MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Accessori per Myford ML10 autocostruiti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=19423
Pagina 12 di 16

Autore:  Davide Resca [ mer nov 10, 2021 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Per essere avvitato alla base snodata , ho dovuto costruire un lamatore interno da 10mm di diametro. Realizzato con c40, temprato e affilato, viene infilato su un alberino da 6 che entra nel foro dall'alto , si posiziona il lamatore che viene bloccato con un grano e si "opera" .
Ha funzionato :mrgreen:
Nell'ultima foto con la vite da 6MA posizionata un decimo sotto la superficie che stringerà il manipolo.

Autore:  Davide Resca [ mer nov 10, 2021 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Eccolo piazzato mentre cerco di affilare una punta da 16mm affilata alla "pene di segugio" che non riesco a prendere sull'affilatrice... :muro:
per ora è tutto poi vi racconterò come è andata .
bye

Autore:  carlo1974 [ mer nov 10, 2021 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

lamatore interno ? ma a che serve complicarsi la vita così ? dalla parte opposta facevi il foro un mm più largo del lamatore e ne utilizzavi uno normale . che problema c'è ad avere un foro di lavorazione ?

alla fine , tutto stò casino per affilare (affilare.... si fà per dire :rotfl: ) una punta da 16 ?
non fai prima ad imparare con la mola come fan tutti ? la prossima volta che vieni a casa mia con un bidone di resina , ti insegno .... :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mer nov 10, 2021 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

"lamatore interno ? ma a che serve complicarsi la vita così ? dalla parte opposta facevi il foro un mm più largo del lamatore e ne utilizzavi uno normale . che problema c'è ad avere un foro di lavorazione ?"

C'è il problema che non sempre si può avere un foro opposto di lavorazione ... quindi questa era una buona occasione per provare se funzionava in questo modo , macchetelodicoaffa' :risatina:

"alla fine , tutto stò casino per affilare (affilare.... si fà per dire :rotfl: ) una punta da 16 ?"
No, era solo per provare l'accrocchio e come si comportava con vibrazioni e quantaltro , avevo quella ed ho provato con quella , piuttosto che provare a molare un pezzo di metallo qualsiasi senza nessuna utilità ...

Autore:  carlo1974 [ mer nov 10, 2021 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

quindi una lavorazione sperimentale per un'aggeggio sperimentale ... :roll:

sei peggio di willy coyote :mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ mer nov 10, 2021 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Sono solo un po' più sfigato :risatina:

Autore:  Davide Resca [ lun nov 15, 2021 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

FUNZIONA IL ZAVAI !!! :risatina:
A parte la scartatura posteriore della punta che ho fatto "bovinamente" a mano altrimenti ero ancora li a molare, l'importante di questo tipo di affilatura, di cui avevo già postato un pdf, è che i due taglienti si devono incontrare al centro della punta come si vede dalle foto (riflessi vari ed errori prospettici a parte).
L'ultima foto (sotto una lente ) mostra come viene finita la cuspide centrale, non serve neanche scaricare la punta al centro.
Tutto deve essere simmetrico, il riflesso della luce non aiuta e può trarre in inganno ...

Questo tipo di affilatura prevede un grosso dispendio di tempo, sopratutto per fare coincidere nella mezzeria le spoglie dei due taglienti , ha senso solo per forare con punte relativamente grandi su tornietti piccoli, dove dopo un certo diametro di punta lo sforzo si fa sentire. Con questa affilatura lo sforzo rimane contenuto tanto che forare con una punta da 16 è quasi come forare con una punta da 8 affilata in modo tradizionale.

Autore:  AlBi [ lun nov 15, 2021 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Minchia Davide che schifezza.... :lld:

Autore:  carlo1974 [ lun nov 15, 2021 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

mo non è vero che quell'affilatura sforza meno di una tradizionale , anzi , è vero il contrario ! se sforzi meno è solo perchè hai fatto una spoglia frontale più ingorda e il tagliente è più affilato . in pratica , quando affili le prime due facce , guardando la linea di mezzeria dove si intersecano i due taglienti , rieci a capire quanto è positiva l'affilatura . in teoria , se la linea è ortogonale coi taglienti , l'affilatura è neutra ma ...la punta taglia lo stesso se lasci i piani della prima faccia sottili e scarichi il nocciolo . questo si fà per forare materiali che possono "prendere sotto" come certe materie plastiche o quando si devono allargare fori più piccoli . mano a mano che aumenta l'angolatura della linea d'intersezione , la punta diventa sempre più tagliente ma al contempo soggetta a sbeccarsi sulle punte e comunque perde il filo più velocemente . inoltre se allarghi fori più piccoli , tende a ingozzarsi .

Autore:  lelef [ lun nov 15, 2021 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

che i 2 taglienti sian perfetti non ci piove ma, quello che segue ossia la scartatura se si affonda pesanti credo arrivi in contatto e se láppoggio e´squilibrato funziona male uguale.
Con punte grosse tiro giu´degli eliconi di truciolo girando piano che insospettiscono in piu´la scartatura da nuove che e´brunita si lucida per contatto sul pezzo quindi il mio ragionamento delle basi dovrebbe averle e tutta la punta andrebbe affilata bene.

io le punte le faccio a mano sulla mola e amen ;) casi rarissimi quando non ne vengo accapo le affilo seriamente

Autore:  Davide Resca [ lun nov 15, 2021 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Si ohh, tutti sburoni con dei torni da quintali ...
mi piacerebbe vedervi forare dell acciaio inox con una punta da 16 e un tornietto da 80Kg per vedere cosa salta fuori...

@Carlo
mi sa che le tue sono teorie... come fai a dire che i taglienti sono più ingordi ?
primo tagliente a 5° rispetto la verticale, secondo tagliente a 30° rispetto ai 5°, ancora più indietro la scartatura a pene di segugio fatta a mano :risatina:

@lelef
se guardi l'ultima foto dietro non può toccare , se si tocca è perchè si sta spingendo talmente tanto che la punta in qualche modo flette...

Sto tizio la pensa diverso da Carlo ...https://www.newmantools.com/machines/drillpoint.html

Autore:  Piccio [ lun nov 15, 2021 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

Per me è una affilatura eccellente: si per fare i fori nel formaggio… :risatina:
Se ho ben capito tu usi quella moletta che avrà un diametro di 25/30mm in modo tangenziale per affilare il tagliente.
Così si genera una spoglia convessa molto incisiva sul materiale che vai a forare, ma resiste finchè sei fuori dal pezzo, come entri la svampi subito.
Se non è così, non capisco come affili e chiedo scusa per le battutacce.

Autore:  lelef [ lun nov 15, 2021 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

si e´vero pare ci sia molto spazio hai inclinato pesantissimo.
Beninteso una punta per forza almeno al centro il metallo lo deforma e poi scarica via il cenro non lo taglia proprio bene ecco perche´su roba grosa si va´di prefori, mettici solo le differenti vel di taglio tra centro e bordo punta.
per il ´prendr su ´ per me e´quasi tutta questione di elica, quelle specifiche pr alluminio e leghe leggere sono con eliche molto molto spinte quindi murano di piu´e si avvitano di meno.
Di fatto per lavorare con quanto cé´ ho visto modificare di mola i primi mm di inizio elica o fare scarichini nella parte centrale o ridurre una punta a gradini.
Roba da vecchi tornitori , oggi non lo fa´ nessuno qundi e´ anche dura capirci il perche´ e il percome.

Autore:  carlo1974 [ lun nov 15, 2021 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

willy , io sono romagnolo e al massimo riesco a leggere l'italiano . le lingue straniere , per me , sono alla pari delle pitture rupestri per cui non sò cosa voglia comunicare il tipo che dici tu , nel suo scritto .

se tocca dietro , non è la punta che flette ! come fà a flettere il tagliente !

se rileggi quello che ho scritto , forse capisci (forse.... :risatina: ) che anche se i taglienti non sono scaricati (neutri o quasi ...) , basta che i rispettivi piani siano molto stretti (sottili...) . questo evita che la punta ingozzi in materiali molto plastici o teneri oppure quando si deve allargare un foro già esistente .

per forare inox , l'utensile deve essere molto affilato e con angoli di spoglia simili a quelli per lavorare l'alluminio .

l'angolo al vertice : più la punta è ...."appuntita" , meno sarà lo sforzo per penetrare nel pezzo , ma sarà più sensibile ad errori di centratura .

Autore:  Davide Resca [ lun nov 15, 2021 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per Myford ML10 autocostruiti

"Se ho ben capito tu usi quella moletta che avrà un diametro di 25/30mm in modo tangenziale per affilare il tagliente."
Heummm no Alberto, uso la moletta che ha un diametro di 20mm ed è diamantata, ma la uso di "piatto" e con il carrino ho provato prima, a fare i taglienti uguali (stessa inclinazione e stessa lunghezza ) poi piano piano sono andato avanti fino ad ottenere la riga dritta tra le spoglie dei due taglienti.
Senza neanche preoccuparmi tanto del resto ho scaricato dietro la punta alla boia di un giuda, tanto con questa affilatura la parte dietro non serve .
Poi lo scopo non era ottenere una punta perfetta , ma vedere se lo sbalzo o le eventuali vibrazioni del motore avessero creato problemi sul mio elettromandrino, cosa che non è avvenuta poichè sono riuscito a fare la linea dritta sui due angoli di spoglia.

Carlo...
una parola è troppo e due sono poche :risatina:

Pagina 12 di 16 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/