MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

La mia affilatrice ANTI-QUORN
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=28577
Pagina 3 di 8

Autore:  lelef [ gio set 24, 2020 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

sbaglio o hai la stampante 3d? potresti prima farla in plastica
ottimi disegni

Autore:  AlBi [ gio set 24, 2020 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

no lelef, mi confondi con qualcun'altro, non ho la stampante 3D e sinceramente non mi piace neppure più di tanto, preferisco il metallo lavorato.

@Cima
ho capito il tuo concept, ma a parte lo sbattimento di modificare un sacco di roba, il pomello
che svatandosi fuoriesce, lo trovo bruttino, ma a parte questo, io mica ho capito cosa ci vedi di poco affidabile in quel meccanismo...
Magari ci metto dei grani M5, se quelli M4 ti sembrano esilini

Autore:  lelef [ gio set 24, 2020 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

ok per la stampante
per i grani bah! si ,ni.. ne ho visti vari fatti in quel modo nulla da eccepire, volendo puoi fare la cava raggiata e mettere una spina tangenziale ,ti assicura piu' appoggio, meno usura e se fatta bene con giuoco molto ridotto

Autore:  AlBi [ gio set 24, 2020 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Al'inizio ci avevo pensato ma per come è vincolata la sequenza di montaggio di quei pezzi, una spina sarebbe poi impossibile da smontare perché mancherebbe l'accesso dal lato opposto.
Oddio, l'accesso per un cacciaspine forse lo si potrebbe anche realizzare, ma mi sembra una complicazione ulteriore

Autore:  CARLINO [ gio set 24, 2020 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Alberto ci sono le spine coniche con la filettatura dal lato corto che servono a tirarle fuori quando il foro non è passante....

Autore:  AlBi [ gio set 24, 2020 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

si, lo so, ma qui si sta parlanso di spinette da 2-3mm di diametro

Autore:  gcrimi2004 [ ven set 25, 2020 03:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Il libro:
R.V. Jones

Instruments and experiences
Papers on measurement and instrument design

John Wiley & sons
ISBN 0 471 91763 X

E' un libro rivolto a piccoli movimenti elastici, senza giochi.

https://searchworks.stanford.edu/view/1310727

Si può leggere in modalità provvisoria.

Autore:  cima96 [ ven set 25, 2020 08:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Onestamente Alberto, la soluzione che hai proposto non mi fa impazzire perché ci sono relativamente tante parti con mobilità relativa e dunque altrettante fonti di giochi che possono finire per dare una cattiva impressione di rigidezza all'utilizzatore. Oltre a ciò, lo stesso sistema mi pare inutilmente complesso rispetto all'alternativa che ti ho proposto (controdado a parte, risparmieresti 3 pezzi su 6), nonché relativamente difficile da costruire.
L'utilizzo dei grani poi non mi piace perché, per esperienza, presto o tardi si rivela fonte di problemi. La cosa più banale che può capitare è che il tratto cilindrico delle due viti senza testa vada ad ammaccare il fianco della gola, così che ti ritroverai a ruotare il pomellino sentendo un certo "sgranocchiamento". Altra possibile conseguenza dello stesso danno sulla scanalatura può essere la formazione di un labbro che andrà a far "stringere" il perno nel foro del nottolino, risultato la rotazione risulterà frenata inizialmente (magari a scatti) e poi inizierà una usura anomala della controparte più tenera.
Insomma, per farla breve personalmente progetto impiegando i grani in modo estremamente sporadico e solo come vite di pressione perché in altre situazioni la cosa mi si è poi spesso ritorta contro.

Autore:  Davide Resca [ ven set 25, 2020 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Concordo con Cima, anche io con i grani ho poco feeling e quando li uso, spingono sempre un tassellino in materiale tenero, che è anche più stretto della gola dove andrà a premere...

Autore:  AlBi [ ven set 25, 2020 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Non sono d'accordo cone te Cima, in primo luogo con la tua soluzione, se escludiamo i grani che sono pezzi commerciali, risparmierei soltanto un pezzo, il nottolino cilindrico; la vite c'è e il peno di battuta c'è ugualmente anche se posizionato sulla parte adiacente.
Casomai risparmierei qualche lavorazione, ma son tutte lavorazioni molto semplici, le più complesse sono tasche semicircolari, ma se non hai una tavola rotante una cosa così non la inizia nemmeno.
Quanto alla possibilità che i grani posano ammaccare o consumare la sede dove sono impegnati, la vedo un'ipotesi veramente remota in quanto il dispositivo in se funzione da battuta per il basculaggio
della testa nel senso di avvicinamento alla mola, quindi si tratta di un operaazione del tutto manuale che non prevede di esercitare nessuno sforso particolare sui componenti in oggetto.
E anche se ci fosse un minimo di gioco al momento della battuta i pezzi andrebbero in "battuta" senza creare nessuna sensazione negativa.
Concordo che i grani non sono il massimo, potrei fare nella vite una gola raggiata, e mettere due spine tangenti a passare, forse sarebbe una soluzione meccanicamente migliore,
con l'esigenza di fare soltanto un foro in più per rendere possibile lo smontaggio delle spine.
Quanto hai giochi relativi tra i pezzi, è chiaro che chi si cimenta in una cosa del genere un minimo di precisione dalle proprie lavorazioni è capace di ottenerla.
D'altra parte non è un progetto industriale in cui si cerca di evitare l'aggiustamento dei pezzi al montaggio, dove è richiesto si vedrà di aggiustare gli accoppiamenti di fino.

Autore:  AlBi [ ven set 25, 2020 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Finalmente sono riuscito ad inserire il progetto su grabcad. Nel secondo post, ho inserito il link.

Purtroppo è fatto con la versione 2020 di sw, che è piuttosto pesante, credo che almeno 16GB di ram siano necessari per farlo girare.

Autore:  CARLINO [ ven set 25, 2020 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Ne ho 32 , adesso provo ad aprirlo....

Autore:  AlBi [ ven set 25, 2020 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Bravo Carlino così mi dici se tutto fila liscio

@Cima
Mi è venuta in mente una soluzione diversa che è a metà strada tra la tua proposta e quella che ho realizzato,
penso che sia la strada migliore, devo verificare se è fattibile, ma penso di si.

Autore:  Davide Resca [ ven set 25, 2020 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

Fantastico , Carlino sarà l'unico ad avere un pc con 32 Gb di memoria... la vedrà solo lui ... :risatina:
Albi metti anche l'insieme totale in step e nelle opzioni spunta anche la casella delle funzioni ...

Autore:  AlBi [ ven set 25, 2020 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia affilatrice ANTI-QUORN

se prendi i file e-drawing che ho postato in pratica sono degli step e dentro ci trovi tutte le funzioni

Pagina 3 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/