MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 18:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: mer ago 25, 2010 10:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Proprio stamattina ho preso in mano la modifica, per un cliente che sta realizzando un prototipo, di 4 dischi freno d.300 sp.7 di derivazione Harley che lavorano con pinze Brembo.

Ebbene, sono in acciaio ed a quanto sembra dalla lavorazione neppure tanto scadente.
La foratura assomiglia alla seconda figura dell'immagine postata sopra, forse perchè con forature disposte in modo radiale (prima figura) c'è il rischio di generare vibrazioni ed usure "multiple" del passo angolare delle foratire, mentre con la configurazione a spirale tale rischio si riduce notevolmente.

Per quanto riguarda la differenza di presa delle pastiglie sui dischi in ghisa o in acciaio penso che molto dipenda anche dal tipo di materiale di attrito e dalla forma delle pastiglie.
Quindi sarebbe opportuno accertarsi che le pastiglie che si vogliono o devono utilizzare siano adatte al tipo di materiale dei dischi.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: gio ago 26, 2010 22:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Trovare informazioni adatte sarà difficile... penso sia più facile provare.
Domani vedo se riesco a andare in officina a finirli... poi domenica si provano.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: sab ago 28, 2010 08:37 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Se ti puo' essere utile anchei i dischi freno della Corvette sono forati come nel disegno di destra.
Devi fare in modo che i fori ruotando coprano l'intero raggio del disco in modo da fare una specie di baffatura che ti pulisce la pastiglia , magari alternando serie di 4 e 3 fori .
In pratica mettere i fori su una serie di diametri diversi per fare in modo che girando tutte le zone della pastiglia incontrino delle zone forate .

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: sab ago 28, 2010 18:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Si, Rabam i fori e la margherita sono posizionati in modo da coprire tutta l'area della pastiglia...

Intanto ho voluto provare a costruirli, ecco qua un po' di foto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: sab ago 28, 2010 18:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Continua...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: dom ago 29, 2010 08:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Bravo!! Troppo bella quella sega sul tornio....


Ci vorrebbe un lapidello....

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: dom ago 29, 2010 10:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Bel lavoro.
Speriamo che il tipo di ghisa e la sua struttura sia ok, perche' c'e' da aspettarsi brutte cose altrimenti...
Non la vedo bene cosi' sottile fra l'altro.
Sperem!

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: dom ago 29, 2010 23:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Tranquillo Tuco, 3 mm bastano!

Oggi li ho provati, non sono deluso ma nemmeno entusiasta...
La frenata è buona, molto modulabile e precisa, molto di più che con i dischi in acciaio. L'intensità però non è molta, direi paragonabile ai vecchi dischi, se non un pochino meno (ma è migliorata con l'uso). Ho notato che i dischi restano sempre sporchi di grafite, evidentemente rilasciata dalla ghisa stessa.
Credo che sia questo che abbassa il coefficiente di attrito, la grafite dovrebbe essere lubrificante. Mi sa che è il tipo di ghisa a essere sbagliata, ce ne vorrebbe una che mantenesse la rugosità superficiale, senza rilasciare grafite.... boh, devo fare qualche ricerca.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 30, 2010 08:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Magari basta una rettifica a quei dischi....

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 30, 2010 09:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
La rettifica la fanno da soli con l'uso.
Ci vuole il tipo di ghisa adatto.
Dalla letteratura mi si dice: Ghisa Sferoidale perlitica.
Ma per piacere cercate riscontri...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 30, 2010 10:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
Messaggi: 1193
Località: Sesto S. Giovanni MI
Ciao A tutti

Se non ricordo male, ma controllate!, mi sembra che una delle specifiche della ghisa da dischi freno sia la totale assenza di nickel nella lega. piccolissime impurita' di nickel diminuiscono di molto il coefficente di attrito.
Questa pero' è un ricordo di circa 20 anni fa' quindi magari annebbiato!

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 30, 2010 10:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Si Tuco, anche a me, le poche informazioni che sono riuscito a trovare, suggerivano la ghisa perlitica. E' un tipo di ghisa sferoidale vero?

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 30, 2010 11:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Dai sacri testi...
La ghisa sferoidale e' caratterizzata dalla grafite nella forma IV e si distingue dalla dimensione dello sferoide da 3 a 8, dalla matrice che puo' essere ferritica
( GS 370-17), prevalentemente ferritica ( GS 400-12), perlitico ferritica (GS 500-7), prevalentemente perlitica (GS 600-2), perlitica (GS-700-2) e Perlitica di rinvenimento (GS 800-2).
Come vedi ce n'e' di che andare fuori di cevello... :-)

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 30, 2010 11:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Comunque vedo che per i tamburi freni auto ( quindi roba sorpassatissima e che soprattutto "lavora" in maniera molto differente da un disco ) si raccomanda G25, semplice ghisa da getti rm 250N/mm^2

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 30, 2010 15:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Per il discorso della grafite liberata però dovrebbe essere un caso analogo....
Adesso mi sono fissato su questo fatto....

Ma la G25 è ghisa lamellare o sferoidale?

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it