MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Ripristino incudine Vanzetti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=30882
Pagina 2 di 4

Autore:  MauroO [ lun ago 21, 2023 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

Ciao Sun
hai fatto un lavoro notevole, ma rimango dubbioso sul fatto che tutto l'ambaradan finisca con andare a scaricare le forze sul pavimento su 4 punti, il classico ceppo di legno va a scaricare su una superficie ampia, io modificherei il sistema di appoggio in modo che tutta la base del telaio che hai predisposto vada ad appoggiare sul pavimento in fase di lavoro, magari con interposto strato di una qualche gomma, avendo tu la necessità di spostare il tutto si può pensare a un sistema di leveraggi che abbassi i rulli in modo da sollevare il tutto quando devi muoverlo

Autore:  SunTzu [ lun ago 21, 2023 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

Ciao, si capisco il dubbio.

Per ora magari aspetto a fare la parte centrale, così ho spazio per aggiungere eventualmente qualche tipo di sistema di sollevamento se, provandola, vedo che l'appoggio è scarso. Però, però se l'appoggiassi al telaio, così com'è, senza ruote, sarebbe troppo bassa. Avrei dovuto pensarla diversa da subito.

Penso che in caso di lavorazioni particolarmente pesanti (che comunque non penso farò spesso, forse mai..), si potrebbe risolvere mettendo delle zeppe in legno tra telaio e pavimento, ad ulteriore supporto delle ruote

Comunque le ruote sono molto massicce, domani posto una foto. Sarebbe forse più a rischio il pavimento (magari non quello dove sono adesso, ma quello di una futura officina un po' ben fatta)

Autore:  renpag [ lun ago 21, 2023 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

L'importante è che non ti fai venire in mente di "spianare" il piano superiore
Io l'ho dovuto fare per un amico (quando si sparge la voce che hai tornio e fresa i tuoi amici si moltiplicano esponenzialmente) ed era stato un lavoraccio terribile. Questo anche a causa del fatto che era veramente consumata e nel centro avevo dovuto togliere più di 5mm per portarla quasi al livello dei bordi laterali
Per fortuna questa era più piccola della tua

Autore:  SunTzu [ lun ago 21, 2023 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

Tanto non penso ci starebbe nella mia fresetta :risatina:
E poi non ho neanche gli avanzamenti, sarebbe un suicidio :risatina:

Autore:  cima96 [ mar ago 22, 2023 06:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

Beh, gli spigoli mi paiono anche loro molto buoni ma se vuoi "sbavarli" per togliere un po' di ondulazioni la cosa ci può stare ma, da parte mia, sempre senza fare cose invasive con la smerigliatrice

Per quel che riguarda stucco e vernice lascerei stare: se la tieni in un posto asciutto non avrai problemi

Autore:  matteo120 [ mar ago 22, 2023 07:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

se per l utlizzo senza ruote risultazza bassa, non potresti aggiungere piu legno tra incudine e telaio? in pratica diventerebbe un "mezzo ceppo" che sta sopra un carrello. essendo il legno piu spesso, non ti servirebbe il sandwich .

Autore:  SunTzu [ mar ago 22, 2023 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

Matteo, grazie. In effetti è una soluzione semplice.

Comunque provo prima con le ruote fisse (come studiata in origine), perchè è più comoda: la maggior parte delle volte lavorerò lamierini al volo o roba simile (roba leggera a freddo), quindi mi viene più comodo poterla spostare ed usare senza troppe complicazioni. Se poi dovessi forgiare qualcosa di grosso, posso sempre aggiungere qualche supporto temporaneo.
Ma ci penso, grazie per le dritte.

Autore:  matteo120 [ mar ago 22, 2023 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

se vuoi lavorare lamierirni a freddo forse ti sarebbe piu comodo cercare un pezzo di acciaio, binario, putrella, da fissare al'incudine come se fosse un tasso. ecco, li potresti interporre il foglio di piombo.avresti il vantaggio di un appoggio molto solido, ma non rovineresti l incudine con colpi su metallo freddo. sarebbe un peccato segnarla

Autore:  SunTzu [ mar ago 22, 2023 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

Ecco, è un'altra domanda che volevo fare: ho letto che l'incudine si usa solo a caldo. Immagino sia per una questione di impatti (il metallo caldo li smorza e non si rovina l'incudine) e ho quindi immaginato che se gli impatti non sono vigorosi, come quando si lavora su lamierino (diciamo max 1.5 mm), possa sopportarli.

Ma da quello che scrivi, capisco che invece sarebbe meglio non lavorare neanche il lamierino?

L'idea del tasso comunque è saggia e me ne vorrei fare diversi, per vari usi.

Autore:  lelef [ mar ago 22, 2023 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

matteo: quindi un incudine e`pensata per lavorare sempre con metallo al color rosso?
uff! per me nel caso ne prendessi una sarebbe un bel limite!

Autore:  eugeniopazzo [ mar ago 22, 2023 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

https://www.most-models.com/nl/verf/rev ... gKJYfD_BwE

problema risolto lelef

Autore:  matteo120 [ mar ago 22, 2023 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

premesso, non sono un esperto di incudini. Qui nel forum ci sono persone moooollto piu competenti di me in materia.
quello che so, e' che il materiale da batter dovrebbe essere meno duro dell incudine. Quindi, se uno vuol battere su un pezzo di acciaio, dovrebbe essser almeno sul rosso, in quando ha una durezza molto piu bassa.
io personalmente ho provato a battere su un ferroa temperatura mbiente una volta su un incudine piu piccolina, non vengono crateri, ma si segna un po. da quel momento, ho preso un pezzo di HEA 160, l ho un po' riforzata , e la uso per raddrizzare /piegare a martellate a freddo. se si rovina, ne prendo un pezzo al rottamaio a pochi euro.

Autore:  lelef [ mar ago 22, 2023 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

Grazie, io sono a zero riguardo le incudini e a questa cosa non avevo pensato.
Quel che trovo qui in zona e che sembra buono ha stampiglata la data ed e`roba del 1880 o giu`di li`,e`tanto che guardo gli annunci ,questa discussione e`arrivata a proposito per capirne un po`.
Come pesi ne trovo varie sui 90 - 120 kg , qualche bestione che arriva a 300 ma per quelle chiedon cifre importanti
Non so neanche quale sarebe la stazza giusta.Ci farei poche cose semplici quelle che per adesso ho fatto sempre in morsa o sul suo pianetto con la mazzetta.
L` incudine sarbbe certamente piu`comoda e versatile, magamagari poi avendola uno ci fa`anche cose piu`complicate.
per il piano fosse anche da ripassare sotto la frestrice mi ci starebbe quindi quello non sarebbe un problema.

questa per es non mi sembra male
Allegato:
287af28acb407c913db292f3febd9ce2870261d3.jpg

Autore:  matteo120 [ mer ago 23, 2023 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

io ne ho una da 100, gia' sovrabbondante per quel che la uso...
So che i processi costruttivi sono diversi da casa a casa. alcune sono "monolitiche", altre hanno una piastra saldata sopra a caldo. I risultati credo siano diversi in termini di rimbalzo etc etc. Francamente, quando ho comprato la mia (c'e scritto URSUS 100 ACC, presumo sia in acciaio, forgiato? colato? boh), ho guardato che fosse in buono stato, insomma non ci fossero ripristini da fare, ma non mi sono interessato con quale tecnica costruttiva fosse prodotta. io la uso talmente poco e sono cosi' "basic user" che non penso noterei differenze.

Autore:  ma sci [ gio set 21, 2023 07:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripristino incudine Vanzetti

ma da come canta non è temprata quella incudine? Avrà subito un qualche trattamento da risultare più dura del metallo crudo no? altrimenti si sminchierebbe in una settimana di lavoro, o sbaglio?

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/