MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=18851
Pagina 3 di 4

Autore:  Piccio [ ven dic 30, 2016 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Giusta osservazione, soprattutto su materiali acciaiosi almeno almeno 0.1mm

Autore:  Bricòla [ ven dic 30, 2016 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Sì, serve un minimo di ciccia sopra al tagliere...pardon... al tagliente.

Autore:  Dasama46 [ ven dic 30, 2016 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Altrimenti si va per abrasione . . . :???:

Autore:  pigi [ ven dic 30, 2016 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Andando un pelo off-topic, vi dico che con l' utensile che uso io, che altro non e' che un flycutter con utensile in hss
Allegato:
IMG_2375.JPG

se sto sui valori indicati ( 3 max 5 cent ) ottengo un bel truciolino, corto ma ben formato, il taglio e' semplice, e la superfice ha un ottima finitura.

Se salgo al decimo comincia a vibrare tutto e la superfice diventa ruvida e ogni tanto si scavano dei sochi come quelli della foto dove ho indicato.

Probabilmente sono errati gli angoli dell' utensile, ma piu' di cosi non so farli :)


Pigi

Autore:  onorino [ ven dic 30, 2016 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

sono contento che mi sbagliavo , per quanto riguarda il truciolo , dipende molto dall'affilatura dall'utensile , sul libro del fresatore o tornitore moderno , non ricordo quale dei 2 c'è una tabella con le minime asportazioni ammesse , prima che l'utensile rifiuti il materiale e dipende tutto dal tipo di affilatura.

Autore:  Dasama46 [ ven dic 30, 2016 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Credo che sia sul "Tornitore" . . . . :grin:

Autore:  onorino [ ven dic 30, 2016 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

in due abbiamo completato il discorso , ben fatto :risatina:

Autore:  Piccio [ ven dic 30, 2016 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Un utensile per finire bene con pochi centesimi dev'essere molto ben affilato, cosa che non vedo in quel tagliente,
Pigi: perdonami se sbaglio, ma intravedo una strana geometria di affilatura, hai creato un piano sotto al cutter?

Autore:  carlo1974 [ sab dic 31, 2016 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

dalle foto non si capisce...forse il piano che dice piccio è un tagliente di riporto .

Autore:  Piccio [ sab dic 31, 2016 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Non si vede bene per niente, ma da l'impressione che sia affilato tipo raschiatore,
anzichè a spigolo raggiato come l'avrei fatto io.

Autore:  pigi [ sab dic 31, 2016 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Cerchero' di fare delle foto piu' dettagliate, ma comunque all' estremita' di taglio e' raggiato. Magari male :mrgreen: ma e' raggiato.

Inoltre, cos'e' un raschiatore ?

Pigi

Autore:  pigi [ lun gen 09, 2017 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Piccio,
ho fatto una foto al truciolo che mi da quell' utensile ( che comunque e' raggiato all' estremita' ) con una passata da 5 centesimi.
Considera che l' utensiile e' ricavato da una barretta 4x4, quindi la raggiatura e' piccina ( e poi io sono un cane a realizzare gli utensili :) )

Allegato:
IMG_2413.JPG


Il truciolo e' piccolino, ma ben formato e la finitura, quando mi ricordo di lucidare i taglienti con la pietra, e' spettacolare :mrgreen:


Pigi

Autore:  Piccio [ lun gen 09, 2017 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

I truccioli sembrano darti ragione... ma cosa intendi per lucidare i taglienti con la pietra? tipo Rambo quando affillava il coltello... :risatina:
Tenterò di dare una spiegazione riguardo al raschiatore, secondo la mia esperienza fatta sul campo diversi anni fa...

Facciamo un esempio di usare una fresa a spianare diametro 100 o più con sei inserti quadrati, con avanzamento in lavoro da paura...
che il suo compito è di spianare delle lunghe barre per tutto il giorno e per tutti i giorni...
per farla breve, e per ottenere una superfice sufficentemente liscia, si montano 5 inserti classici a spianare ed il 6°, chiamato appunto "raschiatore"
che ha una geometria particolare con una faccia abbastanza lunga sporgendo di almeno un centesimo per togliere le rigature profonde lasciate dagli inserti per effetto dell'avanzamento notevole, considera che lavora solamente sulla faccia, non radialmente.
Praticamente come fosse un monotagliente di finitura.

Ora grazie alle macchine, agli inserti moderni, ma soprattutto dai ritmi e costi imposti dal mercato, non si usa più.
Una volta quando non c'erano gli inserti trattati o rivestiti, si girava piano e si spingeva molto,ora il contrario, ma se non hai tutti i parametri a posto fai solo danni :risatina:
Spero di essere stato esaudiente... Ciao!

Autore:  pigi [ lun gen 09, 2017 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Esatto, Piccio, proprio quello e'il modo in cui lucido (o ravvivo ) i taglienti.
Ho delle pietre per affilare a grana piccola ( tipo 100 o 200 )
Una volta che ho finito di dargli una forma che mi soddisfa alla mola spruzzo un po di wd40 sulla pietra e lucido le faccie di taglio,partendo dagli scarichi laterali e poi la frontale.

Gli anglofoni chiamano questo processo "honing". In pratica si rimuovono tutte le bave lasciate dalla mola e si ottiene una superficie di taglio migliore.

Autore:  Dasama46 [ lun gen 09, 2017 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LPMC (S) Ovvero Low profile mill clamp ( saponari )

Però si rischia di arrotondare il tagliente . . . . :???:

Quando ho provato ad affilarmi HSS o WIDIA dei saldobrasati , ho cercato di rifinire con la pietra Arkansas, ma ho avuto l'impressione di perdere il filo . . . :(

Consigli ?

Grazie

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/