MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 05:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: gio feb 23, 2012 22:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
oddio mi fai paura, ma che ho fatto di male a confondermi con un branco di pazzi scatenati
con Rino in BF si parlava di che pinze e portapinze comprare, visto che ha un CM3 M12 se non sbaglio Rino giustamente mi diceva che non è una misura che potrei risfruttare se trovassi una fresa decente, ma ripeto mi state mettendo un sacco di voglie stasera guardate che regaluccio mi sono fatto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: gio feb 23, 2012 22:46 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar ago 24, 2010 12:25
Messaggi: 91
Località: Valcanneto - Cerveteri - Roma
Beh, davvero complimenti! Anche per la dialettica!

_________________
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: gio feb 23, 2012 23:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 13, 2009 23:51
Messaggi: 736
Località: ROANA.....su sul "Magico Altopiano dei 7 comuni"
....vai Yrag...........

Giacomo quanti euronzoli ti costa il regalino?.........setttimana quà dovrebbero portarmene una in visione da 160 euronzoli ma non so niente finchè non la vedrò.

_________________
==================
**L'uomo saggio non fa tutto quello che pensa,ma pensa tutto quello che fa.**
------------------------------------
Massimo...della Goduria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 00:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Ragazzi, mi state provocando: peggio per voi ! :mrgreen:
Innanzitutto grazie a tutti per i complimenti che non merito ed ora sorbitevi il resto ma non finisce qui...

Sistemati i motori al loro posto e collegati gli inverter c'era di tutto per iniziare a lavorare usando il tastierino dell'inverter.
E no... e la frizione ? e poi invertire la rotazione con un pulsante non è da tornio, ci vuole la leva... e poi non ho più il fungo di stop... e poi volevo qualcosa che mi ricordasse il SAG !
Realizzare una frizione tipo SAG non era impresa per me e dovevo per forza trovare un surrogato usando l'inverter.
La leva, beh... quella si può fare, magari simile a quelle esistenti così da non guastare l'estetica e certamente non sul carro per non complicarsi la vita e vediamo pure se riusciamo ad imitare la frizione...
Procediamo con ordine:
La leva comando mandrino ha dodici posizioni a scatto (foro, pallino e molla) ed è stata ricavata da un tondo di inox da 60. Nella posizione della foto è su stop. 30° a destra o sinistra provocano la rotazione al numero di giri impostato nelle due direzioni. Impostato da cosa ? Beh, un potenzionetro da 10 k con 24 posizioni a scatto con un manopolone (in ottone perchè avevo finito l'inox) stile SAG. Oddio... non è esattamente come il SAG però con un pò di fantasia... e dai !
Torniamo alla leva. Ribaltata di 180° è di nuovo su stop però ruotandola di 30° a destra o sinistra il motore si avvia nei due sensi con una rampa di 5 secondi e si ferma a 140 g/min. ruotando ancora di 30° si porta a 280 giri e sul terzo scatto a 420 giri. Lo so che è uno schifo di "frizione" però va benissimo per le filettature, quindi niente critiche ! :risatina:
Dimenticavo di dire che la leva aziona un commutatore, ovviamente.
Trafficando acconciamente sugli inverter, sul display c'è anche la lettura dei giri reali il che non guasta.
Per lo stop di emergenza ho riutilizzato il pannellino originale usando un contatto del teleruttore interno per disabilitare l'inverter mandandolo in frenatura. L'invertitore originale del senso di rotazione è stato sostituito da un pulsante che esegue una sorta di jog... in pratica fa ruotare il mandrino a 15 giri al minuto finchè premuto o lo porta a quel regime si gira più veloce. Lo ho fatto ma non so a cosa serve... ci ho solo filettato usando i maschi.
Stesso discorso per la fresa ma senza leve (non avevo dove metterle) quindi un volgare potenziometro e un interruttore per l'inversione montati al posto dell'invertitore sul pannellino originale. Anche in questo caso il teleruttore originale serve solo per lo stop (ovviamente in serie a quello del tornio).
Nelle foto che allego, le fasi di costruzione della leva sono quelle per l'inversione dell'avanzamento (prossimo post, se volete) ma sono uguali tranne il numero di scatti.

Foto...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 00:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
il resto delle foto...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 00:46 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
beh yrag che dire.... un ottimo lavoro bravo!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 00:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Ti ringrazio, Almor.
Senza il tuo invito mi sarei fermato al primo post e chissà se non era meglio... :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 02:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Ah, Giacomo... aspetta a vedere cosa puoi fare con l' AT prima di valutare se cambiare la fresa :risatina:
Ti confermo CM3 M12.

Bello l'autoregalo... quasi quasi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 09:44 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Un lavoro magnifico. Posso muovere delle critiche? (io che non ho neanche il tornio....).
Non mi piace la "rotella" in ottone del numero di giri; non che sia brutta la rotella, attenzione, è la didascalia che è poco chiara. Avrei fatto una rotella molto più grande, l'avrei coperta con una mascherina con finestrella fissa in modo da leggere direttamente i giri impostati. Oppure, ferma restando la rotella grande il doppio, avrei messo una bella freccia (magari fresata....) ad indicare quale sia la velocità selezionata. Certo, la macchina la usi tu e tu sai quale sia la velocità selezionata... ma se capita di farla utilizzare ad un amico?
Ora comunque è molto bella. A me questo tipo di macchina (combinata) mi incuriorisce moltissimo! Mi fai vedere cosa si può fare con quella fresatrice?
P.S.: Il prossimo passo è CNCizzarla? Ma no, lavorare a mano è stupendo!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 10:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Grazie per le critiche, Darix, sono ben accette anche se le avevo vietate severamente. :risatina:
La rotella fa schifo, sono pienamente daccordo e poi il fatto che sia stata realizzata in ottone peggiora ancora le cose. Non ti nascondo che una idea simile a quella da te proposta l'avevo avuta perchè sul principio volevo "copiare" quella del SAG poi mancanza di tempo, voglia e materiale mi hanno fatto ripiegare su quell'obbrobrio, ma non è detto che resti così...
Appena ho due minuti aggiungo l'altra modifichina, quella dell'avanzamento, fatta con la fresa: Giacomo dice che non ho nulla da fare, magari ! Non ho mai tempo e non me ne resta tanto... :muro:
CNCizzarla? non credo, la macchina non la vedo adatta. Qualcosa volevo farla con l'avanzamento, ovvero impostare sui contraves lo spostamento longitudinale ma poi ho desistito: se penso solo alle modifiche alla macchina non avrò mai il tempo per realizzare un impegno che ho assunto per la realizzazione di una fontana decorativa computerizzata da collocare in un parco...
Se gli admin aggiungono la sezione idraulica magari ci metto qualcosa... :risatina:
Ciao e grazie.
vincenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 10:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
bellissimo lavoro ti seguo con interesse.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 14:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Vai Vincenzo, "pendiamo dalla Tua tastiera"
complimenti

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 15:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Mi state facendo arrossire... :oops:
Grazie, Rokko


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 15:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Visto che ci sto prendendo gusto, beccatevi quest'altra incursione. :risatina:

Avevo detto in apertura che tra le cose che non mi andavano giù c'era la rotazione della vite legata al treno di ingranaggi il che rende estremamente complicato cambiare gli avanzamenti al volo. Scartando subito le soluzioni meccaniche la cosa andava risolta in altro modo: una prima idea era di accoppiare un motoriduttore agli ingranaggi esistenti ma non mi entusiasmava pensare ad un innesto, magari con interblocco, per escludere il riduttore - non reversibile - nel caso di filettature. Poi lo spazio era esiguo, il motore DC a bassi regimi non aveva grande coppia e bisognava studiare qualcosa di più complicato del PWM che avevo realizzato. Insomma questa idea non mi piaceva più.
Mi sono sempre stati antipatici quei torni con il volantino alla estremità della vite ma ora li rimpiangevo, avrei risolto motorizzando il volantino e invece mi ritrovo con il supporto della vite cieco. Ma ormai è deciso: si prolunga la vite con un giunto frontale. Quindi supporto sul 4 morsetti, centraggio al centesimo (veramente 2 centesimi...) e tornitura per la sede del cuscinetto.
A proposito di tornitura del supporto in "ghisa", qualcuno nel forum chiedeva cosa ci fosse nella "ghisa" cinese: non lo so, so solo che anzichè il classico truciolino tipico della ghisa seria veniva fuori una polvere nera con particelle bianche che si impastava con l'olio creando una melma appiccicosa.
Risolto il discorso vite, occorreva trovare un motore. Scartato il DC per i motivi di cui sopra, non prendo neppure in considerazione il brushless per via dei costi, non restava che lo stepper (che manco mi piace ma ne ho uno enorme recuperato con la scheda di pilotaggio e non so cosa farmene) che almeno potevo accoppiare direttamente alla vite senza problemi.
Dal solito quadro di alluminio 120 x 120 è stata ricavata la flangia per adattare lo stepper alla macchina e da un tubolare 120 x 60 il supporto per la leva di comando dell'inversione, ovviamente sempre in stile AT, che aziona i micro che inviano i segnali alla scheda di comando.
Il limite di velocità dello stepper non consente di superare i 200 mm/min ma bisogna accontentarsi.
La logica di comando è prevista per azionare anche un divisore che sto realizzando.. ok, ok... chiudo quì prima che vengo bannato. :mrgreen:

Qualche foto sarà sicuramente più chiara di me, eccole ...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica tornio fresa AT750
MessaggioInviato: ven feb 24, 2012 15:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Altre foto...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it