MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tweeter al plasma
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=9818
Pagina 2 di 3

Autore:  McMax [ dom mag 12, 2013 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

Quel circuito è pericoloso a prescindere la dove lo metti.
Fast, se proprio vuoi fare pratica con l'elettronica parti da roba più semplice e meno pericolosa.
Perdona la franchezza ma non si può mettersi a giocare con l'alta tensione se non si hanno le basi di come funziona un circuito elettrico.

Autore:  2fas2furious [ dom mag 12, 2013 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

Come pratica di elettronica ho realizzato un paio di questi http://www.vespaforever.net/regolato.htm e un amplificatore da 20w. Il mio problema sono gli schemi, non riesco mai a leggerli in modo chiaro, cioè nella pratica non riesco a cogliere i collegamenti...vorrei cogliere l'occasione per colmare questa mia lacuna visto che sul forum vi sono diversi esperti!

Autore:  2fas2furious [ dom mag 12, 2013 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

max, ho riguardato il primo video e ho notato che effettivamente non utilizza il duplicatore a diodi per l'alimentazione, ma un trasformatore per poi moltiplicare la tensione con dei condensatori dopo...secondo te questo sarebbe meno pericoloso?
sarebbe l'ultima spiaggia!

Autore:  yrag [ dom mag 12, 2013 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

Se proprio ci tieni tanto a realizzare qualcosa del genere, almeno trova un circuito meno criminale anche se ti rinnovo il suggerimento a cominciare dalle cose più semplici e meno pericolose.
A mio avviso quello schema è tutto da rivedere: la "massa" è a potenziale di rete che trovi anche sull'hf il che vale a dire che se tocchi la "scintilla", teoricamente (ma solo teoricamente) innocua per via dell'effetto pelle, ti becchi anche la sberla del 230 di rete che è "sovrapposto" all' hf.
Accendere il filamento con condensatori in serie non mi piace e, così ad occhio, ho qualche dubbio che il circuito funzioni a meno di non trafficarci un po intorno.
La presenza di un idoneo trasformatore risolverebbe il problema della rete ma non quello delle alte tensioni.




Fast, ho appena letto il quanto hai scritto: realizzare un circuitino con un scr e una resistenza alimentato a 6 V NON è esattamente la stessa cosa di quello che vuoi realizzare.
Se poi aggiungi che non sei ancora in grado di leggere gli schemi...

Autore:  2fas2furious [ dom mag 12, 2013 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

yrag come dicevo prima ho già cominciato con cose davvero innoque! probabilmente a voi faranno ridere ma a me mi hanno portato via delle ore!


secondo me il porblema dell'alta tensione non può essere eliminato perchè senza di quella non può essere generato il plasma,
cioè se ci fato caso rulof ha utilizzato il duplicatore a diodi, il ragazzo del video un trasformatore ma poi ha utilizzato i condensatori dopo... gira e rigira sempre alta dev'essere la tensione.


voi riuscireste a rielaborare meglio gli shemi? io per niente...a stento riuscirei a scopiazzare questi!


Forse dasama mi procura qualcosa di meglio!!

Autore:  yrag [ dom mag 12, 2013 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

Non sono informato nel campo ma ritengo che la stessa cosa possa essere realizzata senza l'impiego di valvole che abbisognano di tensioni molto alte.
Mi è capitato di vedere circuiti analoghi (ma non so dirti se sono la stessa cosa) con componenti allo stato solido alimentati a tensioni bassissime.
Prova a trovare qualcosa del genere: fai pratica e abbatti il pericolo ma ricorda che una tensione elevata, comunque generata, resta sempre una tensione elevata e va presa con le molle. Al massimo butti il tutto ma ti resterà la possibilità di fare nuovi esperimenti :mrgreen:

Autore:  luk2k [ dom mag 12, 2013 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

va presa con le molle di plastica, mi raccomando :risatina:

io una volta smontai un televisore a tubo catodico, spento gia' da qualche ora...

staccai lo spinotto a "ventosa" e presi una schicchera che ancora me la ricordo con tanto di minifulmine annesso...
forse è per questo che ora sono così... :risatina:

cmq partire da cose che nemmeno chi ha esperienza dovrebbe fare con leggerezza non è proprio il massimo
come ti han suggerito, meglio partire da qualcosa che se non funziona ti permette di far nuovi esperimenti...

Autore:  miughe [ dom mag 12, 2013 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

Cioè, ti sei preso i circa 15kV della riga orizzontale, e sei ancora vivo?

Autore:  flosi [ dom mag 12, 2013 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

succedeva spesso, il tubo catodico funziona da condensatore e mantiene a lungo la carica, anzi spesso capitava che pur avendolo scaricato dopo qualche minuto si ripristinava parte della carica regalando nuove bottarelle, niente di particolarmente pericoloso in se stesso ti facevi più danni con lo scatto del braccio a scarica avvenuta, una cosa simile a quando si prende la scossa in giornate di vento secco, diverso è prendersi l' alta tensione a 15625 hertz che a seconda della grandezza del tubo varia da una decina a una trentina di kilovolt , la potenza è qualche frazione di milliampere e non ti tiene incollato al conduttore ma la sensazione non è delle più belle e ti lascia dei bei ricordini di pelle carbonizzata, usare alte tensioni è pericoloso specialmente se per averle non hai un trasformatore separatore dalla rete, buttarsi a realizzare cose pericolose che si capiscono a metà non è molto saggio

Autore:  2fas2furious [ dom mag 12, 2013 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

Probabilmente questa è la volta buona che rino mi banna:

yrag ha scritto:

Fast, ho appena letto il quanto hai scritto: realizzare un circuitino con un scr e una resistenza alimentato a 6 V NON è esattamente la stessa cosa di quello che vuoi realizzare.
Se poi aggiungi che non sei ancora in grado di leggere gli schemi...



Non ho capito...qualìè il circuitino alimentato a 6V?

Autore:  McMax [ dom mag 12, 2013 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

Fast, in QUESTO post trovi il progetto della sezione HV/HF della Mc Raban; che genera alta tensione partendo da una 20VDC ISOLATA dalla rete. Per rendere il sistema più sicuro ho previsto un trasformatore 230-15Vac in modo da garantire l'isolamento di sicurezza. La sezione di accoppiamento alla torcia di saldatura nel caso di generazione della semplice scarica ad alta tensione non serve.
Leggiti bene il PDF e poi domanda quello che non ti è chiaro.
Se vai sul mio canale youtube trovi anche un paio di video con spiegazione del circuito e prova commentata.

Ribadisco, in ogni caso, che si tratta di lavori pericolosi assolutamente non adatti a chi è alle prime armi.

Autore:  2fas2furious [ dom mag 12, 2013 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

Ok, max, questa scheda genera alta tensione partendo da 20V in dc e tu la alimenti con un alimentatore da 15V in ac?

Autore:  yrag [ dom mag 12, 2013 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

Fast, mi riferivo a quanto hai scritto:
"Come pratica di elettronica ho realizzato un paio di questi http://www.vespaforever.net/regolato.htm ..."

Autore:  McMax [ dom mag 12, 2013 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

alimento con un trasformatore 230Vac ==> 15Vac. Una volta raddrizzata con ponte a diodi e filtrata con condensatore la 15Vac diventa 20Vdc ca.

Autore:  2fas2furious [ dom mag 12, 2013 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tweeter al plasma

aah ok! ora do un'occhiata allo schema!

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/