MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 09, 2024 01:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: dom mar 25, 2012 22:08 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
finito il portautensili ho voluto provarla , la barretta in hss è larga 5mm
complice il comando a mano ci son voluti 4 minuti circa per fare un cava da 2 mm , comq sembra fare il suo lavoro..
ovviamente senza esagerare se no si alza lo slittone come ad inizio video :risatina:

sinceramente pensavo che mi abbassase la tavola , invece manco una piega :shock:



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: dom mar 25, 2012 23:49 
Connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Bel lavoro Harry.... Guarda il lato positivo: ti perde olio quindi non devi neanche lubrificare :mrgreen:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 00:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Vai avanti che sto prendendo nota...

Max, ma non ti sfugge niente ? :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 00:21 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
si bè oggi messo sottopressione ha iniziato a perde seriamente , devo capire come aprirlo
sembrano quasi sigillati (ne ho anche n'altro messo peggio)


comq per ora come dice max "lubrifica" :risatina: , m'interessa di più mettere i 2 micro cosi inizio a "chiavare" gli ingranaggi per il tornio .. a farla bella ci penserò poi :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 09:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
... "cosi inizio a "chiavare" gli ingranaggi "... :shock:

Spero ci farai un filmato :risatina: :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 12:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Si vedono dei cedimenti elevati nella macchina che profondità di passata usi? inoltre la velocità. mi sembra tanto bassa. cmq con qualche miglioramento vedrai che chiaverà bene :)

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 13:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
è tutta una questione di ritmo dopotutto... :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 14:05 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
bel lavoro harry!
l'unico suggerimento .. (credo) se gira l'utensile 180* in modo che lavora piu vicino
al corpo macchina i sollecitazioni saranno un po ridotto.

comunque bravo di nuovo.

non metterti poi cosi vicino (almeno senza protezione)

Tony


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 20:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
harry potter ha scritto:
m'interessa di più mettere i 2 micro cosi inizio a "chiavare" gli ingranaggi per il tornio .. a farla bella ci penserò poi :risatina:

Non so da voi ma qui nella mia zona chiavare è sinonimo di :fuck1: , poi fate voi :risatina:

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 20:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
outofstepper ha scritto:
bel lavoro harry!
l'unico suggerimento .. (credo) se gira l'utensile 180* in modo che lavora piu vicino
al corpo macchina i sollecitazioni saranno un po ridotto.


Tony si ma ci vuole una morza rovescia per fare il un ingranaggio modulo 69 e se perde olio nascono altri problemi [zinzin.gif]

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 21:25 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
si cima anche qui , era un mio ex collega che diceva sempre cosi :risatina:

spike si alza lo slittone perchè il lardone non era del tutto bloccato , visto il braccio di leva o preferito lasciarlo cosi per provarla e usarlo come "spia"

passate con 1 decimo come da video arrivava a metà e s'impuntava , poi dopo ho riprovato affilando la barretta in altri modi e andava molto meglio.
è lenta perchè comandata a mano e sotto a una batteria da 10amp da moto che forse era pure un pò scarica .
si out il problema è anche lo sbalzo , comq ora finisco la parte elettrica poi il resto appena ho un pò di ferri che mi mancano si procede.

è un pò come l'utensile per le sfere.. prima un'accrocchio.. poi un'accrocchio un pelo + rigido :risatina:
diciamo che spannometricamente ( :rotfl: ) seguo la filosofia della firma di bit .. a parte i compromessi ovvi del materiale "domenicale" :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 21:40 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
comunque se ti puo essere utile, le sede poi non ci fanno con utensile di misura finita.. almeno che
non hai una stozzatrice di dimensione notevole..

almeno 3 utensile x sede.. diciamo una sede da 8mm per fare l'esempio:
1. il primo utensile e "sottile".. per arrivare a profondita con poco sforzo.. diciamo da 4mm (spesso)
2. il secondo poi da 6
3. l'ultimo viene affilato come "ferro di cavallo" ad "U" che non taglia in centro ma solo ai bordi per
portare la sede a misura finita.

ovviamente piu larga la sede piu utensile servono.

l'angolo d'affilature e poco (per l'acciaio).. 4-5 gradi al limito. altrimenti impunta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 22:03 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
si non avevo proprio idea su come affilarla la barretta , sono andato per tentativi.

riguardo alla larghezza sposto poi la tavola , comq se mai dovrò fare qualcosa di preciso me lo tengo a mente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: sab apr 07, 2012 19:53 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
pubblico lo schema per pilotare in modo automatico l'inversione di un motore in corrente continua tramite finecorsa.. alias una volta schiacciato il pulsante di alimentazione il motore tramite i finecorsa continua ad invertire +e - per l'inversione.
di sicuro si può fare con un'altro tipo di relè , ma qui da mè sembra di cercare la luna
relè e finecorsa li trovate in qualsiasi negozio di elettronica, e roba commercialissima.

cerco di essere più chiaro che posso per chi non ne capisce , al max sono qui basta chiedere

serve un relè con 3 contatti normalmente chiusi e 3 normalmente aperti
il mio motore è 12vDC di conseguenza li ho presi 12v dc
un finecorsa con contatto normalmente aperto
un finecorsa con contatto normalmente chiuso

quello nel riquadro blu è il relè

1 2 3 sono i comuni del relè

1 positivo
2 negativo
3 come da schema si mette a ponte con il N 6

4 si mette a ponte con il 7 dal 7 si và al - del motore
5 si mette a ponte con il 6 dal 6 si và al + del motore e sempre dal 6 come sopra si ponticella con il N6

il N12 del relè ( - bobina) và diretto al negativo della batteria\alimentatore

finecorsa normalmente aperto su comune si mette un cavo che và al 9 su NC (normalmente chiuso) si mette un cavo che và al + della bobina del relè (sui relè DC il + della bobina è quasi sempre il 13)

finecorsa normalmente chiuso da comune si manda un cavo al + della batteria
su NA (normalmente aperto) si và al 13 (+ bobina relè)


le linee gialle che vedete nel relè sono lo scambio , in pratica quando eccitate la bobina spostate 1 su 5 2 su 7 etc


in poche parole il giochino funziona cosi :

il relè non è alimentato quindi la pompa và in senso orario.
appena tocca il finecorsa normalmente aperto lo chiude mandando corrente alla bobina del relè che fà lo scambio
qualcuno dirà "e ma il finecorsa dà l'impulso, come fai a mantenere la bobina ecitata?"

semplice , scambiando il + da 1-4 a 1-5 io mando il positivo sul 3 che essendosi chiuso sul 9 manda al finecorsa normalmente aperto l'alimentazione necessaria a tenere eccitata la bobina

quindi ora il nostro motore gira in senso antiorario , appena tocca il finecorsa normalmente aperto toglie tensione alla bobina del relè e quindi sposta i contatti.


giuro che sto giochino mi ha fatto diventare scemo :risatina:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa stozzatrice idraulica.. step 1 completato
MessaggioInviato: dom apr 08, 2012 22:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Quindi si può fare anche con una pressa idraulica adeguatamente attrezzata?
Inversioni e avanzamenti manuali ma per pochi pezzi potrebbe anche andare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it