MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Affilatrice.... stampata in 3D!!!
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=27180
Pagina 3 di 6

Autore:  McMax [ gio feb 20, 2020 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

il pezzo è lungo 260mm; all'interno ci annegherò due quadri 10x10 pieni per tutta la lunghezza. Spero così di evitare che diventi una banana.....

Davide carino quel video e bella anche l'idea di farci il disco per rettificare le griffe; idea a cui avevo già pensato e che penso realizzerò prima o poi. Sapevo dell'esistenza di questi materiali caricati con polveri varie ma so anche che sono parecchio dannose per l'ugello di stampa; consigliano di utilizzare ugelli in acciaio temprati o addirittura in rubino che però, com'è prevedibile, costano un rene.

Autore:  cima96 [ gio feb 20, 2020 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Con inserti metallici annegati durante la stampa onestamente non ho mai provato, più che altro perché comunque non ho mai fatto produrre oggetti funzionali ma solo simulacri di qualcos'altro o modelli da fonderia. Sono comunque speranzoso

Autore:  Davide Resca [ gio feb 20, 2020 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Nin zo' Max , non ho esperienza ... , non sapevo che fossero dannosi per l'ugello :roll: al di la del disco che realizza il tipo, mi sembrava interessante per quei pezzi che sono maggiormente sollecitati ...

Autore:  McMax [ dom feb 23, 2020 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

i lavori procedono.... anche visto che qui siamo in coprifuoco quindi non c'è molto da fare.... :risatina:
Ho terminato il disegno della slitta "X" e relativi supporti. Per lo scorrimento ho previsto barre da 20mm temprate e rettificate che già ho, le userò anche per la slitta "Y".
Allegato:
SlittaX.jpg


all'interno del blocco vedete le barre 10x10 che ho previsto.
Le ho già preparate:
Allegato:
20200223_214334.jpg

ho pensato di usarle sia come nervatura di rinforzo che come fissaggio per avvitare i supporti, Dal disegno sopra si capisce cosa intendo. Le viti sono M6.
Ho lavato accuratamente il tutto dopo la lavorazione e carteggiato il lato sul quale verrà chiusa la cavità durante la stampa.... ho anche spruzzato della lacca per aumentare l'adesione.

Qui il pezzo in fase di stampa:
Allegato:
20200223_164317.jpg

Allegato:
20200223_214404.jpg

Allegato:
20200223_214539.jpg

Come potete vedere i tempi sono tutt'altro che veloci.... siamo a poco più di metà.
Ho previsto una pausa per inserire le barre, sto aspettando che arrivi il momento....

Autore:  CARLINO [ dom feb 23, 2020 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Cavolo ,12 ore... :shock: , se succede qualche inconveniente bisogna ricominciare da capo o c'è la possibilità di riprendere la stampa dall'interruzione ?

Autore:  McMax [ lun feb 24, 2020 00:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Dipende dall'inconveniente... se va via la corrente o devi cambiare il filamento puoi riprendere, se ti si sputtana la stampa per qualsiasi motivo la butti e ricominci...

Autore:  Piccio [ lun feb 24, 2020 00:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Non so ancora se a lavoro ultimato sarà performante al suo fine...
ma sicuramente è un lavoro spettacolare degno di grande attenzione... :inchino:
La struttura interna a nido d'ape, oltre che a far risparmiare filo, credo che sia un ottima soluzione anti torsione e rigidità.

Autore:  sbinf74 [ lun feb 24, 2020 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Molto interessante ti seguo ;)

Autore:  McMax [ lun feb 24, 2020 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

purtroppo la stampa dell'altra sera si è imbarcata.... non avevo preparato adeguatamente il piatto. Chiaramente sul piatto sono rimaste anche un po' di madonne che non mancano mai (c'è chi le produce in legno col quarto asse, io le produco a mano tipo mitraglia :risatina:)
La sto rifacendo ora, anche se sto riscontrando non pochi problemi. Il PETG è un ottimo materiale per manufatti piccoli ma mi sto rendendo conto che aumentando le dimensioni i problemi di warping riscontrati con ABS ci sono anche li. Se va male anche questa ripiegherò sul PLA, magari ripassato in forno per aumentarne la rigidità (sempre che non scenda la pentecoste a fulminarmi prima di riuscirci...)
Certo non è il massimo, ma se funziona potrò dire di essere il primo ad avere un'affilatrice biodegradabile eco-friendly :mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ mar feb 25, 2020 00:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Max io rimango della mia idea...Per la stampa 3d quel progetto che ti ho l'inKato. ..Pezzi piccoli che puoi gestire meglio, se Scazzi qualcosa butti via un paio d'ore non 14 ...E sicuramente andrai in paradiso...Nel modo pigi forse alla fine ci riesci ma il paradiso te lo sei giocato di sicuro... :risatina:

Autore:  Piccio [ mar feb 25, 2020 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Partire da una base tipo di alluminio per applicarci i quattro tasselli portabarre stampati no... :roll:

Autore:  CARLINO [ mar feb 25, 2020 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Piccio, se avessi comprato una stampante penseresti al piano di alluminio ?..... :risatina:

Autore:  Piccio [ mar feb 25, 2020 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Ma certamente si senza pensarci... con la stampante, mi farei tutte quelle forme 3d di difficile realizzazione.
Non è perchè si ha la stampante, bisogna per forza fare tutto con quella.
Ma è solo una considerazione personale... :grin:

Autore:  Davide Resca [ mar feb 25, 2020 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Sono d'accordo !

Autore:  McMax [ mar feb 25, 2020 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Certo ragazzi sono d'accordo ma la mia intenzione è quella di andare oltre i limiti della tecnologia; Sarebbe stato molto più facile mettere un piatto in C40 sotto la fresa e via andare. Ma lo scopo non è quello di dotarmi di un'affilatrice bensì di sperimentare :risatina:

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/