MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 04:36

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 27, 2010 23:03 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer dic 30, 2009 21:43
Messaggi: 34
Località: carpi
Zeffiro62 ha scritto:
fuori OT Vittoria com'è la situazione lavoro a Carpi ?
la situazione e' pessima stanno chiudendo le poche rimaste sia di meccanica che di maglieria,per mia fortuna lavoro fuori (correggio)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom feb 28, 2010 08:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Porca miseria quindi niente di nuovo come prospettive :???: :???:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: sab apr 17, 2010 15:33 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 03, 2009 09:42
Messaggi: 48
Località: Lucca
Ragazzi dopo un pò di tempo torno a chiedere qualche consiglio... siamo arrivati allo studio del ciclo di lavorazione cioè dobbiamo fare foglio di ciclo e i vari fogli di fase. Per il foglio di ciclo non ci sono molti problemi ma la cosa si complica nel foglio di fase dove dobbiamo scegliere gli utensili e calcolare i relativi parametri di taglio.

La domanda è: in pratica come si valutano questi parametri?! abbiamo il catalogo della Sandvic Coromant 2009 ma mentre per la tornutura forniscono dei parametri per ogni inserto, in fresatura non c'è nulla! Abbiamo scelto una fresa che ci permette di fare spallamenti retti e spianature... presupponendo una profondità di passata di 5 mm per sgrossare (superfici non funzionali) come si possono calcolare gli altri valori? Per la velocità di taglio c'è la famosa formula ma presuppone la conoscenza dei giri/minuto... idem per valutare la potenza di taglio e l'avanzamento... esiste qualche trucco?! sul catalogo ho sfogliato molto ma ci sono una miriade di tabelle che si riferiscono ad una generica lavorazione con una fresa di 125mm su un pezzo di 100mm... bisogna valutare ad occhio per gli altri casi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: sab apr 17, 2010 19:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Devi sempre partire dalla Vt la trovi sul catalogo idem per avanzamento a dente e non l'incontrario se devi solo spianare usa una fresa a 45° e non una 90°

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: dom apr 18, 2010 10:31 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 03, 2009 09:42
Messaggi: 48
Località: Lucca
Zeffiro62 ha scritto:
Devi sempre partire dalla Vt la trovi sul catalogo idem per avanzamento a dente e non l'incontrario se devi solo spianare usa una fresa a 45° e non una 90°


grazie mille, basta poco per partire nella maniera giusta!
devo usare una fresa che spiana e che mi fa gli spallamenti, in particolare per ora abbiamo scelto una coromill 390 con angolo ki 90°... altrimenti gli spallamenti non li faccio (almeno credo)!

PS: ma sul catalogo come mai non trovo il valore di velocità di taglio consigliato?! sembra che compaiano tutte le informazioni tranne quello... c'è una tabella gigante con tutti i dati tra cui la Vc però per ogni materiale ne compaiono tantissime... non riesco a capire cosa sono i raggruppamenti che vengono dati, ad esempio GC3220, GC3040, K20W... inoltre ho ancora una suddivisione dei parametri secondo il massimo spessore del truciolo... anche questo parametro non so come gestirlo... mi fa davvero dispiacere non riuscire a rinvenirmi in queste cose che dovrebbero essere banali :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: lun apr 19, 2010 20:08 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar giu 02, 2009 15:05
Messaggi: 63
Si potrebbero postare le foto del tornietto? Tanto per capire su cosa state lavorando. Per la fresatura vai sul sito della Dormer c'è un programmino abbastanza utile (parti dai dati della macchina, materiale da lavorare, tipo di lavorazione (etc) e il programma ti suggerisce la fresa adatta).
Per i disegni non utilizzate spessori di linea differenti? Renderebbero la lettura molto meno "complicata". Per il resto segui i consigli di Zeffiro ;)
Per curiosità: sei al primo anno?

Roberto ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: lun apr 19, 2010 20:25 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 03, 2009 09:42
Messaggi: 48
Località: Lucca
ti rispondo in ordine:

1. grazie del consiglio, mi metto alla ricerca del programma anche se penso di aver trovato i dati di taglio sulla guida della Sandvic... in pratica è un librettino tascabile che correda il catalogo di 5000 pagine!
2. gli spessori li utilizziamo eccome, se zoommi si vede bene! considera poi che i disegni che ho postato sono stati fatti con un programma scemo (cocreate modeling) che abbiamo abbandonato per passare a solidworks.
3.sono al secondo anno... perchè?!

Le foto le ho ma a scopo didattico abbiamo cambiato delle cose per fare il basamento per fusione mentre nel progetto iniziale era composto da pezzi avvitati... non ho ancora disegnato il complessivo in 3D... se volete vi posto 2 immagini del basamento finito e del modello da fusione almeno vedete da dove si parte con la lavorazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: mer mag 05, 2010 20:51 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 03, 2009 09:42
Messaggi: 48
Località: Lucca
dopo molto tempo e un pò di lavoro eccoci giunti (quasi) al termine del ciclo di lavorazione del basamento... vi posto il foglio di fase perchè quello di ciclo essendo più semplice non lo abbiamo ancora fatto al computer! allego inoltre la bollatura delle superfici del pezzo... se qualcuno ha voglia di darci un parere siamo qui a sentire! come vedete alcuni campi sono incompleti perchè non siamo riusciti a trovare una ditta di allargatori e i relativi parametri di taglio... il tutto viene realizzato su un centro di lavoro CNC della Haas a 4 o 5 assi ora vediamo se sono necessari.

Grazie per l'attenzione!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: mer mag 05, 2010 21:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Lo vedo molto esile al centro...

Comunque ti do un consiglio...
Tutte le lavorazioni: cerca di farle il più semplice possibile, in modo da poter usare macchine semplici e a basso costo orario. (teoricamente costruibile con macchine vecchie manuali)
Ovvero se un operazione la riesco a fare di trapano piuttosto di una fresatrice tanto meglio...
Quindi evitare se possibile, raggi, piani inclinati ecc...
Cercare di fare molte operazioni con lo stesso piazzamento, evitanto riprese costose...

Ciao

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: gio mag 06, 2010 14:24 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 03, 2009 09:42
Messaggi: 48
Località: Lucca
ma infatti, se noti, usiamo una fresa sola per le spianature e una a candela per le cave... il piazzamento viene cambiato solo per lavorare le superfici di appoggio sulla tavola portapezzo! i fori se riesco a farli nel mio centro CNC perchè dovrei farli su un trapano a colonna con la difficoltà dell'attrezzaggio (per i fori orizzontali)?! invece con un asse aggiuntivo posso farli tranquillamente lì sopra, idem allargatura, alesatura e maschiatura cambiando semplicemente un utensile sul manrino... inoltre ci è stato detto dal prof di scegliere una macchina il più adatta possibile per fare in modo di fare tutto con quella e infatti mi pare logico!

Più che altro nei dati di taglio ci trovate errori grossi o possono essere accettabili?! siccome sono stati ricavati tramite formule teoriche e inoltre i dati non erano presenti tutti sul catalogo...

PS: esile al centro?! sono 20 mm di ghisa G25 nel punto più stretto (dove fa la punta per intenderci)

mi è venuto un dubbio... ma i fori orizzontali (21-22) riesco a farli su un centro di lavoro verticale mantenendo il pezzo attrezzato in orizzontale?! cioè è possibile posizionare il pezzo così per farli? oppure deve esserci una tavola che ruota e mi porta il pezzo verticale e in asse col madrino?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: ven mag 07, 2010 20:14 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 03, 2009 09:42
Messaggi: 48
Località: Lucca
ste_unipi ha scritto:
mi è venuto un dubbio... ma i fori orizzontali (21-22) riesco a farli su un centro di lavoro verticale mantenendo il pezzo attrezzato in orizzontale?! cioè è possibile posizionare il pezzo così per farli? oppure deve esserci una tavola che ruota e mi porta il pezzo verticale e in asse col madrino?


nessuno sa rispondermi?! vorrei capire se dobbiamo cambiare approccio per fare quei fori orizzontali... in pratica devo capire se mi serve un'altra macchina!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: ven mag 07, 2010 20:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
No , non ti serve un altra macchina , ti servono delle testine angolari , oppure una fresa tradizionale con l'orizzontale o un buon trapano ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: dom mag 09, 2010 18:09 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 03, 2009 09:42
Messaggi: 48
Località: Lucca
la macchina scelta sarebbe questa con la tavola basculante che funge da 4 asse... il problema è capire come fare quei benedetti fori orizzontali cioè come bisogna posizionare il pezzo in modo semplice su una morsa o nelle staffe... francamente non riesco a immaginarmelo!

http://www.haascnc.com/lang/details.asp ... CTreeModel

allego anche il foglio di ciclo!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: ven mag 21, 2010 20:19 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 03, 2009 09:42
Messaggi: 48
Località: Lucca
per non aprire altri topic chiedo qui... allora per la lavorazione del plateau... il punto è questo: ho delle tolleranze geometriche che mi costringono a operare con un minimo smontaggio del pezzo per il posizionamento. Quindi avrei ragionato così:

- su autocentrante morsetti esterni rovesci lo prendo e faccio il foro di 30mm e lo aleso H7
- sfaccio il mozzo che mi serve come superficie di battuta (riferimento) successivamente
- giro il plateu e lo monto su un mandrino ad espansione o una spina di tornitura espandibile mandando in battuta la faccia precedentemente lavorata e sfaccio la faccia su cui c'è la A cioè quella di riferimento per le tolleranze geometriche (che sarebbe l'ipotetica faccia su cui si andrebbe a posizionare il pezzo da tornire)

Il punto è: invece di mettermi a disegnare questa spina ad espansione, esiste qualcosa in commercio? ho trovato mandrini a espansione ma non credo che facciano al caso mio... mi serve di sfacciare quella superficie senza incontrare ostacoli fino al foro centrale quindi la mia spina deve essere interna e di diametro più piccolo di 30mm!

Allego una foto dell'esempio che mi ha dato il prof, si vede la differenza tra la classica spina di tornitura e quella ad espansione... in pratica c'è il dado che non mi permette di sfacciare completamente, mentre l'altra ha l'alberino filettato più piccolo di diametro che va a comprimere un materiale elastico...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su progettino tecnologia
MessaggioInviato: ven mag 21, 2010 20:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
esistono le spine ad espansione, ma nulla vieta di tornire i morsetti per prese interne, basta tornire l'esterno fino a diam 30mm :mrgreen:, così ti risparmi di stringere il pezzo sulla spina ed hai 1 piazzatura in meno da fare e qmq la presa per interni è sempre più problematica che prendere il pezzo dall'esterno, non puoi evitarla ?

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it