MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Martelli homemade
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=9046
Pagina 2 di 2

Autore:  Mauro Malvezzi [ dom feb 03, 2013 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

Chiedi ad un fabbro nella tua zona, e ti spiegherà per bene come fare un martello. Originariamente, essi non venivano fatti di tornio ma forgiati all'incudine. Si perde meno materiale e le fibre si orientano meglio.

Autore:  staccio [ dom feb 03, 2013 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

È lo so se avessi la forgia e magari un maglio :D tocca far con quel che passa il convento :D

Autore:  Mauro Malvezzi [ dom feb 03, 2013 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

Ahahhah immagino e capisco perfettamente. Anche a me non dispiacerebbe avere una forgia ed un maglio :risatina:

Autore:  AndreaNSR125 [ dom feb 03, 2013 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

per la tempra superficiale: non ho avuto modo di sperimentarlo, ne l'ho letto da alcuna parte, ma per logica dovrebbe funzionare:

scaldi il tuo pezzo a temperatura di tempra (nb: l'esterno deve essere ben caldo, non tutto il materiale, c'è differenza, l'interno comunque si scalderà parecchio, ma meno che l'esterno)
A questo punto lo butti in acqua (o meglio olio, viene meno duro), ma per poco tempo, giusto quello di far raffreddare l'esterno, poi lo ritiri su e lo lasci raffreddare all'aria.
Chiaramente ci vorrà un po di esperienza per avere le tempistiche giuste, ma la cosa dovrebbe essere questa:
tu raffreddi l'esterno e lo tempri, ma lasciandolo in acqua per poco, non riesci a raffreddare anche l'interno, che quindi non viene temprato. In questa fase si raggiunge la massima profondità di tempra.
Poi però l'interno è caldo, e andrà a riscaldare la superficie fredda esterna, quindi si "mangerà" un po di spessore di tempra, arrivando ad una fase conclusiva dove lo strato esterno è temprato, c'è uno strato rinvenuto e uno strato interno che invece è ricotto.

Autore:  flosi [ dom feb 03, 2013 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

da un manuale universitario :
La tempra superficiale consiste in un riscaldo sopra Ac3 localizzato nella zona del
componente in acciaio 1 che si desidera indurire, seguito da tempra e rinvenimento di
distensione ( cfr NT 11-06 ). L’ obiettivo è di ottenere uno strato superficiale martensitico
duro ed un cuore caratterizzato meccanicamente dallo stato di trattamento termico
iniziale.
I metodi di riscaldo sono :
 riscaldo ad induzione ( tempra superficiale ad induzione )
 riscaldo laser ( tempra superficiale laser )
 riscaldo con cannone elettronico ( tempra superficiale EBM )
 riscaldo con fiamma ossiacetilenica ( tempra superficiale per fiammatura )

in pratica si fa' riscaldando l'esterno del pezzo rapidamente senza scaldare eccessivamente l' interno il metodo suggerito da andrea secondo me' non lo fa ma provare non costa nulla se non un po' di gas, al limite il metallo resta come prima e se lo butti in olio esausto di motore diesel ti diventa di un bel nero " brunito "

Autore:  staccio [ dom feb 03, 2013 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

Grazie a tutti domani provo su un pezzo di scarto e vediamo cosa esce...

Autore:  ilcama [ dom feb 03, 2013 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

solitamente si usa un induttore, della forma del pezzo, per scaldare velocemente la superficie esterna e per fare in modo che l'interno non raggiunga elevate temperature... Senza induttore non si riuscirebbe a scaldare la superficie velocemente.
Secondo me il metodo di andrea non può funzionare, o comunque si ottenerebbero scarsi risultati

Autore:  LorisTN [ lun feb 04, 2013 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

Confermo che vanno temprati, mio nonno è 60 anni che li fa con incudine e forgia.
Il problema piu' grosso è quello di riuscire a temprare una faccia senza "stemprare" l'altra faccia appena temprata. Quindi è piu' facile ottenere buoni risultati con martelli lunghi e non troppo tozzi. Pensate che una volta non venivano temprati e quindi nelle cave usando punte e scarpelli dopo un po' la faccia si scavava e si formava una vera e propria "buca", quindi si tornava dal fabbro che inseriva un cilindretto per bollitura nel foro per ripristinare il piano della faccia. E avanti cosi' finchè si aveva la forza di battere...

Autore:  santino pudda [ lun feb 04, 2013 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

buona sera

un buon martello e fatto in questo modo ,

il foro come lo fai? tondo ho ovale (meglio ovale )

dunque dopo aver fatto la tua forma di mazza ,(viene fatta una sorta di tempra selettiva le estermita raffredate a acqua tutto il resto si tempra da solo ad'aria che va a raggiungere i 40 hrc in centro e 58 hrc nelle teste

devi procedere in questo modo fai diventare rosso ciliegia tutto il pezzo (tutto il pezzo ),ti prepari una piccola teglia la metti in piano e riempi d'acqua mezzo millimetro (non oltre) appoggia il pezzo dritto in acqua prima una parte (prima la parte che pensi di utilizzare di più)poi immergi l'altra 3 ,4 secondi poi rimetti la testa di utilizzo dinuovo in acqua e lo tieni fino a quando non diventa tutto grigio attenzione non far cadere il martello tutto dentro si creperebbe

in questo modo avrai la tempra di battitura a 58 hrc (un c40 scordatelo che arrivi arriverà 52 54 hrc) una buona durezza o compattatura la otterrai facendo lavorare il martello (consiglio prima di provare con occhiali ,non testare il martello su incudine o acciai ,ma su ferro tondello da fabro non da carpenteria .

non pensare di mettere acciai che acquistano piu durezza ,ti farai molto male sia tu che che ti circonda costruirai un sorta di sputa schege che quando arrivano penetrano come proiettili , credimi fanno male un piccola scheggia mi si e conficcata nel braccio ,non sapevo se piangere ho tagliare nel foro per togliere la scheggia .
con acciai piu duri la tempra si da con controllo costante di temperatura ,non casereccia

Autore:  staccio [ lun feb 04, 2013 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

Quindi santino mi sconsigli il c40?

Autore:  santino pudda [ lun feb 04, 2013 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

vai tranquillo costruire un martello e pericoloso col c 40 non arrivi a grandi durezze e non scheggia

Autore:  staccio [ lun feb 04, 2013 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

ok,poi alla fine ci batterò lamiera...

Autore:  Zeffiro62 [ mer feb 06, 2013 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Martelli homemade

la tempra superficiale si fa con la cementazione di un Fe dolce cementando per i mm che servono tot mm in tot tempo, poi si passa alla tempra che agirà solo sulla parte con il carbonio. Oppure nel tuo caso per fiammatura con cannello ossiacetilenico in modo da far rosso l'esterno quando ancora l'interno deve andare in temperatura, altro modo non saprei

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/