MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

trascinatore per tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=24892
Pagina 3 di 4

Autore:  AndreaNSR125 [ ven apr 19, 2019 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

in realtà non potrà mai lavorare con soli 3 cani... o lavora con 4 (molto probabilmente due lavorano di più e due di meno) o lavora con 2... il 3 denti non è contemplato perchè il dente che dovesse rimanere non bilanciato dal dente opposto... si muove finchè non tocca anche l'altro dente.

Si può quindi usare su facce non necessariamente in squadro o piane.
Finchè sono piane e solo fuori squadro (situazione tipica del taglio da sega) il sistema "gli va dietro" e toccano tutte e quattro le punte.
Che poi è la stessa cosa di inclinare la barra con la contropunta.
Quello che non riescono a compensare è una superficie non piana.

Ho un ricordo (forse? o era altro? boh!) che su questi sistemi (forse quelli più avanzati?) sono costruiti in modo tale da adeguare la spinta dei denti a seconda dello sforzo di taglio: più sforza e più i denti spingono.

poi se non si fanno lavorazioni così gravose, non penso sia necessario...

Autore:  rangerone1 [ ven apr 19, 2019 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

la mia funziona senza la semisfera.. ha una camera piena di grasso e i puntali funzionano come se fossero dei pistoni. compresa la cuspide centrale

Autore:  Davide Resca [ ven apr 19, 2019 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

dovevi dirlo dopo che luk si era inventato un sistema di ammortizzazione dei cani simile a quella dell'interprise :rotfl:

Autore:  rangerone1 [ ven apr 19, 2019 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

avevo aperto la discussione stamani ma il mess non era partito. adesso che l.ho inviato ho trovato altre due pagine..

Autore:  gcrimi2004 [ ven apr 19, 2019 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

Quello di rangerone è più semplice da realizzare ed il grasso ce l'ha.

Autore:  cicos154 [ ven apr 19, 2019 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

Davide,ma come lo scona dal cono interno mandrino?. Ci vuole una barra lunga almeno 70 cm o +, da inserire nel passaggio barra del tornio dalla parte posteriore dello stesso e un bel colpo di mazzuola?

Autore:  CARLINO [ ven apr 19, 2019 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

I coni morse nel fuso si sono sempre sconati così.... :risatina:

Autore:  luk2k [ ven apr 19, 2019 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

E in realtà anche no ahahah

Un altro spoiler... nel secondo acchiappo ho preso un aggeggio che si scona con una sorta di rondellona
In pratica ha questa ghiera avvitata sul corpo e quando è tutta tu permette l inconatura ma poi svitandola va a battere e scona il il cono, sulla contropunta del tornio che non ha un foro passante non ci sarebbero altri metodi se il cono è corto ;)

Autore:  carlo1974 [ ven apr 19, 2019 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

mah....in realtà, il trascinatore è una serie di trascinatori...con uno solo ci fai poco .... devi avere quello piccolo per pezzi piccoli, quello un pò più grande, quello medio, quello ancora più grande.... ma per farci cosa ? guarda, se proprio vuoi dotarti di trascinatore, COMPRATI un rohm modulare . in pratica hai un unico corpo sul quale monti varie "tazze" trascinatrici di diametri adeguati . anche il cuspide centrale è intercambiabile con modelli di diametro diverso (per adeguarsi ai diametri dei vari centrini...) .

Autore:  luk2k [ ven apr 19, 2019 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

Beh “comprare” in questo momento è una parolaccia :risatina:

Avevo visto anche il discorso dei range applicativi, quello che voglio fare io mi starebbe bene se avesse un campo d impiego fra i 30 e i 60 che è circa la misura media di tutto quel che faccio

Immagino comunque che limitando la passata si possan lavorare diametri maggiori anche su un trascinatore più piccolo

In ultima istanza mi hai comunque dato una idea per una implementazione interessante, invece di farlo modulare a “tazze” farò il corpo con più serie di fori su diametri crescenti e poi basterà spostare i cani nella serie di fori con la distanza più consona al diametro da tornire!

La cuspide invece sarà per forza di cose uno stelo da 16 rettificato perché ho sia lo stelo che l alesatore :risatina:

Ora se ritrovo una cosa che comprai tanto tempo fa, ovvero un cilindro temprato da 25 con asola per lo sconatore e cono cm2 davanti magari posso usare quello come supporto per la cuspide centrale!

Ecco a cosa serve il brain storm :risatina:

Autore:  luk2k [ ven apr 19, 2019 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

Ah dimenticavo... se mi compro tutto visto che non ci lavoro, che cxxxo ci faccio poi con queste macchine? :risatina:

Qualche menata da costruire me la devo lasciare!

Autore:  CARLINO [ ven apr 19, 2019 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

:risatina:

Autore:  cicos154 [ ven apr 19, 2019 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

E' la regola del hobbista,si fanno tante lavorazioni per essere attrezzati a fare dei lavori ipotetici,che quasi mai poi si realizzeranno o per lo meno non in maniera intensiva. Però ci consentono di applicarci e ingegnarci nel costruirle ed avere la soddisfazione di averle create.

Autore:  Totem [ sab apr 20, 2019 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

@ Carlino "Il trascinatore sul cono è garanzia di avere la punta a centro, con la presa nel mandrino tanto vale prendere direttamente il pezzo..."

per correttezza d'info...
- 1 lo scopo di quel attrezzo è di permetterti la lavorazione tra le punte in tutta la lunghezza della parte da tornire trascinando dalla faccia frontale

- 2 se la punta centrale è mobile, il suo scostamento radiale è all'interno del campo di tolleranza che il progettista ha stabilito per permettergli di muoversi assialmente, questo nonostante cono morse diretto... a meno che la punta non abbia un cono d'appoggio che annulla il gioco radiale


imho

Autore:  CARLINO [ sab apr 20, 2019 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trascinatore per tornio

Concordo con quello che hai scritto ma per me la lavorazione fra le punte è quella che ti permette di tirar via il pezzo quante volte vuoi, anche capovolgendolo senza perdere il centro : tradizionalmente questa lavorazione si fa con disco menabrida e brida , la punta di trascinamento facilita la lavorazione evitando lo smontaggio e l'inversione del pezzo per poterlo lavorare in tutta la sua lunghezza.

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/