MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Robot Cleaner per piscina con Arduino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=30132
Pagina 2 di 3

Autore:  renpag [ gio apr 21, 2022 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

Adesso vengo dalle tue parti, mi parcheggio fuori, ti hacko la wifi, l'indirizzo IP l'ho visto nella foto e te lo faccio diventare matto... lo faccio girare sempre in tondo !
[zinzin.gif] [zinzin.gif] [zinzin.gif]
:risatina: :risatina: :risatina: :risatina: :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  lelef [ gio apr 21, 2022 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

poi pero´il caffe´lo offri tu ! :mrgreen:

Autore:  renpag [ gio apr 21, 2022 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

andata!

Autore:  lelef [ gio apr 21, 2022 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

ti avverto quando metto il robot al lavoro .

la teoria l´ho finita.
Scrivo e leggo i dati dalla eeprom setto l´interfaccia in funzione dei dati e piloto tutto
Settare certe cose ,gli slider soprattutto al valore in eeprom e´stata una sudata, sta libreria ´acerba e manca documentazione, mi son dovuto leggere il sorgente per sapere che funzioni ci sono!
ora cé´da fare i collegamenti veri e propri e vedere nella pratica

Autore:  Davide Resca [ ven apr 22, 2022 07:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

@renpag
Posso venire anch'io con il pop corn ? :mrgreen:

Autore:  renpag [ ven apr 22, 2022 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

Purchè ne porti un po' anche per me......
Non è che arrivi con un sacchetto solo e poi mi dici "mi dispiace non ne ho altri"!

Autore:  lelef [ ven apr 22, 2022 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

vabbe dai i popcorn ce li metto io e se fate i bravi ho anche la macchinetta per fare i Barbapapa´

Autore:  Davide Resca [ gio apr 28, 2022 07:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

:risatina:

Autore:  lelef [ gio apr 28, 2022 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino



sto facendo le prime prove e ovviamente i primi problemini ma gia´fila abbastanza liscia, spero non siano le ultime parole famose!

Autore:  lelef [ sab mag 07, 2022 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

le ultime parole famose!

ho un bel problema coll álimentazione del micro!
al robot arriva un cavo con corrente alternata, raddrizzata ci son 34V fa´andare 2 motori, uno per i cingoli e l´ altro per la ventola aspirazione.
Certo il sistema d órigine e´stato tirato in economia e cio´mi comporta dei problemini.
Come in origine una volta raddrizzato non ci son filtri, i motori si beccano quel che arriva e basta, per loro non ci son problemi.
Per il mortore ventola ho usato un SSR tanto o e´acceso o e´spento (a pilotarlo in pwm in effetti regola ,regola qualcosa malamente,ma non serve nulla ) per i cingoli ho un Hbridge che funziona benissimo .

ecco il problema
alimento il micro con l´alimentatore da laboratorio e la parte di potenza coll´ alimentatore del robot tutto fila..
Alimento con un LM7805 il micro senza collegare il motore ventola all´SSR e tutto fila
Attacco il motore ventola non c´e´condensatore che tenga qundo parte il disturbo sulla linea fa´resettare tutto!

Vincoli che ho:
Non posso/voglio cambiare il sistema alimentazione per compatibilita´ con i robots d´ origine
Non posso aggiungere un terzo cavo per alimentare la logica
Il negativo logica e´per forza in comune con la potenza
Il motore ventola c¡uccia a vuoto 4A sotto carico si triplica non cé´condensatore che tenga per spianae quanto disturba


Provato a mettere un diodo sul positivo poi un grosso condensatore prima di entrare nel 7805 in modo da dare un tampone ai picchi senza che torni indietro sul motore ma nulla da fare, il diodo evidentemente e´lento

Ho usato all ínizio per avere i 5v puliti un modulino dc dc che ha retto il tempo di gurdarlo

Autore:  lelef [ dom mag 08, 2022 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

ho risolto in modo poco ortodosso ma ora ho l álmentazione per la logica
dal trasformatore escon porcherie indicibili ci son picchi oltre la sogla tollerata dai regolatori, ho messo una 20ina di diodi in serie per avere una caduta di tensione di una dozzina di V poi il modulino regolatore e fine dei problemi.
ora a terra funziona tutto ,domani se trovo il tempo lo butto in acqua dove la ventolina avra´un carico maggiore .
ad una bella distanza il wifi riceve sempre ,son curioso di vedere se anche quando e´sottacqua riceve i parameri

Autore:  gd350turbo [ dom mag 08, 2022 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

Secondo me sott'acqua, ci sarà un bella attenuazione

Autore:  eugeniopazzo [ dom mag 08, 2022 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

Sott acqua il wi fi non è il massimo. Da quello che ho visto si usano altre lunghezze d onda. Oppure l antenna si trova su piattaforma galleggiante e manda il segnale al veicolo con un filo

Autore:  Davide Resca [ lun mag 09, 2022 09:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

In effetti i sottomarini per comunicare usavano onde luuuuuunghissime e antenne di chilometri...
Però anche io sono curioso, aumentando la frequenza si ha un comportamento "ottico" del segnale ... in due stanze separate un suono passa , la luce di una torcia no ... però l'acqua è trasparente :mrgreen:

Autore:  lelef [ lun mag 09, 2022 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino

non e´che sia fondamentale, una volta settato resta in memoria e non si tocca piu´-
il cavo alimentazione poi potrebbe fare da antenna.

Avevo fatto un rover bello scafandrato con luci e telecamera pilotato con telecomando da modellismo, poi certo ho messo il cavo ma, le prime prove fatte in piscina erano efficaci anche senza.
Progetto fallito caua utente dallo stomaco debole, in barca vedere il monitor con la luce del sole e´quasi impossibile, bisogna mettere il visore , anche con mare piatto guardare il visore e subire l óndeggiamento mi faceva girare la testa e parecchio!

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/