ma evidentemente non dispone di questa possibilità:
Allegato:
20131021_111352.jpg


Se poi vogliamo chiamare micrometro il martello, facciamo pure, ma non pretendiamo che gli altri capiscano il nostro gergo.
Se poi sussistono ancora dubbi sulla nomenclatura corretta, basta una rapidissima ricerca su Google per fugarli immediatamente.

Autore:  Martin 77 [ ven dic 31, 2021 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

sto seguendo con interesse la discussione. Alby, belli ed esplicative le immagini. grazie

Autore:  frankborghi [ ven dic 31, 2021 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Trovato altro "prufessur", formato su google.

Usavo il barra seno ed i Johansson prima che questo nascesse e adesso mi viene a spiegare cosa sono e come si chiamano.

Buon Anno a Tutti,

Autore:  Alby [ ven dic 31, 2021 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

frankborghi: non ti conosco e non rimpiango la cosa data la tua supponenza decisamente poco piacevole. Modera i toni, sopporto male questa spocchiosità. E porta rispetto, di me non sai niente. Se è da molto che usi questi strumenti evidentemente non è servito a fartene imparare la funzione.

Usa Google per un ripasso.

E qua finisce.

Buon anno.

Autore:  carlo1974 [ ven dic 31, 2021 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

frankborghi , a che pro essere permalosi ?
nel forum c'erano un paio di utenti particolarmente permalosi . uno , purtroppo è venuto a mancare non molto tempo fà ...
comunque , io misi questi due (e solo questi due...) , tra gl'utenti "ignorati" . in pratica non leggo i loro messaggi .
eppure sono due utenti appassionati di meccanica . eppure sono due utenti che realizzano cose interessanti ...
però , sono anche due utenti estremamente permalosi che non sopportano nessuna critica e sono convinti di capire solo loro e di essere sempre nel giusto .
aggiungo che non ho trovato da discutere con loro , non stò dicendo questo perchè mi sono beccato con qualcuno e ora ne parlo male ....
semplicemente , non voglio leggere cosa scrivono per non intervenire e magari dire qualcosa di diverso dal loro pensiero e innescare una polemica ...
vedi , il forum , non è un libro , dove tu scrivi e gl'altri leggono e basta ed eventualmente le loro idee se le tengono in testa ...
per il resto , anche per me , il barra seno è un'altra cosa e quello che hai realizzato tu è un copia conico o se vuoi chiamarlo "cursore inclinato regolabile"

Autore:  Piccio [ ven dic 31, 2021 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Capisco che chiamare le cose con il termine corretto non si è mai in torto…
ma va anche tollerato che alcuni di noi non più giovanissimi hanno appreso certi termini facendo la gavetta in officina e non studiando come il sottoscritto.
Per come io la penso magari sbagliando… ma i copiatori che ho usato per decenni sono tutta un’altra cosa…
Non è mia intenzione schierarmi con nessuno, ma guida barra seno come ho appreso qua e non solo, mi pare renda chiaro il concetto.
@Alby: l’ultima immagine rende bene quello che dovrei fare sulla fresetta
Creare una cascata di ingranaggi ho praticamente nessuna esperienza,
praticamente dovrei sincronizzare il volantino dell’asse Z con il divisore orizzontale.
equivarrebbe a trasformare radicalmente la mia BF20.
Mentre costruire una testina con cremagliera sarebbe una cosa assestante da montare sulla tavola alla bisogna.
@Frank: la tolleranza di cava più precisa e regolare è meglio è
Siccome quelle boccole elicoidali mi servono per affilare,
avere la cava senza gioco o Max 0.02mm mi consente di avanzare nei due sensi senza problemi.
Più aumenta il gioco più devo prestare attenzione stando appoggiato alla parete di contatto.

Autore:  frankborghi [ ven dic 31, 2021 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Finalmente uno che scrive a riguardo dell'argomento ...

(se qualcuno tra i costruttori italiani di affilatrici lo chiamava "generatore di eliche a barra seno" qualche motivo l'avrà avuto ...)

Piccio se hai letto dei 20° per mm di corsa, magari sei d'accordo che si debba pensare al divisore.
Con il recupero gioco fatto da una molla lavori su di un lato solo della cava, tenere una tolleranza di ±0.01 mm mi sembra impossibile.

P.S.: sei tu quello che ha studiato?

Autore:  eugeniopazzo [ ven dic 31, 2021 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

Piccio perché non ti inventi una delle tue diavolerie e non fai un cursore con 2 palline e una molla che si autocentra nella cava.

Autore:  Piccio [ ven dic 31, 2021 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

:risatina: :risatina: Frank: ho riletto quanto da me riportato: “ e non studiando come il sottoscritto”
Forse ha reso il contrario di quello che intendevo, rettifico: praticamente senza studio… ma apprendimento dai più anziani.
@Eugenio: a sto punto più che una o due palline… mi sa che continuerò a farmele usando il Mazak come di solito.
2 minuti di programma + 4 minuti di esecuzione ed è belle fatta… :risatina:
Dai vedrò di fare tesoro di tutti i vostri consigli poi vediamo.

Autore:  carlo1974 [ ven dic 31, 2021 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Studio testina rotante barra seno

piccio , questi sono ingranaggi a recupero giochi :
https://nordex.com/nordex-anti-backlash-gears/

https://www.kggear.co.jp/en/kg-stock-ge ... spur-gears

https://www.sdp-si.com/products/gears/A ... -Gears.php

filmatino ...

Pagina 2 di 15 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/