MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: sab mag 22, 2010 18:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Cita:
l'avanzamento del carro non seguira' l'abbassamento di giri e quindi non produrra' un filetto preciso...


L'avanzamento del carro dovrà seguire le variazioni del motore principale. Su questo sarà calettato un opportuno trasduttore (encoder o qualcosa di equivalente) che funga da riferimento master per il controllo dell'avanzamento. Il controllo numerico non genererà il segnale di riferimento del carro semplicemente in base ad un avanzamento assoluto, ma in base al riferimento in arrivo dal master, il motore principale appunto.

Un controllo preciso del mandrino in questo caso sarebbe inutile e molto oneroso. Il controllo del mandrino è invece inevitabile nel caso lo si voglia utilizzare come asse controllato, ad esempio per fare divisioni e fresature. In questo caso forse è considerabile una doppia motorizzazione, selezionabile mediante innesto meccanico.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: dom mag 23, 2010 07:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Ok se intendi fare tornitura semplice...
Comunque il controllo angolare del mandrino non e' indispensabile solo per divisioni e fresature, ma anche per filettare...

Mi spieghi come fai a filettare se non hai un attuatore PP o un servo con encoder a pilotare il mandrino?
Come dicevo il problema principale non diventa tanto la precisione del filetto, ma il riprendere il filetto alle passate successive con l'angolo corretto, cosa che con la filettatura sul tornio tradizionale con vite madre permanentemente inserita e' automaticamente garantita, ma qui no...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: dom mag 23, 2010 09:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
io non mi fiderei neanche del passo passo , per alcuni materiali serve velocità per filettatare , con il passo passo dopo averlo ridotto dove la prendi , al salire dei giri diminuisce la coppia .
meglio un servo brushless con encoder almeno ha coppia costante e già di suo molti giri/min è più versatile anche il tornio , se devi solo tornire puoi usare anche un motore di lavatrice ma un tornio cnc lo devi fare considerando il mandrino come un terzo asse , la mattina quando accendi un tornio cnc anche l'autocentrante fa lo zero .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: dom mag 23, 2010 21:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Tuco, quando vuoi essere duro ci riesci perfettamente!! :risatina: :risatina: Non volermene, sto scherzando!

Vediamo di spiegarsi meglio. Elettronicamente si può realizzare il cosiddetto asse elettrico. Questo è l'equivalente in tutto e per tutto di una trasmissione meccanica, ma realizzata in maniera elettronica. Un trasduttore opportuno è montato su un albero detto master (movimentato da qualcosa di esterno rispetto al nostro sistema) che fornisce un segnale di riferimento ad un attuatore servocontrollato (controllato in posizione) che segue fedelmente i movimenti del primo asse.

Esempio, tu hai in mano in encoder e ne giri l'alberino (con le tue mani). Dall'altra parte un motore elettrico ripete fedelmente i movimenti che fai fare all'alberino dell'encoder.

I vantaggi rispetto a una trasmissione meccanica sono diversi:
- Massima libertà nel posizionamento dell'albero slave rispetto al master (esempio in posizioni lontane, difficilmente accessibili, o con posizione reciproca variabile).
- Disaccoppiamento di potenza: la potenza per azionare lo slave deriva dalla alimentazione elettrica del sistema e non dall'albero master
- Possibilità di variare il rapporto di trasmissione, anche in tempo reale, e di effettuare relazioni non lineare.

Il controllo numerico durante il lavoro di filettatura controllerà l'avanzamento del carro legandosi al segnale proveniente dal mandrino, legando l'avanzamento alla rotazione del mandrino stesso. Durante le passate terra conto anche della fase di rotazione del mandrino, per ripetere le passate nella maniera corretta. Immagina il funzionamento dei torni in cui filetti mediante l'invertitore della vite madre, senza invertire la rotazione del mandrino. Il controllo numerico replica elettronicamente il funzionamento di questi sistemi, con indubbi vantaggi.

Ti ripeto, il mandrino lo puoi motorizzarecome ti pare (a pedali, a vapore, con i criceti che girano nella ruota) e, rimanendo all'interno dei limiti massimi di funzionamento del controllo numerico (non puoi certo filettare a 10000 rpm...) questo effettuerà sempre il movimento corretto, come se fosse collegato meccanicamente.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: lun mag 24, 2010 07:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Ok BIT adesso ci siamo! Io sono testardo, e mi piace capire le cose fino infondo.
Non avevo capito a fondo cosa fosse e come funzionasse l'asse elettrico.
Io sono un po' rompi cocommeri, e amo imparare :-).

P.s. cosa ci vuole per realizzare un asse elettrico? sono interessato in prima persona per il mio tornio.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: lun mag 24, 2010 20:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Per un asse elettrico puro di basta un trasduttore sull'asse master (un encoder) e un servoazionamento ad anello chiuso (in teoria potresti anche farlo con uno stepper ad anello aperto). Colleghi l'encoder master sull'ingresso del servoazionamento ed è fatto.
Il più semplice, con uno stepper, lo puoi realizzare collegando un encoder sugli ingressi step-dir di un drive stepper appunto. Oppure sugli ingressi di un servoazionamento.

Questo in linea teorica, perchè in pratica avrebbe utilizzo limitato.

Per un tornio devi interfacciarti con un controllo numerico (mach3 ad esempio) che ti realizzi tutte le funzioni accessorie.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: lun mag 24, 2010 21:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Perfetto, come immaginavo, la via piu semplice, encoder collegato a step-dir e vai...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar mag 25, 2010 21:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Così hai un rapporto di trasmissione 1:1, però funziona!

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: lun giu 07, 2010 11:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Grazie per i consigli! :grin:
Per ora le tasche permettono un semplice motore da 3Hp con inverter (e devo cercare bene perché permettere è un parolone!! ).
Per cui per ora metto questo, poi appena avrò un pò di dinero passo tutto ai servo! :mrgreen: :mrgreen:

Anzi Bit79 mi sa che mi toccherà romperti le scatole!! :ghgh: :ghgh:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: lun giu 07, 2010 21:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Povero me... :(

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: mar giu 08, 2010 07:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
eh si bit!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mandrino Tornio CNC - scelta del tipo di motorizzazione
MessaggioInviato: ven giu 11, 2010 08:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Dopo chiacchierata con il povero Bit a cui dovrò offrire altro che una birra per la pazienza!!! :rotfl: :rotfl: :alcooli2:

Ho deciso i passi da fare.
Allora per la testa deciso per un motore da 1.5kw e relativo inverter.
A questo monterò un econder o il sistema ch usa mach3, da valutare per filettare.

Per gli assi visto che ho gli stepper a casa e non mi costa nulla ho fatto due piastre per montarli e faccio una prova.
Se vanno bene ok altrimenti passerò a due servo. Viste le corse e che è tutto su ricircolo sono fiducioso! :grin:

Ora devo trovare il modo di attaccare l'albero della vite da 18mm con quello del motore da 12mm :evil:

Certo poverini i passo passo su quei supporti motori fanno veramente ridere!! :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it