MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:01

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensioni: manuali per imparare
MessaggioInviato: lun giu 07, 2010 22:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Trovato! Accipicchia! Sono 900 pagine di roba! Ne avrò da studiare...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensioni: manuali per imparare
MessaggioInviato: ven giu 11, 2010 13:42 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun giu 01, 2009 20:55
Messaggi: 28
Località: Cassino (FR)
Vai Vai :mrgreen: , io mi riprommeto sempre di studiarmelo ben bene, insieme ad altre cose che mi interessano, ma tra esami all'università e alti impegni....si lo so sono solo scuse :rotfl: non divaghiamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensioni: manuali per imparare
MessaggioInviato: ven giu 11, 2010 20:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
L'ho ordinato in forma cartacea, credo sia molto più pratico, mica posso portarmi in giro il pc...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensioni: manuali per imparare
MessaggioInviato: sab giu 12, 2010 12:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun giu 01, 2009 20:55
Messaggi: 28
Località: Cassino (FR)
Hai fatto la cosa migliore, il libro cartaceo è sempre la migliore cosa, io in gere do un occhiata, e se mi piace e ne vale la pena lo prendo. Ho adocchiato uno testo sul design degli chassis a traliccio. Tu su cosa ti sei basato per costruirlo?, mi sapresti consigliare qualcosa? prima o poi ho in mente di costruirmi una cariola con motore motociclistico :hammer: per divertirmi . Poi ho visto che hai usato parecchio composito, ma è solo per parti non sollecitate, o hai fatto anche qualche pezzo portante? e se si, come ti sei regolato per il progetto?. Scusa di tutte queste domande ma sono troppo curioso :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensioni: manuali per imparare
MessaggioInviato: mar giu 15, 2010 15:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Il bob della foto è il primo che ho fatto, ed è disegnato praticamente a occhio, scopiazzando quelli che c'erano già in giro. E infatti quel telaio è poco buono, con comportamento scorbutico e imprevedibile.
Il secondo, che sto usando attualmente, è stato studiato per avere una sorta di flessibilità che possa simulare una sospensione. Al momento in cui è stato progettato infatti erano ancora vietate le sospensioni in questa categoria, ma erano già apparsi in giro (specialmente in Svizzera, detentrice da diversi anni del titolo di campione europeo in questa categoria) telai molto flessibili, da cui ho preso spunto.
Adeso invece le sospensioni sono permesse, e il progetto cambia radicalmente. Il telaio, che prima doveva essere necessariamente molto flessibile, diventa il solito ferro da stiro, e il comportamento sarà determinato dallo schema delle sospensioni. Sto indirizzandomi verso una costruzione a traliccio, ma il disegno sarà influenzato principalmente dallo spazio disponibile, che è sempre poco.

Riguardo ai materiali compositi le carenature sono in vetroresina. Nel bob della foto i cerchioni sono in carbonio (quindi una parte strutturale) e questo mi ha permesso di scendere a pesi impossibili da raggiungere con i normali materiali (500 g per un cerchione da 10", gonfiabile fino a 5 bar).

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it