MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Forno da tempra
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=2087
Pagina 3 di 4

Autore:  Zeffiro62 [ dom feb 08, 2009 09:11 ]
Oggetto del messaggio: 

X Raban, no no azoto per atmosfera inerte nn per nitrurazione mi trovo d'accordo perfettamente con te, dicevo CO2 per cementazione perchè la bombola di anidride credo costi meno io l'adoperavo per acquario e la ricarica non costava granchè

Autore:  Raban [ dom feb 08, 2009 22:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Oggi ho fatto un esperimentino nel caminetto , ho preso un pezzo di ferraccio ( credo fe37) l'ho scartavetrato per pulirlo poi ho fatto un bel cartoccio con dentro il carbone triturato ed il mi pezzo di ferro .
Il cartoccio l'ho fatto con la stagnola ...
Il tutto l'ho messo nel caminetto per un paio d'ore ...
Avrei voluto lasciarlo di piu' , pero' le braciole erano cotte e non avevo voglia di stare a
far fuoco sul camino tutto la notte ...
Comunque , scartato il pezzo , raffreddato in acqua .
Il pezzo appare di un colore grigio scuro tendente al blu , un po' di cementazione forse l'ha anche presa , pero' non risulta indurito , credo perche' non era abbastanza caldo quando l'ho raffreddato in acqua , ( non era nemmeno rosso scuro) sara' stato si e no a 500 gradi.
Prossimamente rifaro' altre prove , magari anche con l'urea ...

Autore:  ing.orso [ lun feb 09, 2009 08:37 ]
Oggetto del messaggio: 

non si è sciolta la stagnola....indice che la temperatura era bassina

Autore:  nippur [ lun feb 09, 2009 16:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Per temprare gli acciai inossidabili martensitici è bene disporre di un forno e della caramella.

Perchè?

Perchè per tale categoria di acciai ci sono intervalli di temperatura più ristretti e andando ad occhio si rischia di raggiungere una temperatura sbagliata, alla quale si otterrebbero durezze differenti da quella preventivata (se "va bene", altrimenti c'è il rischio di un insufficiente austenizzazione dell'acciaio o un surriscaldamento dello stesso).

Gli acciai inossidabili martensitici sono molto più sensibili al fenomeno della decarburazione rispetto agli aciai al carbonio, quindi bisogna avvolgere la lama nella cosiddetta caramella, prodotto apposta per queste lavorazioni. (è tipo la stagnola ma materiale diverso)

Il raffreddamento può essere fatto senza problemi, appena tiogli il pezzo dal forno, in aria forzata oppure, eventualmente, in olio riscaldato a 90-120°C.

Il rinvenimento va fatto subito dopo lo spegnimento, ti consiglierei di fare una distensione a 100-150°C circa, per un ora circa.

il pezzo non dev'essere per forza pulito dopo la tempra e prima del rinvenimento, ma solo dopo il trattamento termico completo (tempra e rinvenimento).

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 09, 2009 18:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Voi volete fare un forno che immetta gas inerti o altro per avere la tempra la nitrurazione ecc ecc

mi sembra un progettone bello tosto.

consiglierei un autoclave per il sottovuoto come partenza

Autore:  ninjazx9r [ sab feb 20, 2010 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  ecco il forno per temprare

scusate se mi intrometto.. vi posso descrivere il mio???
ecco io lo ho fatto così, con delle resistenze (quelle che usano i ceramisti), un controller digitale e una termocopia che arriva a 1300°, mattoni refrattari (non i comuni da forni per pizza quelli non vanno bene per queste temperature) questi si trovano dai rivenditori per attrezzature da oreficeria, sono particolarmente leggeri e molto fragili, per intenderci si tagliano con il seghetto a mano e si possono modellare con la carta vetrata.
il tutto mi è costato circa 800 euro ma vache è una cannonata...
unica pecca che le resistenze consumano 2.9Kw quindi quando si tempra la moglie deve essere fuori dalle ba.le e a casa deve essere tutto spento.
comunque io generamente devo arrivare alla temperatura di 1070° e il forno ci mette 55minuti a raggiungerla quindi tutto sommato non consuma poi così tanto...
vi posto qualche foto
ah dimenticavo i dati che vi ho scritto, temperatura e tempo per raggiungerla, sono riferiti alle misure del mio forno (che è molto piccolo ma a me serve per temprare i coltelli che faccio) se dovete temprare cose piu grandi i tempi saranno ovviamente maggiori.
per una cosa ben fatta ci vorrebbe poi l'atmosfera controllata all'interno del forno,ma come dice giustamente luk2k per evitare problemi di decarburazione del metallo si può ovviare col metodo della "caramella" cioè rivestire il pezzo con una protezione, si chiama inoxfoil (il mio ha uno spessore di 0,05mm" è cosi fino che prende abbastanza bene le forme del pezzo in modo da limitare al massimo la quantità di ossigeno all'interno....vasta parlare le foto...
ciao

Autore:  ninjazx9r [ sab feb 20, 2010 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  dimenticavo

scusate dimenticavo
il coltello va rimesso in forno per un rinvenimento di un ora e mezza a temperatura di circa 260 gradi e alla fine avrà una durezza intorno ai 59/60 HRC
ciao

Autore:  vittoria2 [ dom feb 28, 2010 15:02 ]
Oggetto del messaggio: 

io uso la cassetta con il coperchio e all'interno il carbone, tra cassetta e coperchio un foglio di inoxfoil. materiale stavax. il forno con porta di chiusura

Autore:  ninjazx9r [ dom feb 28, 2010 16:54 ]
Oggetto del messaggio: 

anche io uso la porta.....l'avevo tolta solo per fare la foto............. :oops:

Autore:  Raban [ dom feb 28, 2010 19:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Ehh tu hai fatto una roba piu' di lusso della mia , belli i mattoni con gia' gli incavi per le resistenze ... di che ditta sono ?
Una roba non mi e' chiara , quando incartate gli oggetti con la carta di inox per temprarli
li scartate appena prima di immergerli o li buttate dentro carta e tutto ?
Se li buttate carta e tutto , non c'e' il rischio che una non perfetta aderenza della carta al pezzo non permetta lo scambio termico e quindi la tempra ?

Autore:  ninjazx9r [ dom feb 28, 2010 20:18 ]
Oggetto del messaggio: 

no no fermo fermo che già gli incavi per le resistenze!!!!!!
tutti i tagli li ho fatti io a manina (facendo una polvere che non ti dico!!!!!)
comunque la tua domanda è corretta e infatti c'è chi li scarta prima di buttarli nell'olio,
però se conti il tempo che perdi per scartarli (oltre il rischio di farti veramente male manovrando una cesoia e un pezzo a 1070 gradi) ti ritrovi sicuramente ad una temperatura molto più bassa che non va più bene per il trattamento.
comunque, anche se non ci fosse una perfetta aderenza tra pezzo e "confezione",ritengo che la velocità di raffreddamento sia decisamente piu drastica, buttando tutto dentro l'olio e agitandolo con le dovute cure senza star li a bestemmiare per scartare il pezzo...

Autore:  ninjazx9r [ dom feb 28, 2010 20:41 ]
Oggetto del messaggio: 

tra l'altro se guardi i mattoni della parte alta del forno noterai altre 2 scanalature, sono quelle che ho fatto per sbaglio (la classica cappella per non essere stato attento ) pensando in un primo momento di montare i mattoni sottosopra, però come noterai in quel modo il mattone centrale,sagomato a T , cadrebbe, invece adesso resta su sorretto dai mattoni laterali.... :grin:

Autore:  darix [ dom feb 10, 2019 01:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forno da tempra

Ho trovato un fornetto da orafi che fa 1000 gradi ad un prezzo ragionevole. Secondo voi può andar bene per la tempra di piccoli oggetti?

Autore:  Zeffiro62 [ dom feb 10, 2019 08:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forno da tempra

TTT
TEMPERATURA TEMPI TRASFORMAZIONI
devi consultare questi diagrammi degli acciai che andrai a trattare se ha il termometro prendilo non andrai mai a 1000 gradi con gli acciai

Autore:  mrcknives [ dom feb 10, 2019 08:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forno da tempra

anch'io mi sono costruito il forno per tempre come a fatto ninjazx9r ma e' leggermente diversa la coibentazione. sempre termoregolatore, termocoppia k, rele' stato solido e resistenze ma come mattoni ho usato tipo j23 molto piu' spessi di quelli che hai usato tu per la scanalatura delle resistenze e 2 giri di materasso ceramico. siamo colleghi e quindi anche il mio forno e' progettato per lame con misura 7x14x60. consuma un po' meno del suo diciamo su 2kw(questo dipende da come fai le resistenze in base a dei calcoli) e ci mette 45 minuti ad arrivare ai 1000. niente di complicato, ci vuole solo pazienza nel preparare scassi e quant'altro. volevo chiedere a ninjazx9r i mattoni rossi che usi nel forno che tipo sono? e isolano bene il calore o il forno scotta quando tocchi l'esterno?

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/