MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 01:30

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar apr 18, 2017 14:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Davide, non ti sfugge nulla !!!! Si, ho qualche godrone bombato e mi sembra che lavorino meglio dei piatti, anche se l' entrata ed uscita e' meno precisa.

... continua ...

Ed ora i lavori sulla testina porta utensili sono terminati ( non e' vero ma manca pochissimissimissimo ).
Una vista da varie prospettive:

Allegato:
IMG_2641.JPG

Allegato:
IMG_2642.JPG

Allegato:
IMG_2643.JPG

Allegato:
IMG_2644.JPG



Ora si torna a lavorare sulla parte X-Y ( e motore ).... ma ci vorra' un po'.


Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar apr 18, 2017 15:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Messaggi: 1265
Località: Ravenna
è sempre uno spettacolo vedere l'evoluzione dei tuoi lavori - un vero contributo ad arricchire la mente

_________________
SMSilvano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar apr 18, 2017 15:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Eh Eh Eh ... sono attento ai particolari :mrgreen:
Bel lavorone , ormai sei quasi alla fine ( si fa per dire ...) ma non ti è venuta la voglia di mettere una mola sul phon di casa, giusto per vedere se funzia ? :mrgreen:
Ti giuro che, al punto in cui sei , io non avrei resistito ... :risatina: :risatina: :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar apr 18, 2017 16:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Silvano, grazie !

Davide, ancora non posso fare nulla perche' devo prima far muovere gli assi X e Y in un modo diverso rispetto a spingerlo a mano ... ed e' la parte che mi accingo a fare ora.

Intanto ho ordinato un paio di mole da 80mm diamantate dalla cina. Vediamo se finisco prima del loro arrivo ( ma sono ancora fermo alla ricerca del motore )

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mar apr 18, 2017 21:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
bello Pigi, bravo! Stai procedendo bene...

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 19, 2017 10:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Ecco il manettino ed il nonio per l' asse Y:
Allegato:
IMG_2647.JPG

Ho usato una barra filettata da 10x1.5 sinistra a cui ho saldato una boccola di ottone come bronzina.
Qui i 3 pezzi ( barra, manetta e nonio
Allegato:
IMG_2649.JPG


ed il pezzo in opera.
Allegato:
IMG_2651.JPG


Ora, con sommo divertimento del socio Davide, dovro' fare gli indici sul nonio, ma questa volta e' piu' dura.
Devo fare 150 indici, a 2,4° l' un dall' altro il che significa che dovro' farmi un disco per divisioni, da 5 fori, e spostare l' indice di 2 fori per volta ( se non ho sbagliato i calcoli ).

Vedremo....


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 19, 2017 12:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Noooo , ma quale divertimento ????
Io ti sostengo , sono il tuo PERSONAL TRAINER , ti sto solo allenando in modo che tu diventi bravissimo e pronto per
QUANDO DOVRAI FARE I MIEI :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Vai così che vai benissimo !

cioè ...150 x 2,4 gradi =360 e va bene , ma 5 fori sono a 72 gradi l'uno dall'altro e se ne prendi 2 fai 144 gradi ... e poi ???
Ho fatto una prova ( se ho capito bene il tuo ragionamento ) ...
360/144=2.5
Se fai un disco con 7 fori e ne prendi 3 ottieni 360/154,2857 = 2,3 periodico... ti avvicini di più a 2,4 con questa ultima soluzione

Senti maaaa ... una barra con passo 1 no ? :ghgh:

mi sa che non ho capito un tubazzo ... :shock:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 19, 2017 12:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Se posso essere d'aiuto vorrei proporre la mia collaudata soluzione: Nella foto il dettaglio del mio divisore del tornio.
un giro equivale a 5° e nel disco ho fatto 5 indici, equivalente di un grado ciascuno.
Ma spesso mi capita di dover fare divisioni impossibili come del resto quello che devi fare tu ora, sono andato controtendenza ed ho risolto così:
Mi sono disegnato con il cad, lo sviluppo di quel disco con i 5 indici come realmente è fatto, ed ho aggiunto tra un indice e l'altro altri 10 indici,
praticamente mi son fatto una scala decimale, stampato su carta fotografica e montato sopra quello esistente con biadesivo.
Basta sommare tutte le volte il valore espresso non più in sessagesimi, ma bensì in centesimi, e vado dove voglio... :smile:
Non so se son stato chiaro, ma è semplicissimo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 19, 2017 12:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Davide, anche io sulla parte divisione non sono fortissimo. Ho un foglio excel che mi aiuta.

Comunque il gioco e' questo:
La mia tavola ha un ingranaggio da 60 denti, ed una vite senza fine ad un solo principio ( cioe' un ingranaggio ad un dente ).
Un giro completo della manovella della mia tavola fa quindi 6 gradi.
Se metto un piatto da divisione ( division plate ) con 5 fori, tra un foro e l'altro c'e' un intervallo da 1,2° ( 6/5=1,2)
Dovendo spostare la tavola di 2,4° ed avendo tra un foro e l'altro 1,2° e' facile verificare che 2,4/1,2=2
Cioe' ogni due fori la tavola ruota di 2,4°.

I miei calcoli vengono confermati dal foglio excel ( che allego ).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 19, 2017 13:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Alberto, quindi il tuo ingranaggio e' da 50 denti, se non ho capito male.

Io avevo in giro un ingranaggio da 60, che per altro ha semplificato molti lavori:
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=15775

in questo modo ho un giro di manovella che mi fa 6° e un indice sul nonio ( che rifaro' quanto prima ) che mi fa arrivare al 1/10 di grado.

Volevo pero' cominciare a giocare con i platorelli da divisione che tornano utili in molte occasioni.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 19, 2017 13:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
AH ok pigi, mi mancava un dato importante ... i 5 denti li "prelevi" dal disco da 60 denti ... così cambia tutto .
Io avevo capito che ti dovevi fare un disco con 5 denti , per questo motivo avevo fatto quel calcolo che con 7 ci andavi più vicino, anche se mi sembrava mooooolto più semplice cambiare la barra filettata :grin:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 19, 2017 13:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
Mica vero, Davide.

Per cambiare la barra filettata bisogna ( nell' ordine):
1) trovare una barra filettata sinistra 10x1 ( praticamente impossibile )
2) trovare un maschi 10x1 sinistro ( praticamente impossibile )
3) rifare il blocco centrale del tavolo a croce ( il famoso "blocco maledetto" ) ( assolutamente impossibile )
4) rifare manette/boccole etc che sono a servizio dell' attuale insieme ( questo e' gia' piu' possibile ).

Direi che ci sono troppi "impossibile" nei punti mostrati, no ? heheheh

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 19, 2017 14:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Si in effetti , dopo tutto questo po' po' di roba ...
Anche se non mi è chiaro perchè tutto a sx ...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 19, 2017 15:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2878
Località: milano
E' semplice.
Hai mai visto il tipo di filetto della tua fresa e/o del tuo tornio ?
Sono tutti filetti sinistri, in modo che quando giri i volantini vadano nella direzione intuitiva invece che quella antiintuitiva.
Girando infatti il volantino verso dx ( senso orario ) se il filetto fosse destro, la tavola o il carrino ( che sia ) si allontanerebbero invece che avvicinarsi, ma tu ti aspetti che si avvicini, a livello istintivo.

Tutte ( o quasi ) le macchine utensili hanno i filetti sinistri.....

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affilafrese ( again ) Brooks-Stent.
MessaggioInviato: mer apr 19, 2017 15:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
il divisore è comodo per carità, ma se hai una tavola con un volantino e una scala graduata, puoi fare qualunque cosa tu voglia...
Il volantino avrà 6 tacche "principali" che indicano i gradi e tra tacca e tacca ci saranno delle tacchette più piccole che indicano le frazioni di grado (sulla mia mi pare che ci siano 10 tacche tra un grado e l'altro, quindi sono decimi di grado)... 2,4° sono 2 tacche grandi + 4 tacche piccole.
seguirai questa sequenza:

2,4°
4,8°
1,2° (7,2°)
3,6° (9,6°)
0° (12°) - e qua sei tornato al punto di inizio... quindi ripeterai 2.4, 4.8, ecc...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 555 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it