MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Pseudo progetto folle modifica albero fresa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=24235
Pagina 3 di 6

Autore:  Davide Resca [ dom dic 30, 2018 00:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Se ciao ... braccino corto :risatina:

Autore:  CARLINO [ dom dic 30, 2018 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Guarda da che pulpito vien la predica...... :rotfl:

Autore:  AlBi [ dom dic 30, 2018 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Una curiosità Luk, dato che sto muovendo i primi passi nel mondo della saldatura TIG e forse vorrò fare una cosa simile sul trapano....
Per saldare la prolunga come hai proceduto, un cordone continuo da inizio a fine oppure hai fatto delle porzioni alternate in punti opposti per distribuire il calore?
E alla fine del lavoro come ti è sembrato il risultato a livello di deformazioni?

Autore:  CARLINO [ dom dic 30, 2018 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Sicuramente avrà fatto piccole saldature perimetrali opposte , non tanto per distribuire il calore ma per evitare che il ritiro della saldatura dovuto al raffreddamento eserciti lo sforzo tutto da una parte. Se il pezzo è bloccato a dovere si può anche fare un cordone continuo perchè le tensioni non provocano spostamenti o deformazioni.

Autore:  AlBi [ dom dic 30, 2018 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Si, certo Carlino, mi sembrava sottinteso nel concetto di distribuire il calore anche quello delle tensioni derivanti.

Autore:  luk2k [ dom dic 30, 2018 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Mmmm in realtà come per tutte le cose io sono andato un po’ a naso :risatina:

Ho prima fatto la sede e piantato dentro la prolunga ad interferenza usando una barra filettata come tirante, poi ho dato 4 puntature a 90”, dopo un giro completo a bassa corrente e senza apporto per scaldare il pezzo e comunque c’è già stata la prima saldatura perche si son fusi entrambi i lembi, poi ho fatto la saldatura finale con apporto cercando anche di curare un minimo l estetica

Diciamo che l idea era quella di fare riscaldare il pezzo in maniera omogenea e senza sbalzi improvvisi, i primi giri a una 60ina di ampere, poi quando ha iniziato a virare al celeste la parte riscaldata son passato a 150 pulsato per non riscaldare troppo in profondità e ho aggiunto l apporto, ho usato la fresa stessa come posizionatore facendola girare a 2hz ed effettivamente è uno spettacolo saldare in cerchio

Avevo un po’ timore che l innesco hf mi fottesse l inverter ma di fatto c’è nel mezzo l autotrasformatore che mi ha garantito l isolamento, comunque a rigor di logica essendo la massa sul fuso stesso non dovevano esserci problemi e infatti non ce ne sono stati

Poi lavorandolo con la fresa stessa praticamente il cono gira a 0 (la lancetta del comparatore vibra intorno al cent e non essendo rettificato è normale la cosa), il corpo fresa va fuori di 2 cent ma è sempre robaccia cinese ;)

Prossimo acquisto alesatore cm4 per dare una pulita agli inevitabili segni del bareno, comunque già cosi con il blu ol contatto è molto uniforme e serve il martello per sconare...

Autore:  luk2k [ dom dic 30, 2018 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Ah dimenticavo... la parte saldata inutile dirlo è assolutamente non lavorabile nemmeno con inserto widia

Nel mio caso poi avendo usato 42cr4 partivo da una discreta durezza già in origine

Autore:  AlBi [ dom dic 30, 2018 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Perché? che materiale d'apporto hai usato?
c'è stata un fenomeno di autotempra?

Autore:  luk2k [ dom dic 30, 2018 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

L apporto è la classica bacchetta per acciaio carbonioso, se ti interessa cerco la sigla dopo

Comunque anche lasciando raffreddare il pezzo lentamente si, era letteralmente temprato
Volevo arrotondare il cordone ma la placchetta in vidia si è sbeccata all’ istante e per quel poco che ha lavorato erano solo scintille e il truciolo letteralmente bruciava

Autore:  AlBi [ dom dic 30, 2018 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Azz...
La sigla non importa, saranno le solite ER70...
Scusa l'interrogatorio ma i dettagli di queste esperienze, un po' borderline, penso siano preziosi per tutti...
E comunque, complimenti per l'ottima prova e per l'intraprendenza, non so in quanti avrebbero rischiato...

Autore:  luk2k [ dom dic 30, 2018 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Chi mi conosce bene sa che io parto da dove la maggior parte degli altri ai ferma, soprattutto nelle cazzate :risatina:

Scherzi a parte era un rischio calcolato, alla peggio mi sarei autoinvitato nell officina di Rino :mrgreen:

Per il discorso della lavorabilità della saldatura non ho capito se sbaglio io o cosa
Vedo molto video dove si riprende tranquillamente la saldatura anche ad elettrodo

Cercavo per alcune riparazioni le barrette di apporto in bronzo

Ho provato con quelle per brasatura ma letteralmente scoppiettank quando provi a saldarci
Ho fatto anche esperimenti strani come usare la borace e saldare a tig :risatina:

Purtroppo funziona per pochi istanti poi si incolla tutto e si fa il pallino all elettrodo


Chissà come è fatta la barretta specifica per il tig, sarà una lega speciale o avrà un flussante già inglobato... boh

Autore:  CARLINO [ dom dic 30, 2018 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

La barretta per i tig non ha flussante perchè c'è la protezione del gas inerte :se durante la saldatura hai tenuto abbondante il gas è normale che si sia temprato il metallo di apporto proprio per il raffreddamento rapido , diverso da quello sotto la scoria dell'elettrodo rivestito. Le barrette per brasatura hanno un punto di fusione troppo basso per i 3000°C dell'arco, è come se volessi usare lo stagno con la fiamma ossiacetilenica.

Autore:  luk2k [ dom dic 30, 2018 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Ehhh ma io se non ci provo non ci credo ahahah

Il gas era sugli 8L quindi boh, però c’è da dire che uso le gas lens che convogliano il gas quindi forse soffiano troppo e determinano la tempra del cordone

Autore:  CARLINO [ dom dic 30, 2018 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Considera che normalmente saldo con 4 litri /min con la tua portata doppia si spiega la tempra.... :risatina:

Autore:  AlBi [ dom dic 30, 2018 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudo progetto folle modifica albero fresa

Ma parli del silicon bronze (CuSi3Mn1) o del bronzo all'alluminio (ERCuAl-A2)?
Ho fatto un po' di scorta di materiali vari e ne ho preso un po' del primo su bangood che sembra funzionare bene, ho solo pulito bene il pezzo e anche la bacchetta,
è bello fluido, ma non ho ancora avuto occasione di fare applicazioni reali, soltanto qualche cordoncino di prova.
Il secondo invece l'ho preso su aliexpress ma non mi è ancora arrivato per cui ancora non ti so dire nulla :mrgreen:

https://it.aliexpress.com/item/ERCuAl-A2-Aluminum-bronze-welding-rod-dia1-6-2-0-2-5-HSCuA2-HS214-ER214/32793013139.html
https://www.banggood.com/it/450g-332inch-Gold-Silicon-Bronze-Tig-Welding-Rods-91cm-Long-Rod-2mm-Diameter-50000PSI-p-1342922.html

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/