MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

gioco della torretta del tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=9204
Pagina 2 di 2

Autore:  botosso domenico [ lun mar 04, 2013 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

per ovviare al basso attrito si può agire sulla regolazione della slitta.comunque tutto dipende dalla sensibilità dell'operatore.
domenico.

Autore:  Bit79 [ lun mar 04, 2013 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

Non è un problema di sensibilità, è che la vite a ricircolo, non essendo irreversibile, non ti tiene ferma la slitta mentre lavori.

Autore:  botosso domenico [ mar mar 05, 2013 01:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

hai ragione, non ci avevo pensato.proverò comunque spazio permettendo a vedere se riesco a inserire una chiocciola fatta in maniera da poterla sostituire quando l'usura fa diventare il gioco troppo evidente.
domenico.

Autore:  onorino [ mar mar 05, 2013 07:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

una volta fatta l'abitudine con il gioco non te ne accorgerai neanche , riguardo la vite a sfere non sono miracolose neanche loro , sulle cnc c'è un parametro da impostare per recuperare il gioco d'inversione.

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar mar 05, 2013 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

Interessante il contributo di Libero....

interpreto bene dicendo che un basso attrito di distacco potrebbe voler dire che il carro la cui posizione è regolata dalla vite potrebbe muoversi da solo sotto sforzo? Vorrebbe dire dover tenere fermo il volantino mentre si effettua la tornitura, sai che palle :risatina:

EDIT: Ho scritto senza leggere cosa aveva risposto BIT. Dubbio risolto!

Autore:  yrag [ mar mar 05, 2013 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

La soluzione è non cercare soluzioni.

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar mar 05, 2013 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

Bella frase Yrag!

Servirebbe a moderare gli eccessi dei "problem solver" che ogni tanto affliggono i campi del sapere...

Autore:  Dasama46 [ mar mar 05, 2013 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

Gira e rigira, siamo tornati allo zen . . . . .

Autore:  santino pudda [ mar mar 05, 2013 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

io non volevo assilarvi con i miei problemi da neo tornitore
quando ho comprato il mio lo smontai con facilita a rimontarlo di meno
giocava tutto torretta torrioni e cog,,,,,,ni ,un gran casino perni conici topo a cavoli suoi ecc ,ma con calma e riflettendo moo e tutto a posto
studiando e legendo sul forum meccanici e mostri ,i problemi son risolti ,sto aspettando in primavera quando arriva onorino a fare la prova del nove

ps
ogni giorno ci gioco un po e mi accorgo dove sono i difetti e correggo

una domandina nei lardoni e meglio metter olio ho grasso

Autore:  onorino [ mar mar 05, 2013 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

io quando cucino con il lardo non aggiungo altri grassi :risatina: , al limite un po' di olio fluido , con il grasso si attaccano i trucioli e si rovina tutto , il grasso sulle macchine utensili non si usa .

Autore:  Dasama46 [ mar mar 05, 2013 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

Sul lardo si attaccano i trucioli solo quando non è adeguatamente cotto . . . .

Autore:  Zeffiro62 [ gio mar 07, 2013 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

UUHHEEEE GENTE CHE LARDO E LARDO SIAM MICA A MASTERCHEF [zinzin.gif]

Autore:  Zeffiro62 [ gio mar 07, 2013 09:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

grassi animali e vegetali non buoni se prima non trattati perchè contengono acidi grassi che macchiano il pezzo.

Autore:  flosi [ gio mar 07, 2013 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

io sulle viti dei carrelli metto grasso dato che sono coperte e ogni tanto un pò di olio, sulle guide solo olio e come refrigerante a volte uso olio di oliva o di semi di recupero, a gocce con una bottiglietta di plastica, sono per la filosofia che è meglio di niente e la puzza che fà è molto più gradevole dell' olio da taglio in ogni caso alla fine il pezzo è da pulire qualunque refrigerante si usi

Autore:  Dasama46 [ gio mar 07, 2013 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gioco della torretta del tornio

Come dice Zeffiro gli oli vegetali macchiano; per di più, essendo insaturi, tendono a polimerizzare ed a formare lacche; alla lunga incollano i pezzi, invece che lubrificarli.
Quando si usava l'olio di ricino, o oli ricinati, nei motori da corsa dei miei tempi, bisognava toglierli subito dopo la gara e lavare i pezzi del motore.

Collateralmente segnalo che la difficile digeribilità dei fritti (per chi ha stomaco delicato !) deriva proprio dalla polimerizzazione degli oli per effetto della temperatura ; per friggere meglio grassi saturi : strutto, olio di arachidi; come terza scelta olio di oliva, che è monoinsaturo; poi è una questione di gusti . . . .

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/