MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 01, 2024 04:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: sab nov 10, 2012 00:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
La contropunta non è prevista perché la tavola girevole nasce per lavorare in orizzontale. Ultimamente soprattutto a livello hobbistico si trovano tavole che prevedono anche il montaggio in verticale e un set di modifica del manettino con dischi forati per essere usate a tutti gli effetti come divisori.... e quindi in alcuni casi trovi anche la contropunta come accessorio.
La tua ad esempio prevede il montaggio in verticale, la mia no!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: sab nov 10, 2012 13:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Bene, bene, la mia si e la tua noo! :rotfl:

Dai, forse ne ho trovata una usata: devono controllare l'alteza...

Mi piacerebbe anche fare i dischi forati, ma non ho ancora capito bene come funziona teoricamente il sistema: ho visto in rete un filmato in portoghese molto bello e simpatico che spiega l'uso del divisore,ma in italiano non c'e' niente... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: sab nov 10, 2012 18:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
lo trovi spiegato bene sul libro del fresatore moderno.
Il concetto è semplice: ogni disco ha vari circoli con numero variabile di fori. Avendo la ruota continua della tavola a 40 denti, avrai che la tavola farà 1 giro completo ogni 40 giri di manettino (40:1) quindi ad ogni giro di manettino corrisponderà uno spostamento angolare di 9° (360/40). Se ad esempio usi un circolo a 9 fori, avrai che ad ogni foro corrisponderà uno spostamento angolare di 1°.
Guarda qui: http://books.google.it/books?id=NceZQrP ... re&f=false

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: sab nov 10, 2012 20:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Grazie Mc!
Appena arriva la tavola, faccio due foto dettagliate e vediamo cosa si puo' fare :grin:
Grazie a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: sab nov 10, 2012 20:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Non vorrei essere antipatico, ma vorrei precisare da hobbysta che se la tavola girevole ha un nonio ed una scala graduata, è a tutti gli effetti un divisore, che poi sia un pò limitata senza l'ausilio dei dischi, è un'altro paio di maniche, tra l'altro i dischi servono per facilitare le divisioni , specie se centesimali. Il centraggio solo con il cono a mio avviso è poco rassicurante, come giustamente dice Dasama devi andare di comparatore.
Sulla mia tavola-divisore ho un centraggio di 0,02mm ottenuto con il comparatore ma dopo un pò di aggiustaggi . Balestra per la contropunta a mio avviso puoi saldare
due parallele dopo aver effettuato un'asola per il serraggio su una base abbastanza robusta con i fori di staffaggio, in pratica copiala come in figura già postata, McMax realizzarla dal pieno è un pò dispendioso considera l'altezza delle punte sarà perlomeno 150 il che significa che devi trovare un pezzo da 170mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: sab nov 10, 2012 22:38 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
No bell scusa ma tavola e divisore sono due cose diverse e ben distinte. La tavola è dotata appunto di TAVOLA con scanalature a T e la sua posizione naturale è orizzontale. Il divisore non ha la tavola e la sua posizione è verticale. Che poi una tavola "evoluta" possa essere utilizzata come divisore è fuori discussione; ma restano due cose distinte e facilmente distinguibili.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: dom nov 11, 2012 13:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ciao Rgazzi, bella discussione! :grin:
Secondo me si potrebbe dire che morfologiclassicamente, il divisore ha un corpo tozzo gia' munito di mandrino e possibilita' di posizionare il pezzo solo nel mandrino (che fra l'altro e' orizzontale. In piu' ha la possiblita' di essere dotato di una cascata di ingranaggi per collegare il moto rettilineo dell' asse X con il moto rotatorio del mandrino per creare un'elica.

La tavola girevole moderna invece e' piu' "snella", ha la possibilita' di essere dotata di mandrino e di essere posizionata sia in orizzontale che in verticale sul piano ampliando decisamente la gamma delle lavorazioni possibili. in piu', il pezzo puo' essere staffato direttamente sulla tavola eliminando il mandrino.

I dischi possono essere applicati sia alla tavola girevole (dove sono "opsionali") che sil divisore (dove insieme alla contropunta formano il kit completo) e facilitano le divisioni "ra pide" fungendo anche da "blocco" dell'albero durante le lavorazioni degli ingranaggi.

Ho capito bene?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: dom nov 11, 2012 14:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Si si hai capito bene. In realtà nei divisori di una volta il mandrino era opzionale anch'esso e i pezzi giravano tra le punte (divisore e contropunta) per mezzo di brida. Gli stessi divisori sono anche disponibili con possibilità di inclinazione per le lavorazioni in piano.
Secondo me la reale nota distintiva tra i due accessori è proprio la presenza o meno della tavola.

Per quanto riguarda il blocco è sempre necessario averne uno sull'asse mandrino del divisore/tavola; quello ottenuto tramite le spine innestate nei fori dei dischi non è sufficiente.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: dom nov 11, 2012 14:58 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ok, allora appena mi arriva la mercanzia, vediamo di valutare l'oppurtunita' di fornire la mia tavola di una bella serie di dischi (che forse non usero' mai :rotfl: )

La contropunta, mi dovrebbe costare circa 50 euro spedita: che dite la compro o mi metto a costruirla???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: dom nov 11, 2012 15:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
dipende! se come me ti diverti a costruire cose allora costruiscila..... altrimenti comprala!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: dom nov 11, 2012 20:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Giusto! :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: mar nov 13, 2012 18:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Tavola arrivata: date un'occhiata :( :( :(
viewtopic.php?f=32&t=8324


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: mar nov 13, 2012 19:05 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
tocca far ingrassare un po' la fresatrice ora... :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: mar nov 13, 2012 19:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41261
Località: Artena(Roma)
é il difetto di queste tavole miste verticali ed orizzontali , sono più alte di una normale tavola rotante .
la puoi utilizzare benissimo con e senza mandrino .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costuzione contropunta per tavola girevole
MessaggioInviato: mer nov 14, 2012 00:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
In effetti è un po grandina per la macchina... ma come già ti hanno suggerito, senza mandrino lavora bene. Certo sei un "zinzino" limitato in Z, quello si :mrgreen:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it