MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Accessori per Myford ML10 autocostruiti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=19423
Pagina 11 di 16

Autore:  Piccio [ mer dic 30, 2020 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Ottimo Davide :inchino: quando non sai cosa fare fanne un'altro, naturalmente oltre al godrone per asportazione... :risatina:
A proposito: a che punto sei :?:

Autore:  Davide Resca [ mer dic 30, 2020 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

:shock:
In che senso ?

Autore:  Davide Resca [ gio set 30, 2021 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Eccomi again con un'altra avventura :risatina:
Finalmente sto dando una casa allo "snodo sferico" che avevo acquistato ormai da più di un anno .
Tutto è nato da questo POST DI Rob66
Che ha utilizzato lo snodo sferico per realizzare un filetto fresato con un elettromandrino autocostruito .
Per evitare troppi carichi a sbalzo, ho realizzato una torretta dedicata.
foto 1 e 2
Per il sistema di fissaggio dello snodo, ho dovuto fare una blocchetto in cui inserire una vite da 6 annegata e successivamente fissato ad uno scasso praticato nella colonna e tenuto in posizione da due spine da 3 mm (nella foto sono ancora da inserire nei fori ) e da quattro viti M4

Di fianco alla vite centrale c'è un piccolo grano da 3MA che mi serve per bloccare la base dello snodo ed evitare che ruoti quando sposto tutto il gruppo.

Nell'ultima foto si vede che , di già che cero, ho praticato due gole da 6x3 nel caso volessi aggiungere qualche supporto per lenti, microscopi ecc ecc .

Autore:  Davide Resca [ gio set 30, 2021 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

...ecco un primo posizionamento della torretta e dello snodo.
I movimenti sono tanti :shock: ruota sul piano orizzontale, ruota sul piano verticale , la sfera (in quanto tale) ruota nello spazio sui tre assi e si può bloccare in qualsiasi posizione, alla fine dello snodo c'è un attacco che può ruotare di 360 gradi rispetto all'asse della sfera ed è dotato di un sistema di ritenuta che, se riesco, voglio utilizzare come attacco dell'elettromandrino che sto costruendo .
praticamente per 6,99 € gli manca solo la parola :risatina:

stay tuned :mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ mer ott 27, 2021 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Si prosegue con la costruzione recuperando cose qua e la ..
Motorazzo avvolto dal sottoscritto quando facevo le gare con gli aeroplani elettrici 8-12V 27000 rpm :mrgreen:
monta ancora l'ingranaggio del riduttore che ho provveduto ad eliminare tramite estrattore auto costruito.
Le dimensioni sono quelle del classico mabuchi 400 ma qui l'albero è montato su cuscinetti e il porta spazzole e le spazzole sono "roba vera" e non le classiche lamelline di rame con riporto in grafite all'estremità.
Intorno gli ho costruito a misura il "case esterno"in alluminio formato da tre cilindri avvitati l'uno nell'altro. Sull'ultimo ci sarà il fodero ad ospitare l'albero con pinza dremel che ho recuperato da un flessibile rotto.
Tagliato il cavo e saldato a castolin sull'albero che ospiterà i cuscinetti ricavato da un pezzo di ferro da carpenteria.
Intanto metto qualche foto

Autore:  Davide Resca [ mer ott 27, 2021 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

altre foto
Per ragioni di spazio ho scelto di fare il fodero sottile in ferro diam 14 ed ho utilizzato dei cuscinetti a basso profilo che avevo 12x8x3 ...3 davanti per sopportare i carichi radiali e uno o due dietro (ancora devo decidere...) con distanziale tra le coppie.

segue ...

Autore:  Davide Resca [ mer ott 27, 2021 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

ed ora la parte che mi piace di più .. la godronatura di tutte le parti :mrgreen:
per ora è tutto
bye

Autore:  Piccio [ gio ott 28, 2021 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Come mai ti piace così tanto la godronatura? Io la detesto… :roll:

Autore:  Davide Resca [ gio ott 28, 2021 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Perchè non hai il godrone ad asportazione :risatina:
Prima di farlo anche io mi sarei cagato addosso a fare una godronatura così su alluminio con pareti di 2.5 mm ... e sono sicuro che sarei sfociato in un disastro atomico , con questo invece... :mrgreen:

Autore:  Piccio [ gio ott 28, 2021 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Brucio parecchio, soprattutto perchè hai perfettamente ragione… :grin:

Autore:  lelef [ gio ott 28, 2021 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

lussuosissimo!

Autore:  Davide Resca [ mar nov 02, 2021 09:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Si prosegue dopo la realizzazione dei morsetti teneri.
Ho messo un pezzo stretto nel mandrino , tornito le griffe e fatto la sede per i cuscinetti sull'albero.
Nella foto 4 l'albero pronto per essere inserito nel fodero a pressione, interferenza 5 cent.
Per garantire la coassialità di rotazione tra albero motore e albero mandrino , non volendo utilizzare giunti elastici, ho fatto in questo modo :
Sull'albero motore è presente una parte piatta probabilmente per stringere un grano che io non ho utilizzato, o meglio , l'ho utilizzato ( un piccolo grano da 3MA appiattito nella punta e avvitato sull'albero mandrino) , in modo da fare da riscontro alla parte piatta sull'albero motore.
Nella mia testa il concetto è che, l'albero mandrino gira in centro sui cuscinetti, il motore gira in centro sui SUOI cuscinetti, l'albero mandrino è stato forato 1 decimo più largo dell'albero motore per compensare eventuali
disallineamenti e la trasmissione del moto avviene con la famosa tacca piatta e il grano avvitato. Ovviamente l'albero motore si "infila" dentro l'albero mandrino quando si avvita il fodero sul corpo.
Questa la mia pensata , poi vediamo se è stata una buona pensata o una cazz...ta :risatina:
Segue...

Autore:  Davide Resca [ mar nov 02, 2021 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

... dopo il posizionamento sulle griffe interne, il posizionamento sulle griffe esterne :mrgreen:
Tornito la sede interna del fodero e , mannaggia a me ... mi stavo dimenticando dei fori delle prese d'aria del motore ... foto 3...
Scaldato il fodero a 200° l'albero completo è entrato fino a battuta anche con un leggero gioco, recuperato con il raffreddamento del pezzo.
La prossima volta provo con 10 cent di interferenza secondo voi è troppo ?
bye

Autore:  Davide Resca [ mer nov 03, 2021 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Ed eccolo terminato !!!
Piccolo e compatto come lo volevo.

Heumm ... c'è solo un piccolo problema ... come dire ?!
TECNICAMENTE L'INTERVENTO E' RIUESCITO MA IL MALATO E' MORTO !!! :cry: :cry: :cry:

Non funziona ! cioè funziona ma non come avrebbe dovuto ... assorbimento motore a vuoto con 10V 3A a 19000rpm ...
con il mandrino montato assorbimento 9A :shock: non sono stato neanche a misurare i giri... già così dopo 10 minuti di funzionamento (a cui non sono arrivato ) è cotto .

Ho cappellato miseramente sig! Il sistema di trascinamento che avevo previsto non funziona, nonostante l'albero mandrino sia scorrevolissimo sob! Analizzando il problema credo che dipenda dal fatto che l'albero mandrino non essendo solidale con l'albero motore non abbia la massa volanica data dal rotore.
Di conseguenza il braccio di leva sfavorevole dell'alberino motore da 3,2 di diametro infilato nell'albero mandrino da 8 con grano di riscontro lasco , si prenda un bel po' della potenza... sig e sob !
:muro:

Bene festa finita ! ora mi faccio due centrini all'uncinetto e mi lecco le ferite di questo smacco morale e materiale :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mer nov 10, 2021 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Eccomi di nuovo dopo essermi leccato le ferite ... :risatina:

Ho riesumato questo
manipolo da dentista 24V 40000rpm con cuscinetti ceramici :shock: 15 anni fa a detta da chi me lo ha ceduto, del costo di 400 euro :shock: dimesso perchè non più a norma.
Unico neo, prende alberini da 2,35mm .
Ha un sistema di sblocco pinza "curioso" , ruotando la parte anteriore si blocca l'albero e si apre la pinza . Comodissimo per il cambio utensili.

Mi sono subito rimesso all'opera ed ho realizzato un supporto dedicato.
Ho utilizzato le barre ottenute dalla fusione dell'alluminio che ho fatto in un altro post e finalmente sono riuscito a valutare la bontà della fusione dopo lo svuotamento interno (terza foto)

Per praticità d'uso ho fatto il supporto tagliato a stringere e, siccome tutte le volte divento matto a togliere gli attrezzi che utilizzo con questo sistema, a sto giro ho previsto due viti laterali a stringere ed una vite centrale che allarga , scelta supervincente :mrgreen:

Pagina 11 di 16 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/